free stats

Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma


Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma

La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, fulcro spirituale e architettonico nel cuore del quartiere Tuscolano a Roma, si erge come un monumento alla fede, alla storia e all'incessante opera dei Salesiani di Don Bosco. Molto più di una semplice chiesa, essa rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comunità locale e un tesoro artistico di inestimabile valore per l'intera città.

Fin dalle sue origini, la Basilica si intreccia indissolubilmente con la figura di San Giovanni Bosco, il cui carisma e la cui visione illuminata diedero impulso alla costruzione di un luogo dedicato alla Vergine Ausiliatrice, figura centrale nella spiritualità salesiana. La costruzione, iniziata nel 1931 e completata nel 1936, fu un'opera di fede e di ingegno, guidata dall'architetto Giulio Valotti, che seppe magistralmente combinare elementi classici e moderni, creando un'armonia architettonica che eleva lo spirito.

Il complesso della Basilica si articola in diversi ambienti, ognuno con la sua specifica funzione e bellezza. La facciata, imponente e solenne, è caratterizzata da un pronao con colonne in stile corinzio, sormontato da un timpano triangolare che reca lo stemma dei Salesiani. Sopra il pronao si innalza la statua della Madonna Ausiliatrice, che sembra accogliere con benevolenza i fedeli e i visitatori.

L'interno della Basilica è un trionfo di luce e colore. La pianta è a croce latina, con tre navate divise da pilastri decorati con marmi pregiati. Le pareti sono adornate da affreschi e dipinti di artisti rinomati, tra cui Giuseppe Motti, autore del ciclo pittorico che narra la vita di Don Bosco e i miracoli attribuiti all'intercessione della Vergine Maria. La navata centrale culmina con l'altare maggiore, un capolavoro di scultura in bronzo dorato, sormontato da un maestoso baldacchino sostenuto da colonne tortili. Al di sopra dell'altare, l'icona originale della Madonna Ausiliatrice, proveniente da Torino, irradia una luce di grazia e speranza.

Un elemento di particolare pregio è l'organo a canne, uno strumento musicale di rara potenza e bellezza, che accompagna le celebrazioni liturgiche con le sue sonorità solenni e avvolgenti. Le vetrate policrome, che filtrano la luce naturale, creano un'atmosfera di profonda spiritualità e invitano alla contemplazione.

Il Patrimonio Artistico e Spirituale

La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice custodisce un patrimonio artistico di inestimabile valore, frutto del lavoro di generazioni di artisti e artigiani. Oltre agli affreschi e alle sculture, la Basilica ospita una ricca collezione di arredi sacri, paramenti liturgici e oggetti devozionali, testimonianze tangibili della fede e della devozione popolare.

Ma il vero tesoro della Basilica è la sua dimensione spirituale. Luogo di preghiera, di incontro e di accoglienza, la Basilica è un punto di riferimento per la comunità locale e per i pellegrini che giungono da ogni parte del mondo per venerare la Madonna Ausiliatrice e per scoprire la figura di Don Bosco. Le celebrazioni liturgiche, le attività pastorali e le iniziative di solidarietà sociale promosse dai Salesiani rendono la Basilica un centro vivo e dinamico, capace di rispondere alle esigenze spirituali e materiali del mondo contemporaneo.

La cripta, situata sotto la Basilica, è un luogo di raccoglimento e di preghiera. Al suo interno si trova la tomba di Don Michele Rua, primo successore di Don Bosco, figura chiave nella storia dei Salesiani. La cripta è un luogo di silenzio e di meditazione, dove i fedeli possono sostare in preghiera e chiedere l'intercessione di Don Rua.

Il Santuario di Santa Maria Ausiliatrice, parte integrante del complesso della Basilica, è un luogo di particolare devozione mariana. Al suo interno si trova una cappella dedicata alla Madonna, dove i fedeli possono pregare e accendere un cero in segno di gratitudine e di speranza. Il Santuario è un luogo di pace e di conforto, dove si respira un'atmosfera di profonda spiritualità.

La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice non è solo un monumento al passato, ma anche un simbolo di speranza per il futuro. Essa rappresenta un luogo di incontro tra la fede e la cultura, tra la tradizione e l'innovazione. I Salesiani, con il loro impegno educativo e pastorale, continuano a portare avanti l'opera di Don Bosco, offrendo ai giovani un'opportunità di crescita umana e spirituale.

La Basilica è anche un centro di aggregazione sociale, dove si svolgono attività culturali, concerti e mostre d'arte. Questi eventi contribuiscono a promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale della Basilica e a rafforzare il legame tra la comunità locale e la sua storia.

In definitiva, la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di bellezza, di fede e di speranza. Un tesoro da custodire e da valorizzare, affinché possa continuare a illuminare il cammino di chiunque si accosti alla sua porta. Un invito costante alla preghiera, alla riflessione e all'impegno sociale, nel solco del carisma di Don Bosco e sotto lo sguardo materno della Vergine Ausiliatrice. La sua storia, la sua architettura e la sua spiritualità la rendono un luogo unico e irripetibile, un'esperienza indimenticabile per chiunque la visiti. Un faro di luce e di speranza nel cuore di Roma.

Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) - Tripadvisor
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Basilica di Santa Maria Ausiliatrice
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Rerum Romanarum: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Chiesa Santa Maria Ausiliatrice – Maestri Artigiani e Nuovi Talenti per
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Basilica di Maria Ausiliatrice | JuzaPhoto
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Italia – Basilica Santa Maria Ausiliatrice a Roma nell’opera Pio XI
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Italia – La Basilica di Maria Ausiliatrice di Roma
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Italia – Basilica Santa Maria Ausiliatrice a Roma nell’opera Pio XI
Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Roma Italia – Basilica Santa Maria Ausiliatrice a Roma nell’opera Pio XI

Potresti essere interessato a