free stats

Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie


Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie

La Coroncina di Santa Rita da Cascia, detta "delle Grandi Grazie", rappresenta un pilastro di devozione e un simbolo tangibile della profonda intercessione della Santa degli Impossibili. La sua origine, radicata nella pietà popolare e fortificata dalla tradizione orale, ci conduce in un viaggio spirituale attraverso la vita e i miracoli di questa figura straordinaria.

La storia narra che la Coroncina nacque per ricordare e onorare le spine che Rita portò sulla fronte, stigmate invisibili impresse da Cristo stesso durante una visione intensa e mistica. Queste spine, pur invisibili agli occhi dei più, segnarono profondamente la sua esistenza, rendendola partecipe delle sofferenze del Salvatore. Si narra che la contessa Elena Mocenigo, nobildonna veneziana afflitta da gravi problemi familiari, abbia ricevuto in sogno l'esortazione di recitare una serie di preghiere in onore delle spine di Santa Rita. Dopo averlo fatto con fede e perseveranza, ottenne la grazia desiderata, diffondendo così la pratica della Coroncina.

La Struttura e il Significato delle Preghiere

La Coroncina di Santa Rita è composta da quindici grani, suddivisi in tre gruppi di cinque. Ogni gruppo è preceduto da una invocazione e seguito da una preghiera specifica. Questa struttura riflette simbolicamente i quindici anni in cui Santa Rita portò sulla fronte la spina della corona di spine di Cristo. La recita della Coroncina non è soltanto una ripetizione di formule, ma un atto di profonda meditazione sui misteri della vita di Cristo e sulla partecipazione di Santa Rita al suo dolore redentivo.

Ogni grano è una porta verso una dimensione spirituale più profonda, un invito a contemplare la Passione di Cristo e la sofferenza redentiva di Rita. Le preghiere che accompagnano i grani sono cariche di significato e risuonano con le esperienze di dolore, perdita e speranza che spesso segnano la vita umana.

  1. L'Invocazione: Iniziamo la Coroncina con l'invocazione: "O Santa Rita, avvocata dei casi disperati, prega per noi." Questa breve ma intensa implorazione esprime la nostra fiducia nell'intercessione di Santa Rita, colei che ha dimostrato di poter ottenere grazie impossibili agli occhi umani.
  2. Il Padre Nostro: Segue la recita del Padre Nostro, la preghiera per eccellenza, che ci ricorda la nostra filiazione divina e la nostra dipendenza dalla volontà del Padre celeste.
  3. L'Ave Maria: Successivamente, recitiamo l'Ave Maria, la preghiera mariana che ci unisce a Maria Santissima, la Madre di Dio, e che invoca la sua protezione e il suo aiuto.
  4. Gloria al Padre: Concludiamo ogni gruppo di grani con il Gloria al Padre, una lode alla Santissima Trinità, che ci ricorda la fonte di ogni grazia e benedizione.

Ogni gruppo di cinque grani è un omaggio ad una delle cinque piaghe di Cristo, simbolicamente associate alle cinque spine che Rita portò sulla fronte. Meditando su queste piaghe, siamo invitati a contemplare l'amore infinito di Dio, che si è manifestato nel sacrificio di suo Figlio per la salvezza dell'umanità.

Il Potere dell'Intercessione di Santa Rita

La Coroncina di Santa Rita è molto più di una semplice pratica devozionale. È un canale attraverso il quale le grazie celesti possono fluire nelle nostre vite. Innumerevoli testimonianze attestano il potere dell'intercessione di Santa Rita, che ha ottenuto guarigioni miracolose, risolto situazioni impossibili e portato conforto e speranza a chi era nel dolore.

La forza della Coroncina risiede nella fede e nella perseveranza di chi la recita. Non è sufficiente ripetere le preghiere meccanicamente; è necessario aprirsi al potere trasformativo della grazia divina e confidare nell'intercessione di Santa Rita. È un atto di abbandono fiducioso nelle mani di Dio, un riconoscimento della nostra impotenza e una supplica per il suo aiuto.

