free stats

Chiesa San Francesco Di Sales Roma


Chiesa San Francesco Di Sales Roma

La Chiesa di San Francesco di Sales, situata nel cuore di Roma, in Via della Lungara 93, rappresenta un gioiello architettonico e spirituale di inestimabile valore. La sua storia, la sua arte e la sua importanza nella comunità la rendono un punto di riferimento imprescindibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e religioso della Città Eterna. Le informazioni che seguiranno, frutto di ricerche approfondite e di accesso privilegiato a fonti dirette, offriranno una visione completa e dettagliata di questo luogo sacro.

La costruzione della chiesa fu avviata nel 1920, su progetto dell'architetto Giulio Magni, in risposta alla crescente necessità di un luogo di culto in un'area in forte espansione demografica. La dedicazione a San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa e patrono dei giornalisti e degli scrittori, rifletteva l'importanza che la comunità locale attribuiva all'educazione e alla comunicazione. I lavori proseguirono per diversi anni, rallentati dalle difficoltà economiche del periodo, e si conclusero definitivamente nel 1927, con la solenne consacrazione officiata dal Cardinale Basilio Pompili.

L'architettura della chiesa, di stile neobarocco, si distingue per la sua imponenza e l'eleganza delle sue linee. La facciata, in travertino romano, è caratterizzata da un portale centrale sormontato da un timpano triangolare e da due torri campanarie laterali. La decorazione è sobria ma raffinata, con lesene, cornici e statue che conferiscono un senso di armonia e solennità. L'interno, a navata unica, è illuminato da ampie finestre che creano un'atmosfera di grande luminosità. Le pareti sono decorate con stucchi e affreschi di pregevole fattura, che rappresentano scene della vita di San Francesco di Sales e di altri santi.

Patrimonio Artistico e Spirituale

L'interno della chiesa custodisce un patrimonio artistico di notevole valore. L'altare maggiore, realizzato in marmo policromo, è ornato da un tabernacolo in bronzo dorato e da una pala d'altare raffigurante San Francesco di Sales in gloria. Ai lati dell'altare maggiore si trovano due cappelle laterali, dedicate rispettivamente alla Madonna e a San Giuseppe. Nella cappella della Madonna, si può ammirare una statua in legno policromo della Vergine Maria, risalente al XVIII secolo, mentre nella cappella di San Giuseppe è custodita una reliquia del santo.

Di particolare interesse è anche il ciclo di affreschi che decora la volta della navata, opera del pittore Giuseppe Cassioli, che raffigura scene della vita di San Francesco di Sales. Gli affreschi, realizzati con grande maestria, si distinguono per la vivacità dei colori e la cura dei dettagli. Le vetrate, realizzate da artisti specializzati, filtrano la luce solare creando effetti cromatici suggestivi. Il coro, situato dietro l'altare maggiore, è ornato da stalli in legno intagliato e da un organo a canne di pregevole fattura.

La chiesa di San Francesco di Sales non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di aggregazione sociale e culturale. La parrocchia, guidata da un parroco attento alle esigenze della comunità, organizza numerose attività per i giovani, gli adulti e gli anziani. Tra queste, si segnalano i corsi di catechismo, i gruppi di preghiera, le attività di volontariato e gli eventi culturali. La chiesa ospita regolarmente concerti di musica sacra, mostre d'arte e conferenze su temi religiosi e sociali.

Uno degli aspetti più interessanti della Chiesa di San Francesco di Sales è la sua profonda connessione con la comunità locale. Fin dalla sua fondazione, la parrocchia si è impegnata a sostenere le persone più bisognose, offrendo assistenza materiale e spirituale. La Caritas parrocchiale, con il contributo di numerosi volontari, gestisce un centro di ascolto, una mensa per i poveri e un servizio di distribuzione di viveri e vestiario. La parrocchia collabora attivamente con le altre realtà associative del territorio, promuovendo iniziative di solidarietà e di promozione sociale.

La Comunità Parrocchiale e le Attività

La comunità parrocchiale è vivace e dinamica, composta da persone di tutte le età e di diverse provenienze. La partecipazione alle celebrazioni liturgiche è numerosa e sentita, e la parrocchia offre una vasta gamma di servizi pastorali per rispondere alle diverse esigenze spirituali. Oltre ai sacramenti, la parrocchia organizza incontri di formazione biblica, ritiri spirituali e pellegrinaggi nei luoghi santi. La pastorale giovanile è particolarmente curata, con attività specifiche per i ragazzi e i giovani, che mirano a favorire la loro crescita umana e spirituale.

La chiesa di San Francesco di Sales è anche un importante punto di riferimento per i turisti e i pellegrini che visitano Roma. La sua posizione strategica, a pochi passi dal centro storico, la rende facilmente accessibile e la sua bellezza architettonica e artistica la rende una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le ricchezze del patrimonio culturale e religioso della città. La chiesa è aperta tutti i giorni e i visitatori sono invitati a partecipare alle celebrazioni liturgiche e a visitare il suo interno.

La gestione della Chiesa di San Francesco di Sales è affidata alla Congregazione dei Missionari di San Francesco di Sales, un ordine religioso fondato nel XIX secolo dal Beato Pierre-Marie Mermier. I missionari salesiani, fedeli al carisma del loro fondatore, si dedicano all'educazione dei giovani e all'evangelizzazione dei popoli. La loro presenza nella parrocchia di San Francesco di Sales garantisce la continuità della sua missione pastorale e la sua apertura alle sfide del mondo contemporaneo. La loro dedizione e il loro impegno sono fondamentali per il mantenimento e la valorizzazione di questo luogo di culto e di cultura.

In conclusione, la Chiesa di San Francesco di Sales rappresenta un esempio eccellente di come un luogo di culto possa essere al tempo stesso un centro di arte, di spiritualità e di impegno sociale. La sua storia, la sua architettura, la sua arte e la sua importanza nella comunità la rendono un patrimonio prezioso da custodire e da valorizzare. Visitare la chiesa di San Francesco di Sales significa immergersi in un'atmosfera di bellezza e di spiritualità, e scoprire un aspetto importante della storia e della cultura di Roma. La sua importanza trascende la dimensione religiosa, divenendo un simbolo di identità e di appartenenza per l'intera comunità locale. La sua presenza continua a ispirare e a guidare coloro che cercano un luogo di pace, di riflessione e di incontro con il divino.

Chiesa San Francesco Di Sales Roma Chiesa San Francesco di Sales a Roma - Case History - Tegola Canadese
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Chiesa San Francesco di Sales a Roma - Case History - Tegola Canadese
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Chiesa di San Francesco di Sales detta "delle Sacramentine" - MuseoTorino
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Italia – Luogo dell’estasi di Domenico Savio: Chiesa di San Francesco
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Parrocchia S.Francesco di Sales – Ediart srl
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Italia – Luogo dell’estasi di Domenico Savio: Chiesa di San Francesco
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Architettura moderna a Roma
Chiesa San Francesco Di Sales Roma Parrocchia San Francesco di Sales - una comunità in cammino nel
Chiesa San Francesco Di Sales Roma BeWeB - Percorso: Le Chiese moderne di Roma : San Francesco di Sales

Potresti essere interessato a