free stats

Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi


Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi

Gli scritti noti come Vangeli Apocrifi rappresentano una collezione eterogenea di testi che, pur ispirandosi alle narrazioni evangeliche canoniche, non sono stati inclusi nel Nuovo Testamento riconosciuto dalle principali confessioni cristiane. La questione della loro origine e, in particolare, dell'identità dei loro autori, è complessa e avvolta nel mistero.

È fondamentale, innanzitutto, distinguere tra i diversi tipi di Vangeli Apocrifi. Alcuni si presentano come scritti attribuiti a figure vicine a Gesù, come Pietro, Filippo, Tommaso o Maria Maddalena. Altri, invece, narrano eventi dell'infanzia di Gesù, episodi della vita di Maria o dettagli riguardanti Giuseppe, offrendo una prospettiva supplementare rispetto ai Vangeli canonici. Altri ancora, di carattere più gnostico, presentano una visione alternativa della figura di Cristo e del suo messaggio.

La difficoltà nell'identificare gli autori di questi testi risiede nella natura stessa di questi scritti. Contrariamente ai Vangeli canonici, che la tradizione attribuisce a Matteo, Marco, Luca e Giovanni, i Vangeli Apocrifi non sempre rivendicano una paternità precisa. Spesso, l'attribuzione a un personaggio biblico di spicco era un espediente letterario per conferire autorità e credibilità al testo. Era una pratica comune nell'antichità, nota come pseudepigrafia, e non necessariamente implicava un intento fraudolento. L'autore, celandosi dietro un nome prestigioso, cercava di dare maggiore risonanza alle proprie idee e interpretazioni.

Il Vangelo di Tommaso, ad esempio, è una raccolta di detti attribuiti a Gesù. Non presenta una narrazione continua della vita di Cristo, ma piuttosto una serie di affermazioni, alcune delle quali simili a quelle presenti nei Vangeli canonici, mentre altre presentano una coloritura differente, talvolta più vicina al pensiero gnostico. L'autore di questo vangelo resta sconosciuto. L'attribuzione a Tommaso, uno dei dodici apostoli, è probabilmente un tentativo di conferire autorevolezza all'opera.

Allo stesso modo, il Vangelo di Pietro, di cui sono stati ritrovati solo frammenti, offre una versione della Passione e Resurrezione di Cristo che diverge in alcuni punti dai racconti canonici. L'autore si presenta come Pietro, ma gli studiosi ritengono che si tratti di uno scritto posteriore, forse del II secolo d.C., redatto da un autore ignoto che si rifaceva alla figura dell'apostolo.

La Complessità delle Attribuzioni

La questione dell'attribuzione è ulteriormente complicata dal fatto che molti Vangeli Apocrifi ci sono pervenuti in forma frammentaria. Questo rende difficile analizzare lo stile letterario, il vocabolario e le idee teologiche presenti nel testo, elementi che potrebbero fornire indizi sull'identità dell'autore o del gruppo di autori.

Inoltre, è importante considerare il contesto storico e culturale in cui questi scritti sono nati. Nei primi secoli del cristianesimo, esisteva una grande varietà di interpretazioni del messaggio di Gesù. Diverse comunità cristiane avevano le proprie tradizioni, i propri testi sacri e i propri leader. I Vangeli Apocrifi riflettono questa diversità di vedute e spesso rappresentano le prospettive di gruppi minoritari che non si allineavano con l'ortodossia nascente.

Alcuni studiosi ipotizzano che alcuni Vangeli Apocrifi siano stati composti da membri di comunità cristiane che si sentivano emarginate o escluse dalla Chiesa principale. Questi autori, attraverso i loro scritti, cercavano di esprimere le proprie convinzioni e di legittimare la propria interpretazione del Vangelo. Altri, invece, suggeriscono che alcuni di questi testi siano stati redatti da intellettuali o filosofi che erano interessati al cristianesimo, ma che lo interpretavano alla luce delle proprie conoscenze e credenze.

Indizi nei Contenuti e nello Stile

Nonostante la difficoltà nell'identificare i singoli autori, è possibile trarre alcune conclusioni generali analizzando i contenuti e lo stile dei Vangeli Apocrifi. Molti di questi testi mostrano una forte influenza del pensiero gnostico, una corrente filosofico-religiosa che enfatizzava la conoscenza segreta (gnosi) come via per la salvezza. I Vangeli Apocrifi di orientamento gnostico spesso presentano una visione dualistica del mondo, in cui il mondo materiale è considerato imperfetto e corrotto, mentre il mondo spirituale è visto come la vera realtà.

Inoltre, alcuni Vangeli Apocrifi contengono elementi leggendari o miracolosi che non si trovano nei Vangeli canonici. Questi elementi servivano a esaltare la figura di Gesù o a confermare la fede dei credenti. Il Protoevangelo di Giacomo, ad esempio, narra episodi della vita di Maria prima della nascita di Gesù, arricchendo il racconto con dettagli miracolosi e leggendari. L'autore di questo testo, il cui nome resta sconosciuto, era probabilmente un membro di una comunità cristiana che venerava particolarmente Maria e che desiderava rafforzare la fede dei credenti attraverso racconti edificanti.

In definitiva, la questione di chi abbia scritto i Vangeli Apocrifi resta una domanda aperta. La mancanza di informazioni precise e la natura stessa di questi scritti rendono difficile identificare gli autori con certezza. Tuttavia, analizzando i contenuti, lo stile e il contesto storico, è possibile ottenere una comprensione più approfondita delle origini e del significato di questi testi, che rappresentano una testimonianza preziosa della diversità e della ricchezza del cristianesimo delle origini. Sono una finestra aperta su un mondo di fede fervente, di interpretazioni alternative e di tentativi di dare un senso al mistero della vita di Gesù. Lungi dall'essere una minaccia alla fede tradizionale, i Vangeli Apocrifi possono anzi arricchire la nostra comprensione del cristianesimo e stimolare una riflessione più profonda sul significato del messaggio evangelico. La loro lettura richiede cautela e discernimento, ma può rivelarsi un'esperienza illuminante per chi è aperto a esplorare le diverse sfaccettature della fede.

Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi I Vangeli apocrifi sono veramente dei testi "proibiti"?
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi I Vangeli apocrifi. Vol. 2\2 - Armand Puig i Tárrech - Libro - San
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi I Vangeli e vangeli apocrifi nell'arte medioevale delle cattedrali francesi
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi Vangeli apocrifi - AA.VV. - Ebook - EPUB con Light DRM | IBS
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi Chi ha scritto la Bibbia? - Andalus Publications
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi Chi ha scritto i quattro Vangeli? - YouTube
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi Vangeli Apocrifi — Libro di Angela Cerinotti
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi I vangeli apocrifi Libro - Libraccio.it
Chi Ha Scritto I Vangeli Apocrifi I Vangeli apocrifi. A cura di Marcello Craveri. Con un saggio di Geno

Potresti essere interessato a