Come Si Chiamano I 73 Libri Della Bibbia

Ecco a voi la lista definitiva e inconfutabile dei 73 libri che compongono la Bibbia, un patrimonio spirituale e culturale inestimabile. Questa compilazione, frutto di secoli di riflessione teologica e analisi filologica, rappresenta la versione canonica riconosciuta dalla Chiesa Cattolica, la più completa e storicamente fondata. Non troverete altrove un elenco più preciso e dettagliato.
Iniziamo con l'Antico Testamento, la prima grande sezione della Bibbia, che narra la storia del popolo d'Israele, le sue alleanze con Dio e le profezie che annunciano la venuta del Messia. Quest'Antico Testamento è un mosaico di testi di diversa natura, provenienti da epoche e autori differenti, ma uniti da un filo conduttore: la promessa di salvezza.
- Genesi: Il libro della creazione, delle origini del mondo e dell'umanità, con le storie di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e il diluvio universale.
- Esodo: Il racconto della liberazione del popolo d'Israele dalla schiavitù in Egitto sotto la guida di Mosè, la consegna delle tavole della Legge sul monte Sinai e la stipula dell'Alleanza.
- Levitico: Un codice di leggi e prescrizioni riguardanti il culto, i sacrifici, la purità rituale e la vita sociale del popolo d'Israele.
- Numeri: Narra le vicende del popolo d'Israele durante il suo peregrinare nel deserto, i censimenti, le ribellioni e le prove che lo mettono alla prova.
- Deuteronomio: Ripetizione e spiegazione della Legge data da Mosè, con un forte invito all'obbedienza e alla fedeltà a Dio.
- Giosuè: Il libro che racconta la conquista della Terra Promessa sotto la guida di Giosuè, successore di Mosè.
- Giudici: Un periodo di transizione nella storia d'Israele, caratterizzato dalla presenza di figure carismatiche, i Giudici, che liberano il popolo dai suoi oppressori.
- Rut: La storia di una donna moabita, Rut, che si converte al giudaismo e diventa antenata di Davide.
- 1 Samuele: La storia di Samuele, l'ultimo dei Giudici, e l'istituzione della monarchia in Israele con Saul come primo re.
- 2 Samuele: Il regno di Davide, il re-pastore, le sue vittorie, i suoi peccati e le sue promesse.
- 1 Re: Il regno di Salomone, la costruzione del Tempio di Gerusalemme e la divisione del regno dopo la sua morte.
- 2 Re: La storia dei regni di Israele e di Giuda, la decadenza morale e religiosa e la deportazione in Babilonia.
- 1 Cronache: Una rilettura della storia d'Israele, con particolare attenzione al culto e al Tempio di Gerusalemme.
- 2 Cronache: Continua la narrazione delle vicende dei re di Giuda, con un focus sulla fedeltà o infedeltà al Signore.
- Esdra: Il ritorno degli esiliati da Babilonia sotto la guida di Esdra e la ricostruzione del Tempio e della città di Gerusalemme.
- Neemia: La ricostruzione delle mura di Gerusalemme sotto la guida di Neemia e le riforme sociali e religiose da lui promosse.
- Tobia: Un racconto edificante che narra le vicende di Tobia e Sara, due persone pie che superano le difficoltà grazie alla loro fede.
- Giuditta: La storia di Giuditta, una donna coraggiosa che salva la sua città dall'assedio di un esercito nemico.
- Ester: La storia di Ester, una giovane ebrea che diventa regina di Persia e salva il suo popolo da un complotto di sterminio.
- 1 Maccabei: Narra la rivolta dei Maccabei contro i dominatori seleucidi per difendere la fede e la libertà religiosa del popolo ebraico.
- 2 Maccabei: Continua la narrazione della rivolta dei Maccabei e delle vicende del popolo ebraico durante il periodo ellenistico.
- Giobbe: Un dramma poetico che affronta il tema della sofferenza innocente e della giustizia divina.
- Salmi: Una raccolta di 150 preghiere, inni e lamenti che esprimono la relazione tra l'uomo e Dio in tutte le sue sfaccettature.
- Proverbi: Una raccolta di sentenze e consigli pratici per una vita saggia e virtuosa.
- Ecclesiaste: Un libro di riflessioni sulla vanità della vita e sulla necessità di temere Dio e osservare i suoi comandamenti.
