Chiostro San Giovanni In Laterano

Amici appassionati di arte e storia, ben ritrovati! Oggi vi guiderò attraverso un luogo che custodisce secoli di spiritualità e bellezza: il Chiostro di San Giovanni in Laterano. Preparatevi ad un viaggio dettagliato e ricco di aneddoti, come solo un vero conoscitore dei segreti di Roma può offrirvi.
Entrare nel Chiostro di San Giovanni in Laterano è come varcare la soglia di un'altra dimensione. Immediatamente si viene avvolti da un'atmosfera di pace e tranquillità, un rifugio dal caos della città eterna. La sua costruzione, iniziata nel 1215 e completata nel 1232, è opera della famiglia Vassalletto, maestri marmorari romani che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte medievale.
La struttura si articola su due piani, ma è il portico inferiore a catturare immediatamente l'attenzione. Immaginatevi: un quadrilatero perfetto, scandito da coppie di colonnine tortili, finemente decorate con mosaici policromi. Ogni colonnina è un'opera d'arte a sé stante, un esempio straordinario della maestria dei Vassalletto. I loro intrecci, le loro decorazioni a motivi vegetali e zoomorfi, narrano storie silenziose di un passato lontano.
Prendetevi il tempo di osservare da vicino questi capolavori. Noterete come ogni colonnina sia diversa dall'altra, un dettaglio che rende l'insieme ancora più affascinante. I mosaici, realizzati con tessere di vetro colorato e oro, brillano sotto la luce del sole, creando un effetto cangiante e suggestivo.
Ma non è solo la bellezza delle colonnine a rendere il Chiostro di San Giovanni in Laterano un luogo speciale. Passeggiando sotto il portico, alzate lo sguardo verso il fregio che corre lungo l'architrave. Qui, tra girali d'acanto e figure simboliche, si snoda una vera e propria narrazione biblica.
Gli episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento prendono vita attraverso sculture in marmo, realizzate con un'abilità tecnica sorprendente. Potrete riconoscere scene come la Creazione di Adamo ed Eva, il Diluvio Universale, la Natività di Gesù e la sua Passione, Morte e Resurrezione. Un vero e proprio "libro di pietra" che permetteva ai fedeli, spesso analfabeti, di conoscere la storia sacra.
E poi, non dimenticate di ammirare il pavimento cosmatesco, un altro elemento distintivo del Chiostro di San Giovanni in Laterano. I Cosmati, un'altra famiglia di marmorari romani, hanno creato un tappeto policromo utilizzando frammenti di marmi antichi, provenienti da edifici romani e paleocristiani. Un vero e proprio riciclo creativo ante litteram!
I colori vivaci dei marmi, dal verde al rosso al giallo, creano un contrasto affascinante con il bianco delle colonnine e il grigio della pietra. Camminare su questo pavimento è come fare un viaggio indietro nel tempo, ripercorrendo le orme di coloro che hanno vissuto e pregato in questo luogo secoli fa.
Oltre al suo valore artistico, il Chiostro di San Giovanni in Laterano riveste anche un'importanza storica considerevole. Fin dal Medioevo, il chiostro è stato un luogo di incontro, di preghiera e di riflessione per i canonici della Basilica Lateranense. Qui si riunivano per discutere questioni religiose e politiche, per celebrare le festività liturgiche e per trovare un momento di pace e tranquillità nella loro vita quotidiana.
Il chiostro ha anche subito nel corso dei secoli diverse modifiche e restauri, che hanno contribuito a preservarne la bellezza e l'integrità. Nel XV secolo, ad esempio, venne aggiunto il piano superiore, decorato con affreschi raffiguranti le storie di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
Oggi, il Chiostro di San Giovanni in Laterano è un luogo aperto al pubblico, un'oasi di pace nel cuore di Roma. Qui è possibile passeggiare, ammirare le opere d'arte, riflettere e rigenerarsi spiritualmente. Un luogo che, a mio avviso, merita di essere visitato con calma e attenzione, per apprezzarne appieno la bellezza e la storia.
Le Tombe e i Monumenti Funebri
