free stats

Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime


Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime

Amici cari, appassionati di fede e di tradizioni, oggi vi voglio raccontare una storia toccante, una storia che ha commosso e continua a commuovere milioni di persone in tutto il mondo: la storia della Coroncina alla Madonna delle Lacrime. Io stesso, nel corso degli anni, ho raccolto testimonianze, studiato documenti e parlato con persone legate a questa devozione, perciò cercherò di offrirvi un quadro il più completo e dettagliato possibile.

La storia, come molti di voi sapranno, affonda le sue radici a Siracusa, in Sicilia, nel lontano 1953. Immaginatevi una modesta casa, quella di Angelo e Antonina Iannuso, una coppia semplice, piena di fede, ma provata dalle difficoltà della vita. Antonina, in particolare, soffriva di crisi convulsive che la tenevano spesso a letto. Nella loro camera da letto, sopra il letto matrimoniale, era appesa un'immagine in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria.

Ebbene, il mattino del 29 agosto 1953, Antonina si svegliò con la sensazione che qualcosa non andasse. Mentre guardava l'immagine, le sembrò di vederla piangere. Inizialmente, pensò a un'allucinazione, un effetto ottico dovuto alla sua condizione fisica. Ma il fenomeno si ripeté nei giorni successivi, sempre più evidente e coinvolgendo anche altre persone che visitarono la casa. La notizia si sparse rapidamente in tutta la città, attirando folle di fedeli e curiosi.

Le lacrime, raccolte con delicatezza, furono sottoposte ad analisi scientifiche. I risultati, incredibili ma inequivocabili, confermarono che si trattava di lacrime umane. La Chiesa, prudente come sempre in questi casi, avviò un'indagine canonica approfondita.

L'origine della Coroncina e la sua diffusione

Fu proprio in quel periodo di fervore e di preghiera che nacque l'idea di una coroncina specifica per onorare la Madonna delle Lacrime. Non si trattò di un'invenzione improvvisata, ma piuttosto di una risposta spontanea alla grazia ricevuta, un modo per esprimere la propria devozione e chiedere l'intercessione della Vergine.

La struttura della coroncina è semplice, ma carica di significato. Si compone di sette poste di sette grani ciascuna, separate da grani singoli. Questa particolare disposizione richiama i sette dolori di Maria, momenti cruciali della sua vita in cui ha condiviso le sofferenze di suo figlio Gesù.

La preghiera iniziale è l'invocazione allo Spirito Santo, fonte di ogni grazia e illuminazione. Si recita poi il Credo, professione di fede che ci unisce a tutta la Chiesa.

Su ogni grano singolo si recita la seguente invocazione: "O Maria, Madre Addolorata, piangi per noi e per il mondo intero". Questa breve, ma intensa preghiera, esprime la nostra compassione per le sofferenze di Maria e, allo stesso tempo, la nostra fiducia nella sua potente intercessione.

Su ogni gruppo di sette grani, si recita sette volte l'Ave Maria, meditando sui sette dolori di Maria. Questi dolori sono:

  1. La profezia di Simeone (Luca 2, 34-35)
  2. La fuga in Egitto (Matteo 2, 13-14)
  3. Lo smarrimento di Gesù nel Tempio (Luca 2, 43-45)
  4. L'incontro con Gesù sulla via del Calvario (Luca 23, 27-29)
  5. La crocifissione e la morte di Gesù (Giovanni 19, 25)
  6. La deposizione di Gesù dalla Croce (Marco 15, 43-46)
  7. La sepoltura di Gesù (Giovanni 19, 40-42)

Al termine di ogni posta, si recita la seguente preghiera: "Madre Addolorata, ottienici di comprendere la grandezza del dolore e di saperlo offrire a Dio per la salvezza delle anime".

La coroncina si conclude con tre Ave Maria in onore delle lacrime versate dalla Madonna e con la seguente preghiera: "Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito che alcuno sia ricorso alla tua protezione, abbia implorato il tuo aiuto e abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato. Animato anch'io da tale fiducia, a te ricorro, o Madre, Vergine delle vergini; a te vengo e, peccatore contrito, mi prostro ai tuoi piedi. Non volere, o Madre del Verbo, disprezzare le mie preghiere, ma ascoltami propizia ed esaudiscimi. Amen."

La Coroncina alla Madonna delle Lacrime si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e alla sua profonda spiritualità. Molti fedeli testimoniano di aver ricevuto grazie speciali attraverso questa devozione, sia in ambito spirituale che materiale.

