free stats

Come Preparare L'altare Per L'avvento


Come Preparare L'altare Per L'avvento

Amici, ben ritrovati! Oggi vi guiderò, passo dopo passo, nella creazione dell'altare d'Avvento perfetto. Sono qui per condividere tutti i segreti e i dettagli che ho raccolto nel corso degli anni, per far sì che il vostro spazio di preghiera diventi un'oasi di pace e preparazione al Natale.

Iniziamo subito! La prima cosa da fare è scegliere il luogo dove allestire il nostro altare. Idealmente, dovrebbe essere un posto tranquillo, ben visibile e facilmente accessibile a tutti i membri della famiglia. Un angolo del salotto, una mensola in cucina o persino un ripiano nell'ingresso possono andare benissimo. L'importante è che sia un luogo dedicato esclusivamente alla preghiera e alla riflessione durante questo periodo speciale.

Una volta individuato il luogo, passiamo alla scelta della base. Un bel tessuto è fondamentale! Il colore tradizionale per l'Avvento è il viola, simbolo di penitenza e attesa. Potete optare per un viola intenso, un lilla delicato o persino un bordeaux profondo. Se il viola non vi convince, potete scegliere un blu scuro, che rappresenta la speranza e la devozione mariana. Assicuratevi che il tessuto sia abbastanza grande da coprire interamente la base dell'altare e che ricada morbidamente sui lati. Un tessuto di velluto, di raso o di lino pesante è l'ideale, perché conferisce un aspetto elegante e solenne.

Ora, concentriamoci sulla disposizione degli oggetti. Al centro dell'altare, posizioniamo la Corona d'Avvento. La Corona è l'elemento centrale, il fulcro della nostra preparazione spirituale. Assicuratevi che sia ben visibile e che le candele siano disposte in modo uniforme. Tradizionalmente, la Corona d'Avvento ha quattro candele: tre viola e una rosa. La candela rosa viene accesa la terza domenica di Avvento, la domenica "Gaudete", come segno di gioia e speranza che il Natale è vicino. Potete usare candele di cera d'api, che profumano delicatamente l'ambiente, oppure candele elettriche, se preferite.

Attorno alla Corona d'Avvento, possiamo disporre altri oggetti significativi. Un Crocifisso è essenziale, per ricordarci il sacrificio di Gesù per noi. Potete scegliere un Crocifisso semplice in legno, oppure uno più elaborato in metallo o in vetro. Accanto al Crocifisso, possiamo collocare un'immagine della Madonna. La Madonna è la madre di Gesù e la nostra madre spirituale, un modello di fede e di umiltà. Potete usare un'icona, una statuetta o una stampa. Un'immagine della Sacra Famiglia può essere un'aggiunta toccante, soprattutto se avete bambini in casa.

Non dimenticate i simboli della natura! L'Avvento è un periodo di attesa, ma anche di speranza e di rinascita. Potete decorare l'altare con rami di pino, di abete o di agrifoglio. Le pigne, le noci e le bacche rosse sono perfette per aggiungere un tocco di colore e di allegria. Potete anche creare un piccolo presepe, con statuine di legno o di terracotta. Il presepe ci ricorda la nascita di Gesù a Betlemme, l'evento che ha cambiato la storia dell'umanità.

E i libri? Un libro di preghiere è indispensabile, per recitare le preghiere dell'Avvento e meditare sulla parola di Dio. Potete usare il libro delle letture della Messa, oppure un libro di preghiere specifico per l'Avvento. La Bibbia, ovviamente, è sempre presente e accessibile. Aprite la Bibbia al Vangelo di Luca, che racconta la storia dell'Annunciazione e della nascita di Gesù.

