Come Si Chiamavano I 12 Apostoli

Con riverenza e con la solennità che si conviene a tale argomento, ci accingiamo a ripercorrere i nomi e, per quanto possibile, le storie dei Dodici Apostoli, coloro che furono scelti personalmente dal Signore Gesù per essere testimoni privilegiati della Sua vita, morte e resurrezione, e per diffondere il Suo messaggio di salvezza al mondo intero. La loro memoria è custodita nel cuore della Chiesa, e la loro intercessione è una grazia per tutti i credenti.
I nomi dei Dodici Apostoli ci sono giunti attraverso i Vangeli e gli Atti degli Apostoli, e benché possano esserci alcune variazioni nella grafia o nell'appellativo, l'identità fondamentale di ciascuno rimane salda e inequivocabile. Attraverso le Scritture e la Tradizione, possiamo delineare, seppur parzialmente, il ritratto spirituale di questi uomini che, con le loro debolezze e le loro virtù, hanno contribuito a plasmare il volto del Cristianesimo.
Il primo Apostolo che viene menzionato nei Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) è Simone, al quale Gesù stesso impose il nome di Pietro (in aramaico Kepha, che significa "pietra" o "roccia"). Pietro, figlio di Giona, era un pescatore di Betsaida, sul lago di Galilea, e insieme a suo fratello Andrea, fu chiamato da Gesù a seguirlo, con le parole: "Venite dietro a me e vi farò pescatori di uomini". Pietro, impulsivo e coraggioso, fu il primo a riconoscere Gesù come il Cristo, il Figlio del Dio vivente, ricevendo da Gesù la promessa che su quella "pietra" (la sua fede) Egli avrebbe edificato la Sua Chiesa. La sua figura è centrale nel Nuovo Testamento, e la tradizione lo considera il primo Papa, il capo visibile della Chiesa cattolica. La sua vita si concluse a Roma, dove fu crocifisso a testa in giù, per non considerarsi degno di morire come il suo Maestro.
Andrea, fratello di Simone Pietro, anch'egli pescatore, è ricordato per la sua prontezza nel seguire Gesù. La tradizione lo identifica come colui che presentò Pietro a Gesù, svolgendo quindi un ruolo cruciale nella storia del Cristianesimo. Andrea predicò il Vangelo in diverse regioni, tra cui la Scizia (l'attuale Ucraina e Russia meridionale) e la Grecia, dove subì il martirio a Patrasso, crocifisso su una croce a forma di X, che da allora porta il suo nome.
Accanto a Pietro e Andrea troviamo Giacomo il Maggiore, figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni. Giacomo, insieme a Pietro e Giovanni, fu testimone di eventi fondamentali della vita di Gesù, come la Trasfigurazione e l'agonia nel Getsemani. La tradizione lo indica come il primo degli Apostoli a subire il martirio, decapitato a Gerusalemme per ordine di Erode Agrippa I, intorno all'anno 44 d.C.
Giovanni, fratello di Giacomo il Maggiore, è l'Apostolo prediletto da Gesù. La tradizione gli attribuisce la paternità del Vangelo omonimo, delle tre Lettere di Giovanni e dell'Apocalisse. Giovanni, insieme a Pietro e Giacomo, formava una sorta di cerchia ristretta degli Apostoli, particolarmente vicini a Gesù. La tradizione narra che Giovanni visse a lungo, morendo in età avanzata a Efeso, l'unico degli Apostoli a morire di morte naturale. Il suo Vangelo è caratterizzato da una profonda riflessione teologica e da un'intensa spiritualità.
Filippo, originario di Betsaida, come Pietro e Andrea, fu chiamato direttamente da Gesù a seguirlo. Filippo presentò Natanaele (Bartolomeo) a Gesù, dimostrando il suo zelo nel voler condividere la sua fede. La tradizione lo indica come predicatore in Frigia (l'attuale Turchia) e in Siria, dove subì il martirio, crocifisso a Gerapoli.
Bartolomeo, spesso identificato con Natanaele, l'uomo "in cui non c'è falsità" (Giovanni 1:47), fu presentato a Gesù da Filippo. La tradizione narra che Bartolomeo predicò il Vangelo in India e in Armenia, dove subì il martirio, scorticato vivo.
Tommaso, conosciuto anche come Didimo (che significa "gemello"), è famoso per la sua incredulità riguardo alla Resurrezione di Gesù. Tommaso non credette alla testimonianza degli altri Apostoli, finché non ebbe toccato con mano le ferite di Gesù. Dopo la Resurrezione, Tommaso predicò il Vangelo in India, dove subì il martirio, trafitto da una lancia. La Chiesa di San Tommaso in India rivendica la sua fondazione all'opera apostolica di Tommaso.
