free stats

Come Si Prepara L'altare Per La Messa


Come Si Prepara L'altare Per La Messa

Ciao amici! Oggi vi svelo i segreti, i piccoli gesti, le attenzioni minime che trasformano un semplice tavolo nell'altare dove il miracolo della Messa si compie. Preparatevi a un viaggio nel cuore della liturgia, un percorso fatto di rispetto, cura e profonda comprensione.

Innanzitutto, chiariamo una cosa: l'altare è il cuore della chiesa, il punto focale di tutta la celebrazione eucaristica. Non è solo un mobile, è il simbolo di Cristo stesso, la pietra angolare della nostra fede. Quindi, avviciniamoci con reverenza e concentrazione.

Per cominciare, assicuratevi che l'altare sia pulito e privo di qualsiasi oggetto estraneo. Dimenticate penne, foglietti, o qualsiasi altra cosa che non appartenga al suo spazio sacro. Una superficie immacolata è il punto di partenza.

Successivamente, stendete la tovaglia. Anzi, le tovaglie. Sì, al plurale! Tradizionalmente, l'altare è coperto da almeno tre tovaglie di lino bianco. La prima, più grande, copre interamente la superficie dell'altare e arriva fino a terra, simbolo del sudario di Cristo. Le altre due, più piccole, si sovrappongono alla prima, aggiungendo ulteriore dignità e protezione. Assicuratevi che le tovaglie siano ben stirate, senza pieghe o grinze. Un piccolo accorgimento: durante il Tempo di Quaresima, si può utilizzare una tovaglia più semplice e meno ornata.

Poi, posizionate il corporale. Questo piccolo quadrato di lino bianco è fondamentale. Viene dispiegato al centro dell'altare e su di esso saranno posti il pane e il vino che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Il corporale deve essere immacolato, perfettamente stirato e piegato con cura. Generalmente, si piega in nove parti, formando un quadrato più piccolo.

A questo punto, è il momento del purificatoio e del manutergio. Il purificatoio è un altro piccolo lino bianco, utilizzato per asciugare il calice e la patena dopo la Comunione. Il manutergio, invece, è un asciugamano più grande, utilizzato dal sacerdote per asciugarsi le mani. Entrambi devono essere pronti all'uso, posizionati in un luogo accessibile sull'altare o nelle sue immediate vicinanze.

Adesso, concentriamoci sui libri liturgici. Il messale, che contiene le preghiere e le letture della Messa, deve essere aperto alla pagina giusta, preparato in anticipo per la celebrazione. Posizionatelo su un leggio stabile e ben visibile, in modo che il sacerdote possa leggerlo comodamente. Se ci sono altre letture, come quelle dell'Antico e del Nuovo Testamento, preparate anche quelle e disponetele in ordine, pronte per essere lette dai lettori.

Non dimenticate il calice e la patena! Il calice, il vaso sacro che conterrà il vino consacrato, e la patena, il piattino dove verrà deposta l'ostia, devono essere puliti e splendenti. Verificate che siano privi di qualsiasi impurità e lucidateli con cura. Il calice può essere coperto con una palla, una copertura rigida che lo protegge dalla polvere e dagli insetti.

Le ampolline per l'acqua e il vino sono essenziali. Assicuratevi che siano riempite e pulite. Tradizionalmente, sono fatte di vetro trasparente, in modo da poter vedere chiaramente il contenuto. Posizionatele su un vassoio, insieme a un piccolo asciugamano per asciugare le ampolline dopo l'uso.

<h2>I Ceri e i Fiori: Illumina l'Anima</h2>

I ceri sono un elemento fondamentale dell'altare. La loro luce simboleggia Cristo, la luce del mondo. Il numero di ceri varia a seconda del periodo liturgico e della solennità della celebrazione. Di solito, ci sono almeno due ceri sull'altare, ma durante le feste più importanti possono essere quattro o sei. Assicuratevi che i ceri siano di cera d'api, di buona qualità e che brucino in modo uniforme, senza fumo o odore sgradevole. Controllate che siano accesi prima dell'inizio della Messa.

I fiori aggiungono bellezza e solennità all'altare. Scegliete fiori freschi e di stagione, evitando quelli troppo profumati o che perdono facilmente i petali. I colori dei fiori possono variare a seconda del periodo liturgico: bianco per la gioia e la purezza, rosso per il martirio e la passione, verde per la speranza e la vita eterna, viola per la penitenza e la preparazione. Disponete i fiori in modo armonioso, senza oscurare la vista dell'altare o impedire i movimenti del sacerdote. Evitate di utilizzare fiori artificiali, a meno che non sia strettamente necessario.

<h2>Oggetti Sacri Aggiuntivi e un Ultimo Controllo</h2>

Se la Messa prevede l'incensazione, preparate il turibolo (il recipiente per l'incenso) e la navicella (il contenitore dell'incenso). Assicuratevi che ci sia incenso a sufficienza e che i carboncini siano pronti per essere accesi. Se necessario, preparate anche l'aspersorio e il secchiello per l'acqua benedetta, per l'aspersione del popolo.

Nel caso ci sia la reposizione del Santissimo Sacramento, preparate anche il tabernacolo con la dovuta cura. La chiave del tabernacolo deve essere a portata di mano, così come il velo o la copertura che lo adorna.

Infine, prima che inizi la Messa, fate un ultimo controllo. Verificate che tutto sia al suo posto, che non manchi nulla e che l'altare sia pronto ad accogliere il mistero della fede. Ricordatevi che la preparazione dell'altare è un atto di servizio, un modo per onorare Dio e rendere la celebrazione eucaristica più degna e significativa.

Un piccolo consiglio: se siete nuovi in questo "compito", chiedete consiglio ai sacristani più esperti o al sacerdote. Loro sapranno darvi indicazioni precise e rispondere a tutte le vostre domande.

Ricordate, la preparazione dell'altare non è solo un compito pratico, ma anche un atto di preghiera. Mentre vi prendete cura di ogni dettaglio, offrite il vostro lavoro a Dio, chiedendogli di benedire la celebrazione e di toccare i cuori di tutti i presenti. Spero che questa guida dettagliata vi sia utile. Che la preparazione dell'altare sia sempre un'occasione per avvicinarvi a Dio e per approfondire la vostra fede. E ora, al lavoro!

Come Si Prepara L'altare Per La Messa MiL - Messainlatino.it: Santa Messa in latino all'Università Cattolica
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Come decorare l'altare
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Arte Floreale per la Liturgia: (I sette doni dello Spirito Santo)
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Giovedì Santo Altare Quaresima - Il Giovedi Santo Tra Processioni E
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Arte Floreale per la Liturgia: Addobbo Pasqua Chiesa di San Bernardino
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Giovedì Santo Altare Quaresima / LA SETTIMANA SANTA A MOLFETTA (BA
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Arte Floreale per la Liturgia: Rubrica: La Quaresima
Come Si Prepara L'altare Per La Messa Perchè si utilizza la tovaglia per altare?
Come Si Prepara L'altare Per La Messa LE TOVAGLIE ALTARE. MISURE E STORIA

Potresti essere interessato a