Coroncina Alla Divina Misericordia Con Litanie

Amici miei, carissimi devoti della Divina Misericordia,
Benvenuti nel cuore pulsante della Coroncina, una preghiera semplice e potente che ci connette direttamente con l'amore infinito di Gesù per noi. Oggi, vi guiderò attraverso ogni passo di questa pratica spirituale, arricchendola con litanie che ne esaltano la profondità e l'efficacia. Preparatevi a un'immersione totale nella misericordia, un'esperienza che trasformerà la vostra vita.
Inizieremo, come sempre, con il Segno della Croce. Lo facciamo con riverenza, tracciando sulla nostra persona il simbolo della nostra fede, invocando la Santissima Trinità: "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen."
Poi, recitiamo il Padre Nostro, la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato. Meditiamo su ogni parola, lasciando che il significato penetri nel nostro cuore: "Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen."
Subito dopo, eleviamo l'Ave Maria, salutando la Madre di Dio, implorando la sua intercessione: "Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen." Recitiamo l'Ave Maria una sola volta.
E poi, proclamiamo il Credo, la professione della nostra fede, l'affermazione delle verità in cui crediamo fermamente: "Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen."
Ora, prendiamo la nostra corona del Rosario. Sul grano singolo che precede la prima decina, diremo: "Eterno Padre, io Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio, il Nostro Signore Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero."
Su ogni grano grande di ogni decina (all'inizio di ogni decina), ripeteremo: "Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero."
Su ogni grano piccolo di ogni decina, diremo: "Gesù, confido in Te." Ripeteremo questa invocazione dieci volte per ogni decina.
Ripetiamo l’intero ciclo per tutte e cinque le decine.
Una volta completate le cinque decine, reciteremo per tre volte: "Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero."
Ed è qui che possiamo arricchire la nostra preghiera con le litanie alla Divina Misericordia. Queste litanie sono un potente complemento alla Coroncina, un modo per intensificare la nostra supplica e per riconoscere le diverse sfaccettature della misericordia di Dio.
Litanie alla Divina Misericordia
Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, ascoltaci, Cristo, esaudiscici.
Padre del Cielo, abbi pietà di noi. Figlio, Redentore del mondo, abbi pietà di noi. Spirito Santo, abbi pietà di noi. Santa Trinità, unico Dio, abbi pietà di noi.
Gesù, Re di Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, fonte di misericordia inesauribile, confidiamo in Te. Gesù, misericordia incarnata, confidiamo in Te. Gesù, amore infinito, confidiamo in Te. Gesù, nostra speranza, confidiamo in Te. Gesù, luce nelle tenebre, confidiamo in Te. Gesù, consolazione nel dolore, confidiamo in Te. Gesù, gioia nei cuori afflitti, confidiamo in Te. Gesù, medico delle anime malate, confidiamo in Te. Gesù, rifugio per i peccatori, confidiamo in Te. Gesù, salvezza degli oppressi, confidiamo in Te. Gesù, liberazione dei prigionieri, confidiamo in Te. Gesù, sostegno dei deboli, confidiamo in Te. Gesù, speranza dei disperati, confidiamo in Te. Gesù, forza dei giusti, confidiamo in Te. Gesù, dolcezza dei cuori puri, confidiamo in Te. Gesù, nostro avvocato, confidiamo in Te. Gesù, nostro giudice, confidiamo in Te. Gesù, re di gloria, confidiamo in Te.
Per la Tua Incarnazione, confidiamo in Te. Per la Tua Passione, confidiamo in Te. Per la Tua Morte in croce, confidiamo in Te. Per la Tua Risurrezione, confidiamo in Te. Per la Tua Ascensione al cielo, confidiamo in Te. Per l'invio dello Spirito Santo, confidiamo in Te.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdonaci, Signore. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, esaudiscici, Signore. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Prega per noi, Santa Maria, Madre di Misericordia, affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo: O Dio, la cui misericordia non ha limiti e il cui tesoro di compassione è inesauribile, guarda a noi con benevolenza e moltiplica in noi le opere della Tua misericordia, affinché non disperiamo nei momenti difficili, ma confidiamo sempre nella Tua santa volontà, che è l'Amore e la Misericordia stessa. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Approfondimento sulla Misericordia
La Coroncina e le litanie non sono semplicemente parole da recitare. Sono un invito a trasformare la nostra vita, a vivere secondo i principi della Divina Misericordia. Questo significa essere compassionevoli, perdonare, aiutare gli altri, e soprattutto, confidare nell'amore infinito di Dio. Ricordiamoci sempre che Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono.
Come Integrare la Coroncina nella Vita Quotidiana
Trovare un momento tranquillo ogni giorno per recitare la Coroncina è un dono che possiamo fare a noi stessi. Può essere al mattino, prima di iniziare la giornata, o alla sera, prima di addormentarci. Possiamo recitarla da soli o in gruppo, in chiesa o a casa. L'importante è farlo con fede e con il cuore aperto alla grazia di Dio.
Possiamo anche portare sempre con noi una corona del Rosario, come un promemoria costante dell'amore di Dio per noi. Ogni volta che ci sentiamo persi o scoraggiati, possiamo prenderla in mano e recitare una decina della Coroncina, chiedendo a Gesù di guidarci e di darci la forza di superare le difficoltà.
E soprattutto, ricordiamoci che la Divina Misericordia non è solo una preghiera, ma uno stile di vita. Cerchiamo di essere misericordiosi con gli altri, così come Dio è misericordioso con noi. Cerchiamo di perdonare chi ci ha fatto del male, di aiutare chi è nel bisogno, di consolare chi è afflitto. E soprattutto, cerchiamo di amare, di amare senza riserve, come Gesù ci ha amato.
E concludiamo, come abbiamo iniziato, con il Segno della Croce. "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen."
Che la Divina Misericordia vi accompagni sempre!








Potresti essere interessato a
- Differenza Tra Cristiani E Ebrei
- Preghiera Della Famiglia Di Papa Francesco
- Come Uscire Dalla Solitudine A 50 Anni
- Rapporto Peso Potenza Calcolo Online
- Riscaldamento Economico Per Grandi Ambienti
- Il Matrimonio Del Cielo E Dell'inferno
- Sognare Una Chiave Che Apre Una Porta
- Frasi Di Ringraziamento Per Una Cena
- Metodi Per Farsi Venire Il Ciclo
- Come Maria Ai Piedi Della Croce Testo