Come Addobbare Una Tavola Di Natale

L'avvento del Natale porta con sé un'attesa trepidante, un desiderio di celebrare la nascita del Salvatore in un'atmosfera di sacra bellezza e gioiosa convivialità. Il fulcro di questa celebrazione domestica è senza dubbio la tavola, il luogo ove la famiglia si riunisce per condividere il cibo, la fede e l'affetto. Pertanto, l'arte di addobbare la tavola natalizia diviene un atto di devozione, un'espressione tangibile dell'importanza che attribuiamo a questo momento solenne.
Procediamo, dunque, con cura e attenzione, guidati dalla tradizione e ispirati dalla luce che emana dal presepe. La preparazione inizia ben prima del giorno di Natale, con la scelta dei tessuti, delle porcellane e degli ornamenti che saranno protagonisti. La coerenza stilistica è fondamentale: si tratti di uno stile classico, rustico o moderno, l'armonia tra i diversi elementi è ciò che conferirà eleganza e raffinatezza all'insieme.
La tovaglia, candida come la neve o ricca di broccati che richiamano le vesti liturgiche, costituisce la base. Stesa con precisione, senza pieghe né imperfezioni, essa simboleggia la purezza e la preparazione del cuore all'accoglienza del Bambino Gesù. Sotto la tovaglia, un mollettone imbottito non solo protegge il tavolo, ma attutisce i rumori e conferisce un aspetto più sontuoso.
Al centro della tavola, disponiamo un runner, una striscia di tessuto che corre per tutta la lunghezza. Può essere di un colore contrastante rispetto alla tovaglia, oppure richiamarne una tonalità particolare, aggiungendo così un tocco di originalità. Sopra il runner, collochiamo un centrotavola, che rappresenta il cuore decorativo. Un presepe in miniatura, un candelabro con candele rosse o dorate, una composizione di pigne, bacche e rami di abete, tutto può essere adatto, purché evochi lo spirito del Natale.
Le stoviglie, scelte con altrettanta cura, sono disposte secondo le regole dell'etichetta. Il piatto piano, ampio e solenne, è il protagonista. Sopra di esso, il piatto fondo per la zuppa o il brodo, e infine il piattino per l'antipasto. A sinistra del piatto, la forchetta, con i rebbi rivolti verso l'alto, e il tovagliolo, piegato con eleganza. A destra, il coltello, con la lama rivolta verso il piatto, e il cucchiaio. Le posate da dessert sono posizionate orizzontalmente sopra il piatto, la forchettina con i rebbi a sinistra e il cucchiaino a destra.
I bicchieri, cristallini e scintillanti, sono disposti in alto a destra, in ordine decrescente di dimensione. Il bicchiere più grande per l'acqua, seguito dal bicchiere per il vino rosso e dal bicchiere per il vino bianco. Un flûte per lo spumante, simbolo di festa e di gioia, completa l'apparecchiatura.
I Dettagli che Fanno la Differenza
È nei dettagli che si rivela la vera maestria nell'addobbare la tavola natalizia. Piccoli tocchi di classe, come segnaposto personalizzati, nastrini di raso che avvolgono i tovaglioli, rametti di rosmarino profumato accanto ai piatti, contribuiscono a creare un'atmosfera intima e accogliente.
I segnaposto, realizzati a mano con cartoncino, pigne o biscotti decorati, indicano il posto a sedere di ogni commensale e aggiungono un tocco personale. Possono essere ornati con il nome dell'ospite, un piccolo messaggio di auguri o un simbolo natalizio.
Le candele, di diverse forme e dimensioni, creano un'atmosfera calda e suggestiva. Possono essere collocate in candelabri eleganti, lanterne di vetro o semplici portacandele in ceramica. L'importante è che la loro luce sia soffusa e avvolgente, capace di creare un'atmosfera di serenità e raccoglimento.
I tovaglioli, di lino o di cotone, sono piegati con cura e legati con un nastro di raso colorato o un cordoncino dorato. Possono essere ornati con un rametto di abete, una bacca rossa o un piccolo ciondolo natalizio.
Non dimentichiamo i profumi, che contribuiscono a creare un'atmosfera sensoriale completa. L'aroma di cannella, di arancia, di pino, di incenso, evocano immediatamente il Natale e riempiono la casa di un'aura magica. Si possono utilizzare diffusori di oli essenziali, pot-pourri profumati o semplicemente bruciare un bastoncino d'incenso.
L'Importanza della Luce
La luce gioca un ruolo fondamentale nell'allestimento della tavola natalizia. Una luce soffusa e calda esalta i colori, crea ombre delicate e contribuisce a creare un'atmosfera intima e accogliente.
Oltre alle candele, si possono utilizzare lucine a LED, disposte lungo il centrotavola o avvolte attorno ai rami dell'albero di Natale. L'importante è che la luce sia discreta e non invadente, capace di creare un'atmosfera di magia e di sogno.
Un'altra opzione è quella di utilizzare una lampada da tavolo con un paralume colorato, che diffonda una luce calda e avvolgente. La lampada può essere posizionata su un mobile vicino al tavolo, in modo da illuminare l'ambiente circostante.
La luce naturale, se possibile, è sempre la benvenuta. Lasciamo che la luce del sole filtri attraverso le finestre, creando giochi di luce e ombre che esaltano la bellezza della tavola.
Infine, ricordiamo che la vera bellezza della tavola natalizia risiede nel calore umano, nella gioia di condividere un momento speciale con le persone che amiamo. Non preoccupiamoci troppo della perfezione, ma piuttosto della sincerità e dell'autenticità. L'importante è che la tavola sia un riflesso del nostro cuore, un'espressione del nostro amore e della nostra fede. In questo modo, la celebrazione del Natale sarà ancora più significativa e memorabile.
Il risultato finale dovrebbe essere un'opera d'arte effimera, un omaggio alla bellezza e alla sacralità del Natale, un invito alla condivisione e alla preghiera. Che la luce del Natale illumini i nostri cuori e riempia le nostre case di gioia e di pace.









Potresti essere interessato a
- Storia Di Santa Lucia Per Bambini
- Alberi Di Natale Addobbati Immagini
- Scopri Il Messaggio Del Tuo Angelo Custode
- Presepi In Miniatura Da Collezione
- Gli Evangelisti Festeggiano Il Natale
- Fiore Che Rappresenta La Famiglia
- Albero Di Natale Con Palline Verdi
- Come Si Recita Il Rosario Di Medjugorje
- Preghiera A San Charbel Per Problemi Difficili E Urgenti
- Sentire Odore Di Liquirizia Significato