free stats

Come Apparecchiare La Tavola Natale


Come Apparecchiare La Tavola Natale

Il Natale, solennità per eccellenza della Cristianità e giorno sacro dedicato alla famiglia, esige una preparazione accurata e rispettosa in ogni suo aspetto. La tavola, fulcro conviviale di questa celebrazione, merita un’attenzione particolare, un rituale preciso che trascende la semplice funzione del pasto e si eleva a simbolo di unione, di gratitudine e di sacra memoria.

Si cominci con la scelta della tovaglia. Optare per un lino candido, immacolato, che evochi la purezza e la sacralità della Natività. In alternativa, un damasco finemente lavorato, magari con motivi che richiamino la simbologia natalizia, come stelle, rami d’abete o motivi floreali stilizzati, può conferire un’aura di nobile tradizione. Assolutamente da evitare tessuti sintetici o colorazioni eccessivamente vivaci, che stonerebbero con la solennità dell’occasione.

Successivamente, si dispongano i sottopiatto. Argento massiccio, porcellana finemente decorata o cristallo molato, a seconda del gusto personale e dello stile generale dell’apparecchiatura, contribuiranno a creare un’atmosfera di raffinata eleganza. Il sottopiatto funge da cornice, esaltando la bellezza del servizio di piatti e proteggendo al contempo la tovaglia da eventuali macchie.

Il servizio di piatti, ereditato dalla famiglia o scelto con cura per l'occasione, rappresenterà il cuore dell’apparecchiatura. Il piatto piano, di dimensioni generose, accoglierà la portata principale. Sopra di esso, il piatto fondo per la minestra o la zuppa, e, a completare l’insieme, il piattino per il pane, posto in alto a sinistra rispetto al piatto principale. La porcellana, con decorazioni delicate e raffinate, si presta particolarmente all'atmosfera natalizia. Motivi dorati, blu cobalto o verdi smeraldo, ispirati alla natura invernale, aggiungeranno un tocco di sobria opulenza.

Le posate, simbolo di ordine e precisione, si dispongano con meticolosa attenzione. Alla destra del piatto, il coltello con la lama rivolta verso l'interno, seguito dal cucchiaio per la zuppa. Alla sinistra, la forchetta per l’antipasto e la forchetta per la portata principale. In alto, orizzontalmente sopra il piatto, il cucchiaino per il dessert. Le posate per il pesce, se previste nel menù, si collochino in posizione appropriata, rispettando l’ordine di utilizzo. Argento, alpacca o acciaio inossidabile di alta qualità sono i materiali più indicati, a patto che siano perfettamente puliti e lucenti.

I bicchieri, cristallini e trasparenti, riflettano la luce e aggiungano un tocco di brillantezza alla tavola. Il bicchiere per l'acqua, più grande e capiente, si posizioni in alto a destra, seguito dal bicchiere per il vino rosso, leggermente più piccolo, e dal bicchiere per il vino bianco, ancora più contenuto. Se si prevede un brindisi con spumante o champagne, si aggiunga il flute, slanciato ed elegante, accanto agli altri bicchieri.

Il tovagliolo, rigorosamente in tessuto, preferibilmente lino o cotone, si pieghi con cura e si collochi a sinistra del piatto, oppure, in alternativa, sopra il piatto stesso. La scelta della piegatura è una questione di gusto personale, ma si raccomanda di optare per forme semplici ed eleganti, evitando composizioni eccessivamente elaborate o stravaganti. Un anello portatovagliolo, in argento o altro materiale pregiato, può aggiungere un tocco di raffinatezza.

L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell'atmosfera natalizia. Le candele, simbolo di luce e speranza, si dispongano con parsimonia al centro della tavola, in candelabri d'argento o di cristallo, oppure in piccoli contenitori di vetro. La luce soffusa e tremolante delle candele creerà un'atmosfera intima e accogliente, esaltando la bellezza dell'apparecchiatura e la sacralità del momento. È fondamentale assicurarsi che le candele siano posizionate in modo sicuro, lontano da materiali infiammabili, e che la fiamma non sia eccessivamente alta.

<h2>L'Arte della Decorazione Natalizia a Tavola</h2>

La decorazione natalizia della tavola è un’arte delicata, che richiede gusto, sensibilità e una profonda comprensione del significato del Natale. Si evitino eccessi e ostentazioni, preferendo elementi semplici, naturali ed eleganti, che richiamino la simbologia della Natività.

Un centrotavola composto da rami d’abete, pigne, bacche rosse e candele bianche, disposte in un vaso di cristallo o in un cestino di vimini, creerà un’atmosfera calda e accogliente. Piccole statuine del presepe, disposte con discrezione tra i rami, ricorderanno il vero significato del Natale.

Si possono utilizzare anche segnaposto personalizzati, realizzati a mano con materiali naturali, come legno, carta o feltro. Il nome di ogni commensale, scritto con calligrafia elegante, aggiungerà un tocco di attenzione e cura al dettaglio.

Piccoli rametti di vischio o di agrifoglio, legati con un nastro di seta rosso o oro, possono essere disposti sui tovaglioli o sui bicchieri, come segno di buon augurio.

<h2>Un Omaggio Floreale alla Solennità</h2>

I fiori, simbolo di bellezza e di rinascita, possono essere utilizzati per decorare la tavola di Natale, aggiungendo un tocco di colore e di freschezza.

La stella di Natale, con le sue brattee rosse intense, è il fiore simbolo del Natale per eccellenza. Si può utilizzare come centrotavola, oppure disporre piccoli vasi con stelle di Natale individuali sui tavoli degli ospiti.

Altre opzioni floreali includono l’elleboro, con i suoi fiori delicati e raffinati, l’amaryllis, con i suoi fiori grandi e vistosi, e le rose, con la loro eleganza senza tempo. Si raccomanda di scegliere fiori di stagione, che siano freschi e profumati.

L’accostamento dei colori è fondamentale. Si possono creare composizioni floreali monocromatiche, utilizzando diverse tonalità di rosso, di bianco o di verde, oppure combinare colori contrastanti, come il rosso e il verde, per creare un effetto più vivace e dinamico.

<h2>Il Tocco Finale: l'Armonia Spirituale</h2>

Oltre all'aspetto estetico, si curi l'atmosfera spirituale della tavola. Prima di sedersi a tavola, si reciti una preghiera di ringraziamento, invocando la benedizione del Signore sul pasto e sui presenti.

Durante il pranzo o la cena, si eviti di affrontare argomenti polemici o spiacevoli, preferendo conversazioni leggere e piacevoli, che favoriscano l'unione e la convivialità.

Si ascoltino canti natalizi, che evochino la gioia e la spiritualità del Natale. Si legggano brani del Vangelo che narrano la nascita di Gesù.

La tavola di Natale, così preparata con cura e amore, diventerà un luogo di incontro e di condivisione, un simbolo tangibile della fede, della speranza e dell'amore che animano il Natale. Che questo giorno sacro sia per tutti un momento di grazia e di benedizione.

Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola a Natale | Mamma Felice
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola di Natale: le idee più originali e alla moda
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola di Natale in modo tradizionale
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la Tavola di Natale 2021, 5 idee e decorazioni di
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola per Natale
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola a Natale! 15 idee da cui trarre ispirazione...
Come Apparecchiare La Tavola Natale Tavola di Natale, 30 idee per apparecchiare | Impulse
Come Apparecchiare La Tavola Natale Come apparecchiare la tavola a Natale! 15 idee da cui trarre ispirazione...
Come Apparecchiare La Tavola Natale La tavola di Natale e le ricette perfette | Farina lievito e fantasia

Potresti essere interessato a