free stats

Come Addobbare La Tavola Di Natale


Come Addobbare La Tavola Di Natale

Nell'approssimarsi del Santo Natale, la preparazione della tavola riveste un significato che trascende la mera funzionalità. Essa diviene un atto di amore, un'espressione tangibile di accoglienza e di gioia condivisa, un preludio al festeggiamento della nascita del Salvatore. Pertanto, l'attenzione ai dettagli, la cura nella scelta dei materiali e la disposizione armoniosa degli elementi sono essenziali per creare un'atmosfera che elevi lo spirito e nutra l'anima.

Si inizi con la selezione della tovaglia. Un tessuto pregiato, di lino o di cotone damascato, rappresenta la base ideale. Il bianco candido, simbolo di purezza e di rinnovamento, è una scelta classica e sempre appropriata, ma si possono considerare anche tonalità calde come il crema, l'avorio o, per un tocco più audace, un rosso intenso. La tovaglia dovrà cadere elegantemente ai lati del tavolo, creando un drappeggio armonioso e proporzionato.

Proseguendo, si dispongono i sottopiatti. Argento massiccio o porcellana finemente decorata sono materiali che conferiscono un'immediata sensazione di lusso e di raffinatezza. La scelta del decoro dovrà armonizzarsi con il resto degli elementi, creando un insieme coerente ed equilibrato. Si considerino motivi floreali delicati, ghirlande natalizie stilizzate o semplici bordature dorate.

Sopra il sottopiatto, si colloca il piatto di portata, seguito dal piatto piano e, infine, dal piatto fondo. La porcellana di Limoges o di Ginori, con i suoi decori sofisticati e la sua lavorazione impeccabile, è una scelta di sicuro effetto. Si alternino, con gusto e discernimento, piatti bianchi a piatti decorati, creando un gioco di colori e di forme che stimoli la vista e predisponga al piacere della convivialità.

Le posate, anch'esse in argento massiccio, dovranno essere disposte secondo il rigido protocollo. A destra del piatto, il coltello con la lama rivolta verso l'interno e, all'esterno, il cucchiaio. A sinistra, la forchetta. In alto, in posizione orizzontale, il cucchiaio da dessert o la forchetta da dolce, a seconda del menù previsto. Ogni posata dovrà essere perfettamente lucida e priva di imperfezioni.

I bicchieri, cristalli di Boemia o di Baccarat, sono un elemento imprescindibile. Si dispongono, partendo da destra verso sinistra, il bicchiere per l'acqua, il bicchiere per il vino rosso e il bicchiere per il vino bianco. Un flute per lo spumante, utilizzato per il brindisi, potrà essere aggiunto all'ultimo momento. La trasparenza del cristallo esalterà i colori delle bevande e donerà un tocco di luminosità alla tavola.

I tovaglioli, rigorosamente di stoffa, dovranno essere piegati con cura e disposti sul piatto o a lato, a seconda dello spazio disponibile. Si possono scegliere piegature semplici ed eleganti, come il classico rettangolo o il più elaborato nodo d'amore. Un anello portatovagliolo in argento o in oro, impreziosito da un piccolo dettaglio natalizio, aggiungerà un tocco di raffinatezza.

La centrotavola, elemento focale dell'allestimento, dovrà essere realizzata con gusto e creatività. Una composizione floreale, realizzata con fiori freschi o artificiali di alta qualità, è una scelta classica e sempre apprezzata. Si possono utilizzare rose rosse, gigli bianchi, bacche di agrifoglio e rami di abete, creando un'armonia di colori e di profumi che evochi l'atmosfera natalizia. Candele di diverse altezze, disposte in candelabri d'argento o di cristallo, creeranno una luce soffusa e suggestiva.

È importante non sovraccaricare la tavola con decorazioni eccessive. La semplicità e l'eleganza sono spesso le chiavi per un risultato di grande effetto. Si possono aggiungere piccoli dettagli, come segnaposto personalizzati, piccole pigne argentate o rametti di vischio, ma sempre con parsimonia e buon gusto.

L'Illuminazione come Elemento Chiave

L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell'atmosfera desiderata. Si preferisca una luce calda e soffusa, ottenuta attraverso l'utilizzo di candele e di lampade con paralumi in tessuti leggeri. Si evitino luci dirette e troppo intense, che potrebbero risultare fastidiose e poco adatte all'occasione. Un filo di lucine a LED, avvolto attorno alla centrotavola o disposto lungo il tavolo, aggiungerà un tocco di magia e di incanto. La fiamma tremolante delle candele creerà un'atmosfera intima e raccolta, favorendo la conversazione e la condivisione.

Dettagli che Fanno la Differenza

L'attenzione ai dettagli è ciò che distingue una tavola ben apparecchiata da una tavola eccezionale. Si curi la scelta della musica di sottofondo, optando per brani classici o per canti natalizi tradizionali. Si prepari un piccolo omaggio per ogni ospite, come un cioccolatino finemente incartato o un piccolo oggetto decorativo. Si scelgano profumi delicati e raffinati per profumare l'ambiente, come l'essenza di pino o di cannella. Si verifichi che ogni elemento sia perfettamente pulito e in ordine. Ogni dettaglio, per quanto piccolo, contribuirà a creare un'esperienza indimenticabile per tutti i commensali. La cura meticolosa nella preparazione della tavola non è solo un atto di ospitalità, ma anche un'espressione di rispetto e di affetto verso coloro che condividono con noi questo momento speciale.

Si ponga particolare attenzione alla disposizione dei posti a sedere. Si alternino, con criterio, uomini e donne, membri della famiglia e amici, cercando di favorire la conversazione e lo scambio di idee. Si preparino, per ogni ospite, un segnaposto personalizzato, con il nome scritto a mano con calligrafia elegante. Si consideri la possibilità di includere una piccola frase di augurio o un pensiero positivo, che possa essere letto e apprezzato durante la cena.

Infine, si ricordi che la tavola di Natale non è solo un luogo dove consumare un pasto, ma anche un luogo di incontro, di condivisione e di celebrazione. Pertanto, si crei un'atmosfera accogliente e rilassante, che favorisca la conversazione e la gioia di stare insieme. Si sorrida, si sia cordiali e si offra il proprio tempo e la propria attenzione agli ospiti. Il vero spirito del Natale risiede nell'amore e nella generosità, che si manifestano in ogni gesto e in ogni parola.

Come Addobbare La Tavola Di Natale Idee Addobbi Natalizi per Tavola - Come Fare, Allestire e Decorare
Come Addobbare La Tavola Di Natale Idee Addobbi Natalizi per Tavola - Come Fare, Allestire e Decorare
Come Addobbare La Tavola Di Natale 10 consigli per addobbare la tavola di Natale
Come Addobbare La Tavola Di Natale Idee Addobbi Natalizi per Tavola - Come Fare, Allestire e Decorare
Come Addobbare La Tavola Di Natale Come addobbare la tavola di Natale: consigli perfetti
Come Addobbare La Tavola Di Natale Come addobbare la casa per Natale – idee eleganti e chic
Come Addobbare La Tavola Di Natale Come addobbare la tavola di Natale 2017
Come Addobbare La Tavola Di Natale Come addobbare la tavola per il pranzo di Natale 2019 - TipiTipi Magazine
Come Addobbare La Tavola Di Natale 10 consigli per addobbare la tavola di Natale

Potresti essere interessato a