Come Arrivare Ad Assisi In Macchina

Ah, Assisi! La città di San Francesco, un luogo di pace, spiritualità e bellezza senza tempo. Se stai pensando di raggiungere questo gioiello umbro in auto, sei nel posto giusto. Preparati, perché ti guiderò passo dopo passo, condividendo con te tutti i segreti per un viaggio senza intoppi.
Innanzitutto, mettiamo in chiaro una cosa: Assisi è un borgo medievale, quindi scordati di parcheggiare davanti al Duomo! La città è arroccata su un colle e gran parte del centro storico è zona a traffico limitato (ZTL). Ma non temere, ho la soluzione!
Pianificazione del Percorso: La Chiave di Tutto
La prima cosa da fare è pianificare il tuo percorso. A seconda da dove provieni, avrai diverse opzioni.
- Da Nord (Milano, Bologna, Firenze): L'autostrada A1 è la tua migliore amica. Segui le indicazioni per Firenze e poi prendi la A1 Direttissima in direzione Roma. Esci a Valdichiana-Bettolle e segui le indicazioni per Perugia e poi Assisi. Questa è la via più rapida e comoda, soprattutto se viaggi con molti bagagli.
- Da Sud (Roma, Napoli): Anche qui, l'autostrada A1 è la scelta principale. Segui le indicazioni per Firenze e poi esci a Orte. Da qui, prendi la superstrada E45 in direzione Perugia e poi segui le indicazioni per Assisi.
- Dalla Costa Adriatica (Ancona, Pescara): Prendi la SS76 in direzione Fabriano e poi segui le indicazioni per Assisi. Questa è una strada più panoramica, ma anche più tortuosa, quindi mettiti alla prova se ami guidare tra le colline.
Una volta impostato il navigatore, tieni presente che l'ultimo tratto di strada, da Perugia ad Assisi, è caratterizzato da strade provinciali. Goditi il paesaggio, le dolci colline umbre ti accoglieranno a braccia aperte!
Parcheggi: Dove Lasciare l'Auto in Tutta Tranquillità
Ecco il nodo cruciale: dove parcheggiare l'auto una volta arrivati ad Assisi? Come ti ho anticipato, il centro storico è off-limits, ma ci sono diverse opzioni di parcheggio appena fuori dalle mura.
- Parcheggio Saba Mojano: Questo è uno dei parcheggi più grandi e comodi, situato in Viale Mojano. È a pagamento, ma offre un servizio navetta gratuito che ti porterà direttamente in centro. È perfetto se viaggi con bambini o persone con mobilità ridotta. Ricorda di tenere a portata di mano un po' di moneta per il parchimetro.
- Parcheggio Porta Nuova: Situato vicino alla Porta Nuova, una delle principali porte di accesso alla città, questo parcheggio è un'ottima alternativa. Anche qui, è a pagamento, ma la posizione è strategica e ti permette di raggiungere il centro storico a piedi in pochi minuti.
- Parcheggio Piazza Matteotti: Un altro parcheggio a pagamento situato in una posizione comoda. Da qui, puoi prendere un ascensore pubblico che ti porterà direttamente in Piazza del Comune, il cuore di Assisi. Ideale se vuoi evitare le salite!
- Parcheggio San Francesco: Questo parcheggio, situato nei pressi della Basilica di San Francesco, è un po' più distante dal centro, ma offre una vista spettacolare sulla valle umbra. Anche in questo caso, è a pagamento e dovrai camminare un po' per raggiungere il centro, ma la bellezza del panorama ti ripagherà della fatica.
- Parcheggi Gratuito (con riserva!): Esistono anche alcune aree di parcheggio gratuito, ma sono spesso molto affollate, soprattutto durante l'alta stagione. Si trovano principalmente lungo le strade che portano ad Assisi. Se hai fortuna, potresti trovare un posto, ma non farci troppo affidamento.
Consigli Utili per un Viaggio Senza Stress
- ZTL: Attenzione! Le zone a traffico limitato sono sorvegliate da telecamere, quindi evita di entrare nel centro storico se non sei autorizzato. Le multe sono salate!
- Navigatore: Aggiornalo! Assicurati che il tuo navigatore sia aggiornato con le ultime mappe e informazioni sul traffico.
- Traffico: Evita le Ore di Punta! Se possibile, evita di arrivare ad Assisi durante le ore di punta, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi. Il traffico può essere intenso e trovare parcheggio potrebbe diventare un'odissea.
- Scarpe Comode: Indispensabili! Assisi è una città da esplorare a piedi, quindi indossa scarpe comode. Le strade sono lastricate e spesso in salita, quindi i tacchi alti sono assolutamente sconsigliati.
- Prenotazioni: Anticipati! Se hai intenzione di visitare musei o attrazioni particolari, prenota i biglietti in anticipo per evitare code e delusioni.
- Ristoranti: Assapora la Cucina Umbra! Assisi offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove potrai gustare i piatti tipici della cucina umbra. Non perderti la pasta alla norcina, il tartufo nero, la porchetta e il vinsanto con i cantucci.
- Periodo Migliore: Scegli con Cura! Il periodo migliore per visitare Assisi è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono miti e la folla è meno intensa. In estate, il caldo può essere soffocante, mentre in inverno la città può essere un po' spoglia.
- Pazienza: La Virtù dei Forti! Ricorda che Assisi è una città turistica, quindi armati di pazienza e preparati ad affrontare un po' di folla, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Spero che queste informazioni ti siano utili per organizzare il tuo viaggio ad Assisi in auto. Seguendo questi consigli, potrai goderti appieno la bellezza e la spiritualità di questa città unica al mondo. Buon viaggio!








Potresti essere interessato a
- Frasi Sulla Donazione Degli Organi
- Preghiere Per San Pio Da Pietrelcina
- Frasi Per 50 Anniversario Di Sacerdozio
- Chi Erano I Pubblicani Al Tempo Di Gesù
- Preghiera Allo Spirito Santo Per Ottenere Una Grazia Urgente
- Benedici Il Signore Anima Mia Frisina Testo
- Signore Tu Mi Scruti E Mi Conosci
- Messe Di Guarigione E Liberazione Roma
- Nessuna Condanna Per Chi Non Va A Messa
- Saluto Ebraico Con Cui Si Augura La Pace