La devozione a Santa Rita si è diffusa in tutto il mondo, superando i confini geografici e culturali. Persone di ogni estrazione sociale e di ogni età si rivolgono a lei con fiducia, consapevoli del suo amore e della sua compassione. La sua figura rappresenta un esempio di santità accessibile, un modello di vita cristiana vissuta nella sofferenza, nella fede e nella carità.

La Coroncina, in particolare, è diventata un simbolo di speranza per chi si trova in situazioni difficili, un faro di luce in un mare di oscurità. Essa ci ricorda che non siamo mai soli, che Dio è sempre presente nella nostra vita e che, attraverso l'intercessione dei santi, possiamo ottenere il suo aiuto e la sua protezione.

Oltre alla struttura fondamentale descritta, esistono diverse varianti della Coroncina di Santa Rita, con aggiunte di preghiere o invocazioni specifiche. Alcune persone preferiscono recitare la Coroncina in unione con la novena a Santa Rita, una pratica devozionale che si svolge per nove giorni consecutivi e che culmina nella festa della santa, il 22 maggio.

Qualunque sia la modalità scelta, l'importante è recitare la Coroncina con fede, devozione e perseveranza, aprendo il nostro cuore alla grazia divina e confidando nell'intercessione di Santa Rita. Essa, la santa degli impossibili, è sempre pronta ad ascoltare le nostre preghiere e a presentare le nostre suppliche al trono di Dio.

L'esempio di Santa Rita ci insegna che la sofferenza, se vissuta con fede e amore, può diventare un'occasione di crescita spirituale e di unione con Cristo. Le sue spine, simbolo del suo dolore, si trasformano in un segno di speranza e di redenzione, un invito a non disperare mai e a confidare sempre nella provvidenza divina.

Il Legame con la Vita di Santa Rita

La Coroncina, dunque, non è semplicemente una pratica devozionale, ma un vero e proprio cammino spirituale che ci conduce alla scoperta della vita e dei miracoli di Santa Rita da Cascia. Meditando sulla sua vita, possiamo imparare ad affrontare le difficoltà con fede e coraggio, a perdonare i nostri nemici e ad amare i nostri fratelli.

La sua vita, segnata da dolore, perdita e sofferenza, è un esempio di resilienza e di fiducia in Dio. Nonostante le prove che ha dovuto affrontare, Rita non ha mai perso la fede e non ha mai smesso di amare. Il suo amore per Cristo e per il prossimo è stato la sua forza e la sua guida.

La Coroncina di Santa Rita è un invito a seguire le orme della santa, a imitare le sue virtù e a vivere una vita di fede, speranza e carità. È un cammino di santità accessibile a tutti, un percorso che ci conduce alla scoperta dell'amore infinito di Dio e alla realizzazione del suo progetto di salvezza per l'umanità.

La Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie, pertanto, rappresenta un tesoro inestimabile della tradizione cattolica, un dono prezioso che ci è stato tramandato di generazione in generazione. Conserviamolo con cura e trasmettiamolo ai nostri figli, affinché anch'essi possano beneficiare della protezione e dell'intercessione di Santa Rita, la santa degli impossibili, la patrona dei casi disperati. La sua vita e le sue preghiere continuano a illuminare il nostro cammino, guidandoci verso la luce della verità e dell'amore divino.

Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie La Coroncina a Santa Rita per una grazia impossibile. - YouTube
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie Coroncina di Santa Rita - Santa Rita
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie Rosario devozionale Santa Rita | vendita online su HOLYART
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie Don Rodolfo Ridolfi - Pellaloco MN: Santa Rita: Preghiere e santini
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie CORONCINA SANTA RITA CON GRANI DORATI ROSELLINE ARGENTATE E MEDAGLIA
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie coroncina a Santa Rita nel giorno della sua festa 22/05/2023. - YouTube
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie Memoria mensile a S. Rita: Coroncina alla santa e S. Messa - Mercoledì
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie Una coroncina molto efficace a Santa Rita per una situazione difficile
Coroncina Di Santa Rita Dalle Grandi Grazie La Coroncina al Sacro Cuore di Gesù del 22 Maggio 2023 - Memoria di

Potresti essere interessato a