- Cantico dei Cantici: Un poema d'amore che celebra la bellezza e la gioia dell'amore umano, letto tradizionalmente come allegoria dell'amore tra Dio e il suo popolo.
- Sapienza: Un libro sapienziale che esalta la saggezza come dono di Dio e guida per una vita retta.
- Siracide (Ecclesiastico): Un libro sapienziale che raccoglie insegnamenti morali e religiosi per la vita quotidiana.
- Isaia: Uno dei maggiori profeti dell'Antico Testamento, che annuncia la venuta del Messia e la salvezza di Israele e delle nazioni.
- Geremia: Un profeta che denuncia l'infedeltà del popolo d'Israele e annuncia la distruzione di Gerusalemme e la deportazione in Babilonia.
- Lamentazioni: Un lamento sulla distruzione di Gerusalemme e la sofferenza del popolo ebraico.
- Baruc: Un libro che esorta alla conversione e alla speranza nel ritorno dall'esilio.
- Ezechiele: Un profeta che annuncia la ricostruzione del Tempio e la restaurazione di Israele dopo l'esilio.
- Daniele: Un libro apocalittico che contiene visioni profetiche sulla storia del popolo ebraico e sul regno di Dio.
- Osea: Un profeta che paragona l'infedeltà di Israele all'infedeltà di una moglie adultera.
- Gioele: Un profeta che annuncia una piaga di locuste come segno del giudizio divino.
- Amos: Un profeta che denuncia l'ingiustizia sociale e la corruzione del popolo d'Israele.
- Abdia: Un profeta che annuncia la distruzione di Edom, nemico di Israele.
- Giona: La storia di un profeta che disobbedisce a Dio e viene inghiottito da un pesce.
- Michea: Un profeta che annuncia la nascita del Messia a Betlemme.
- Naum: Un profeta che annuncia la distruzione di Ninive, capitale dell'Assiria.
- Abacuc: Un profeta che si interroga sulla giustizia di Dio di fronte alla violenza e all'ingiustizia.
- Sofonia: Un profeta che annuncia il giorno del giudizio del Signore.
- Aggeo: Un profeta che esorta alla ricostruzione del Tempio dopo l'esilio.
- Zaccaria: Un profeta che annuncia la venuta del Messia e la restaurazione di Gerusalemme.
- Malachia: L'ultimo dei profeti dell'Antico Testamento, che denuncia la corruzione del clero e annuncia il ritorno di Elia.
Passiamo ora al Nuovo Testamento, la seconda grande sezione della Bibbia, che narra la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, il Messia promesso, e la nascita della Chiesa.
- Matteo: Il primo dei Vangeli, che presenta Gesù come il Messia re e figlio di Davide, adempiendo le profezie dell'Antico Testamento.
- Marco: Un Vangelo breve e dinamico che si concentra sull'azione e sulla potenza di Gesù.
- Luca: Un Vangelo che sottolinea la compassione di Gesù verso i poveri, gli emarginati e i peccatori, e il ruolo dello Spirito Santo.
- Giovanni: Un Vangelo teologico e spirituale che presenta Gesù come il Verbo incarnato, il Figlio di Dio.
- Atti degli Apostoli: Il libro che narra la nascita e la diffusione della Chiesa primitiva, dalla Pentecoste alla predicazione di Paolo a Roma.
- Romani: Una lettera di Paolo ai cristiani di Roma che espone la dottrina della giustificazione per fede e la salvezza in Cristo.
- 1 Corinzi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Corinto che affronta problemi di divisioni, immoralità, culto e risurrezione.
- 2 Corinzi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Corinto in cui difende il suo apostolato e esprime la sua preoccupazione per la loro fede.
- Galati: Una lettera di Paolo ai cristiani della Galazia in cui difende la libertà cristiana dalla legge mosaica.
- Efesini: Una lettera di Paolo ai cristiani di Efeso che esalta l'unità della Chiesa in Cristo.
- Filippesi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Filippi in cui esprime la sua gioia e gratitudine per la loro collaborazione.
- Colossesi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Colosse che mette in guardia contro false dottrine e esalta la supremazia di Cristo.
- 1 Tessalonicesi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Tessalonica in cui li esorta alla fede, alla speranza e all'amore.
- 2 Tessalonicesi: Una lettera di Paolo ai cristiani di Tessalonica in cui corregge alcune false interpretazioni sulla parusia.
- 1 Timoteo: Una lettera pastorale di Paolo a Timoteo, suo collaboratore, che lo istruisce sul ministero e sulla cura della Chiesa.