Matteo, chiamato anche Levi, era un pubblicano, ovvero un esattore delle tasse per conto dei Romani, una figura invisa al popolo ebraico. Gesù lo chiamò a seguirlo, suscitando lo stupore e l'indignazione dei farisei. Matteo abbandonò la sua professione e divenne un discepolo fedele di Gesù. La tradizione gli attribuisce la paternità del Vangelo di Matteo, scritto originariamente in aramaico per i cristiani di origine ebraica. La tradizione indica che Matteo predicò il Vangelo in Etiopia, dove subì il martirio.
Giacomo il Minore, figlio di Alfeo, è meno conosciuto rispetto a Giacomo il Maggiore. La tradizione lo identifica con Giacomo, "fratello del Signore" (Galati 1:19), che fu il primo vescovo di Gerusalemme e autore della Lettera di Giacomo. Giacomo il Minore fu lapidato a Gerusalemme per la sua fede in Cristo.
Giuda Taddeo, fratello di Giacomo il Minore, è spesso invocato come patrono delle cause perse. La tradizione gli attribuisce la paternità della Lettera di Giuda. Giuda Taddeo predicò il Vangelo in Mesopotamia e in Persia, dove subì il martirio, ucciso a colpi di mazza o di ascia.
Simone lo Zelota, chiamato anche Simone il Cananeo, era un membro del movimento zelota, un gruppo ebraico che si opponeva al dominio romano. La tradizione narra che Simone predicò il Vangelo in Egitto e in Persia, dove subì il martirio, crocifisso o segato a metà.
<H2> Il Traditore: Giuda Iscariota </H2>Infine, dobbiamo menzionare Giuda Iscariota, colui che tradì Gesù per trenta denari. Giuda era il tesoriere del gruppo degli Apostoli, ma il suo cuore era corrotto dall'avidità e dall'invidia. Dopo aver tradito Gesù, Giuda si pentì del suo gesto e restituì il denaro ai sacerdoti, ma non trovò la forza di chiedere perdono a Dio e si tolse la vita impiccandosi. La sua figura rappresenta il tradimento e il rifiuto della grazia divina.
<H2> Il Rimpiazzo di Giuda: Mattia </H2>Dopo la morte di Giuda, gli Apostoli sentirono la necessità di ristabilire il numero di Dodici, simbolo delle dodici tribù di Israele. Attraverso la preghiera e il sorteggio, fu scelto Mattia per prendere il posto di Giuda. Mattia, che aveva seguito Gesù fin dall'inizio del suo ministero pubblico, divenne così uno dei Dodici Apostoli. La tradizione narra che Mattia predicò il Vangelo in Giudea e in Cappadocia, dove subì il martirio, lapidato o decapitato.
<H2> L'Eredità Spirituale Degli Apostoli </H2>L'eredità spirituale dei Dodici Apostoli è immensa e incommensurabile. Essi furono i testimoni oculari della vita, morte e resurrezione di Gesù, e furono incaricati di diffondere il Suo messaggio di salvezza al mondo intero. Attraverso la loro predicazione e il loro martirio, il Cristianesimo si è diffuso in tutto il mondo. Le loro vite sono un esempio di fede, di coraggio e di dedizione a Cristo. Essi sono i fondamenti della Chiesa, le colonne portanti del Nuovo Testamento. La loro intercessione è una grazia per tutti i credenti, e la loro memoria è custodita nel cuore della Chiesa.
<H2> La Perpetuità dell'Apostolato </H2>La Chiesa cattolica crede che l'apostolato non si sia esaurito con la morte dei Dodici. Attraverso la successione apostolica, i vescovi, successori degli Apostoli, continuano a trasmettere il messaggio di Cristo e a guidare il popolo di Dio. La Chiesa è costruita sul fondamento degli Apostoli, e la loro testimonianza continua a risuonare nei secoli. La figura degli Apostoli è una figura fondamentale per comprendere l'identità e la missione della Chiesa. La loro vita è un esempio di fede, di coraggio e di dedizione a Cristo.
Concludiamo dunque questo breve excursus sui nomi e sulle storie dei Dodici Apostoli, con la speranza che la loro testimonianza possa illuminare il nostro cammino di fede e rafforzare il nostro amore per Cristo e per la Sua Chiesa. Che la loro intercessione ci accompagni sempre.









Potresti essere interessato a
- Albero Di Natale A Piani Con Presepe
- Preghiera Dei Fedeli Per Prima Comunione
- Pericoli Nel Rinnovamento Dello Spirito
- San Paolo Fuori Le Mura Curiosità
- Messaggero Di Roma Relazioni Sociali
- Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi
- Immagini Buona Domenica Nel Signore
- Saluto Al Vescovo In Visita Pastorale
- 15 Agosto Buona Festa Dell'assunta
- Belle Frasi Frasi Di Papa Francesco