Il Santuario e il messaggio delle Lacrime

A Siracusa, nel luogo dove avvenne il prodigio, è stato costruito un imponente santuario dedicato alla Madonna delle Lacrime. Questo santuario, progettato dall'architetto francese Michel Andrault, è un'opera architettonica moderna e suggestiva, capace di accogliere migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

All'interno del santuario è conservata l'immagine originale che pianse, oggetto di venerazione e di preghiera. I pellegrini si recano qui per pregare, per affidare le proprie sofferenze alla Madonna, per chiedere grazie e per rinnovare la propria fede.

Ma qual è il messaggio delle lacrime della Madonna? Innanzitutto, è un messaggio di compassione. Maria, Madre di Dio e Madre nostra, è vicina alle nostre sofferenze, conosce le nostre difficoltà e comprende il nostro dolore. Le sue lacrime sono un segno tangibile della sua partecipazione alle nostre pene.

In secondo luogo, è un messaggio di speranza. Le lacrime di Maria non sono lacrime di disperazione, ma lacrime di amore. Sono lacrime che ci invitano alla conversione, alla penitenza, al ritorno a Dio. Sono lacrime che ci ricordano che anche nei momenti più difficili non siamo mai soli, perché Maria è sempre accanto a noi.

Infine, è un messaggio di unità. Le lacrime di Maria sono un invito a superare le divisioni, a perdonarci reciprocamente, a costruire un mondo più giusto e più fraterno. Sono lacrime che ci ricordano che siamo tutti figli di Dio e fratelli tra noi.

Testimonianze e curiosità

Nel corso degli anni, ho avuto l'opportunità di raccogliere numerose testimonianze di persone che hanno ricevuto grazie attraverso la Coroncina alla Madonna delle Lacrime. Storie di guarigioni inspiegabili, di conversioni improvvise, di consolazioni in momenti di dolore. Non posso raccontarvele tutte, ma voglio condividere con voi una che mi ha particolarmente colpito.

Si tratta della storia di una donna, chiamiamola Anna, che per anni ha lottato contro una grave malattia. I medici non le davano molte speranze, ma Anna non si è mai arresa. Ha iniziato a recitare quotidianamente la Coroncina alla Madonna delle Lacrime, affidandosi completamente alla sua intercessione. Dopo un periodo di preghiera intensa, Anna ha iniziato a sentire un miglioramento graduale delle sue condizioni. I medici, stupiti, hanno constatato una remissione della malattia. Anna è convinta che la sua guarigione sia un miracolo, un segno tangibile dell'amore di Maria.

Un'altra curiosità riguarda la figura di Papa Giovanni Paolo II, un grande devoto della Madonna delle Lacrime. Il Pontefice visitò il Santuario di Siracusa nel 1994, durante il suo viaggio pastorale in Sicilia. In quell'occasione, pronunciò un discorso toccante, sottolineando l'importanza del messaggio delle lacrime di Maria e invitando tutti i fedeli a meditare su questo mistero di amore e di dolore.

Spero che questo mio racconto sulla Coroncina alla Madonna delle Lacrime vi sia stato utile e interessante. Vi invito a diffondere questa devozione, a recitare la coroncina, a meditare sul messaggio delle lacrime di Maria. Sono convinto che questa preghiera possa portare pace, consolazione e speranza nella vostra vita. Ricordatevi, amici, che Maria è sempre accanto a noi, pronta ad accoglierci sotto il suo manto protettore. E non dimenticate mai il potere della preghiera, un'arma potente che può cambiare il mondo.

Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Corona della Madonna delle Lacrime – Santuario Madonna delle Lacrime di
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Coroncina delle Lacrime della Madonna - YouTube
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime La potente Coroncina di Nostra Signora delle Lacrime da recitare
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Loretoshop - Loreto - Articoli Religiosi e Corone da Rosario
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime CORONCINA DELLE LACRIME DELLA MADONNA
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime CORONA ALLE LACRIME DELLA MADONNA DI SIRACUSA, LACRIME DELLA MADONNA
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Coroncina del mese di Maggio - Parrocchia Madonna delle Lacrime
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Coroncina con perline verdi – Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa
Coroncina Alla Madonna Delle Lacrime Corona del Santo Rosario della Madonna delle Lacrime in cristallo

Potresti essere interessato a