<h3>Illuminazione e profumi</h3>

L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell'atmosfera giusta. Oltre alle candele della Corona d'Avvento, potete aggiungere altre candele sparse sull'altare, di diverse dimensioni e forme. Le candele creano una luce calda e soffusa, che invita alla riflessione e alla preghiera. Potete usare candele profumate, con aromi di pino, di cannella o di arancia, per diffondere un profumo natalizio nell'ambiente. Un incensiere può essere un'aggiunta interessante, per purificare l'aria e creare un'atmosfera mistica. Usate incenso di buona qualità, con aromi di mirra, di incenso o di sandalo.

<h3>Personalizzazione e dettagli</h3>

Ora che abbiamo la base, possiamo personalizzare l'altare con oggetti che hanno un significato speciale per noi. Potete aggiungere foto dei vostri cari, biglietti di auguri, o piccoli oggetti che vi ricordano il Natale. I bambini possono partecipare attivamente alla creazione dell'altare, disegnando immagini sacre, scrivendo preghiere o creando decorazioni con materiali naturali. L'importante è che l'altare sia un luogo che rifletta la vostra fede e la vostra personalità. Ricordatevi di cambiare il colore delle candele ogni settimana, seguendo il calendario liturgico. La prima domenica di Avvento accendete una candela viola, la seconda domenica un'altra candela viola, la terza domenica la candela rosa e la quarta domenica l'ultima candela viola.

Un piccolo gesto che potete fare ogni giorno è quello di aggiungere una nuova decorazione all'altare. Può essere una stella di carta, un fiocco rosso, un rametto di vischio. Questo vi aiuterà a mantenere vivo lo spirito dell'Avvento e a prepararvi al Natale giorno dopo giorno.

Non dimenticate di dedicare del tempo ogni giorno alla preghiera davanti all'altare. Leggete un brano del Vangelo, recitate una preghiera, o semplicemente sedetevi in silenzio a riflettere sul significato dell'Avvento. L'altare è un luogo di incontro con Dio, un luogo dove possiamo trovare pace, conforto e speranza.

<h3>Aggiornamenti settimanali</h3>

Ogni settimana, man mano che ci avviciniamo al Natale, possiamo aggiornare l'altare aggiungendo nuovi elementi. La seconda settimana, potreste aggiungere una mangiatoia vuota, in attesa di accogliere il Bambin Gesù. La terza settimana, la candela rosa, come detto, porterà un tocco di gioia e speranza. La quarta settimana, l'attesa sarà quasi finita, e potrete aggiungere una stella cometa che guidi i Re Magi.

L'altare d'Avvento non è solo un luogo fisico, ma un luogo spirituale. È un luogo dove possiamo nutrire la nostra fede, rafforzare la nostra speranza e coltivare il nostro amore per Dio e per il prossimo.

Spero che questa guida dettagliata vi sia stata utile. Ricordate, non ci sono regole rigide. L'importante è creare un altare che parli al vostro cuore e che vi aiuti a vivere questo tempo di Avvento in modo pieno e consapevole. Che la preparazione al Natale sia per tutti un momento di grazia e di gioia! A presto!

Come Preparare L'altare Per L'avvento Pin di Danuta su adwent | Composizioni floreali, Addobbo, Corone d'avvento
Come Preparare L'altare Per L'avvento Adwent | Idee di natale, Fiori dell'altare, Avvento
Come Preparare L'altare Per L'avvento Arte Floreale per la Liturgia: Pubblichiamo le foto delle varie corone
Come Preparare L'altare Per L'avvento Simboli e addobbi liturgici – Parrocchie San Paolo e San Giacomo
Come Preparare L'altare Per L'avvento Arte Floreale per la Liturgia: Speciale " Avvento
Come Preparare L'altare Per L'avvento Casa della Dea: Come fare un altare?
Come Preparare L'altare Per L'avvento Arte Floreale per la Liturgia: Rubrica: La Quaresima
Come Preparare L'altare Per L'avvento Arte Floreale per la Liturgia
Come Preparare L'altare Per L'avvento Centrotavola: candele per l'Avvento fai da te | Deko kranz weihnachten

Potresti essere interessato a