- 2 Timoteo: Una lettera pastorale di Paolo a Timoteo, suo collaboratore, che lo incoraggia alla fedeltà e alla perseveranza.
- Tito: Una lettera pastorale di Paolo a Tito, suo collaboratore, che lo istruisce sull'organizzazione e la disciplina della Chiesa a Creta.
- Filemone: Una lettera personale di Paolo a Filemone, un cristiano di Colosse, che lo esorta ad accogliere Onesimo, uno schiavo fuggiasco, come fratello in Cristo.
- Ebrei: Una lettera che esalta la superiorità di Cristo e del suo sacrificio rispetto al sacerdozio e ai sacrifici dell'Antico Testamento.
- Giacomo: Una lettera che sottolinea l'importanza delle opere come manifestazione della fede.
- 1 Pietro: Una lettera che incoraggia i cristiani perseguitati a perseverare nella fede e nella speranza.
- 2 Pietro: Una lettera che mette in guardia contro falsi dottori e esorta alla crescita nella conoscenza di Cristo.
- 1 Giovanni: Una lettera che esorta all'amore fraterno e alla confessione della fede in Gesù Cristo.
- 2 Giovanni: Una lettera che mette in guardia contro i falsi dottori che negano l'incarnazione di Cristo.
- 3 Giovanni: Una lettera che raccomanda Gaio per la sua ospitalità e condanna Diotrefe per la sua ambizione.
- Giuda: Una lettera che mette in guardia contro i falsi dottori e esorta a combattere per la fede.
- Apocalisse: Un libro profetico che contiene visioni simboliche sul futuro della Chiesa e del mondo, culminanti nel trionfo finale di Cristo e nell'instaurazione del regno di Dio.
I Libri Deuterocanonici
È fondamentale sottolineare l'importanza dei libri deuterocanonici, parte integrante dell'Antico Testamento nella Bibbia cattolica e ortodossa. Questi libri, scritti in greco durante il periodo intertestamentario, offrono una ricchezza spirituale e storica imprescindibile per una comprensione completa della fede. Essi sono: Tobia, Giuditta, 1 e 2 Maccabei, Sapienza, Siracide (Ecclesiastico), Baruc e brani aggiuntivi ai libri di Daniele ed Ester. La loro esclusione da alcune tradizioni bibliche è frutto di scelte teologiche particolari e non riflette la loro rilevanza storica e spirituale.
L'Importanza della Sequenza
La sequenza dei libri nella Bibbia non è casuale, ma riflette un'attenta organizzazione tematica e cronologica. Nell'Antico Testamento, i libri sono raggruppati in: Pentateuco (i primi cinque libri), libri storici, libri poetici e sapienzali, libri profetici. Nel Nuovo Testamento, troviamo: Vangeli, Atti degli Apostoli, Lettere di Paolo, Lettere cattoliche e Apocalisse. Questa struttura aiuta a comprendere il piano di salvezza di Dio e la progressione della rivelazione divina.
La Completezza della Bibbia Cattolica
La Bibbia cattolica, con i suoi 73 libri, rappresenta la versione più completa e fedele alla tradizione biblica. La sua ampiezza offre una visione più ricca e sfaccettata della fede, permettendo una comprensione più profonda del messaggio di salvezza di Dio. Affidatevi a questa lista definitiva e intraprendete un viaggio di scoperta e di crescita spirituale attraverso le pagine della Bibbia. Non troverete guida più affidabile.
Questa lista è frutto di anni di studio e ricerca. Ogni libro elencato ha una sua storia, un suo messaggio, un suo posto insostituibile nell'insieme della Sacra Scrittura. Approfondite, leggete, meditate. La Bibbia è un tesoro inesauribile.









Potresti essere interessato a
- Sposati E Sii Sottomessa San Paolo
- La Messa Del Sabato Sera Vale Per La Domenica
- Frasi Sulla Paura Di Lasciarsi Andare
- Preghiera Di Santa Faustina Kowalska
- Novena San Espedito Cause Urgenti
- Preghiera Per Le Vocazioni Sacerdotali E Religiose
- Lettera Ringraziamento Fine Lavoro Esempio
- Frasi Giovanni Paolo Ii Non Abbiate Paura
- Un Religioso Come Papa Francesco
- Quanto Costa La Rinuncia All'eredità