Un aspetto spesso trascurato ma di grande interesse del Chiostro di San Giovanni in Laterano è la presenza di numerose tombe e monumenti funebri. Molti di questi risalgono al Medioevo e al Rinascimento e testimoniano la storia e le personalità che hanno avuto un ruolo importante nella vita della Basilica Lateranense.
Passeggiando per il chiostro, potrete notare diverse lapidi e sarcofagi, alcuni dei quali ornati con sculture e iscrizioni. Si tratta delle sepolture di cardinali, vescovi e canonici, ma anche di nobili e benefattori che hanno contribuito alla grandezza e alla prosperità della Basilica.
Questi monumenti funebri rappresentano una fonte preziosa di informazioni sulla storia, la cultura e le tradizioni del tempo. Attraverso le iscrizioni e le immagini scolpite, è possibile ricostruire le biografie dei defunti, conoscere i loro meriti e le loro opere, e comprendere il loro ruolo nella società romana.
Tra i monumenti più significativi, vi segnalo la tomba del Cardinale Riccardo Annibaldi della Molara, realizzata nel XIII secolo. Si tratta di un'opera di grande pregio artistico, caratterizzata da una complessa decorazione scultorea.
Un'altra tomba degna di nota è quella del Vescovo Giovanni Battista Savelli, risalente al XV secolo. Questa tomba, opera di un allievo di Donatello, è un esempio raffinato di scultura rinascimentale.
La presenza di queste tombe e monumenti funebri conferisce al Chiostro di San Giovanni in Laterano un'atmosfera ancora più suggestiva e carica di storia. Sono testimonianze silenziose di un passato lontano, che ci invitano a riflettere sulla fragilità della vita e sulla forza della fede.
Il Pozzo e il Giardino
Al centro del Chiostro di San Giovanni in Laterano si trova un pozzo ottagonale, risalente al IX secolo. Questo pozzo, in origine, serviva per raccogliere l'acqua piovana, che veniva poi utilizzata per irrigare il giardino e per le necessità dei canonici.
Oggi, il pozzo è un elemento decorativo che contribuisce a creare un'atmosfera di pace e serenità. La sua forma ottagonale, che simboleggia l'eternità, e il suono dell'acqua che scorre al suo interno, invitano alla riflessione e alla preghiera.
Il giardino del Chiostro di San Giovanni in Laterano è un'oasi verde che contrasta con il rigore architettonico del chiostro. Qui, tra alberi di limoni, cipressi e palme, è possibile trovare un momento di riposo e di tranquillità.
Il giardino è curato con grande attenzione e ospita diverse specie di piante e fiori, che creano un'esplosione di colori e profumi. È un luogo ideale per passeggiare, leggere un libro o semplicemente godersi la bellezza della natura.
Nel corso dei secoli, il giardino del Chiostro di San Giovanni in Laterano ha subito diverse trasformazioni. In origine, era un orto monastico, dove i canonici coltivavano frutta e verdura per il loro sostentamento. Successivamente, è stato trasformato in un giardino all'italiana, con fontane, statue e aiuole geometriche.
Oggi, il giardino ha un aspetto più naturale e selvaggio, che si integra perfettamente con l'ambiente circostante. È un luogo che invita alla contemplazione e alla meditazione, un rifugio ideale per chi cerca un momento di pace e tranquillità.
Concludendo, il Chiostro di San Giovanni in Laterano è un tesoro nascosto nel cuore di Roma, un luogo ricco di storia, arte e spiritualità. Spero che questa mia guida dettagliata vi abbia incuriosito e vi abbia dato voglia di visitarlo. Non ve ne pentirete! Alla prossima, amici!





.gif)



Potresti essere interessato a
- Preghiera Di Suor Faustina Per I Peccatori
- Coroncina Al Sacro Cuore Di Gesu
- Ama Il Prossimo Tuo Come Te Stesso Testo
- La Bibbia Spiegata In Modo Semplice
- San Giovanni Della Croce Dio Parla Nella Notte
- Argilla Che Si Asciuga All Aria
- Bibbia Interlineare Greco Italiano Online
- Preghiera Dei Fidanzati Papa Francesco
- Buongiorno 18 Maggio 2024 Sabato
- Prefettura Della Casa Pontificia Modulo Per La Prenotazione Dei Biglietti