free stats

Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone


Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone

Amici cari, ritroviamoci qui, nel tepore di questo spazio condiviso, pronti a immergerci in un'attività che profuma di ricordi d'infanzia e di spiritualità. Oggi, compagni di viaggio, parleremo di come costruire le casette per il nostro presepe, utilizzando un materiale umile ma straordinariamente versatile: il cartone.

Non consideriamolo semplice materiale di scarto, ma tela bianca su cui dipingere un angolo di Betlemme, un rifugio per la Sacra Famiglia, un luogo di attesa e di speranza. Immaginiamoci già le mani sporche di colla, il profumo della tempera, la gioia negli occhi dei bambini (e nel bambino che è in noi) mentre diamo forma a qualcosa di bello, di unico, di nostro.

Cominciamo con il radunare il materiale. Recuperiamo scatole di cartone di diverse dimensioni: quelle dei cereali, quelle delle scarpe, persino quelle degli elettrodomestici, se abbiamo spazio. Ogni pezzo può trasformarsi in un elemento del nostro presepe: un muro, un tetto, una stalla, un piccolo negozio. Procuriamoci poi colla vinilica, forbici, taglierino (con la dovuta cautela!), pennelli, colori a tempera (tonalità terra, ocra, bianco, grigio), sabbia, muschio, sassolini, stuzzicadenti, spago, e tutto ciò che la nostra fantasia ci suggerisce.

Prendiamoci il tempo necessario per osservare il cartone. Tocchiamolo, sentiamo la sua consistenza. Visualizziamo le forme che possiamo ricavarne. Non affrettiamo il processo creativo. Lasciamoci guidare dall'ispirazione.

Iniziamo con la base. Stendiamo un grande foglio di cartone robusto che farà da pavimento al nostro presepe. Su questo, andremo a disporre le nostre casette, creando un paesaggio armonioso e suggestivo.

La Creazione delle Mura e dei Tetti

Tagliamo il cartone in rettangoli e quadrati per formare le pareti delle case. Non preoccupiamoci se non sono perfette. L'imperfezione è parte del fascino di un presepe fatto a mano. Anzi, cerchiamo di accentuare l'effetto rustico, magari strappando leggermente i bordi per simulare l'usura del tempo.

Per i tetti, possiamo utilizzare cartoncino più leggero, piegandolo a V per creare un tetto a due falde. Incolliamo le pareti tra loro, formando la struttura delle case. Assicuriamoci che siano ben salde, ma senza esagerare con la colla.

Ricordiamoci di lasciare delle aperture per porte e finestre. Non devono essere necessariamente simmetriche o regolari. Anzi, un po' di irregolarità conferirà maggiore realismo e personalità alle nostre casette.

Applichiamo uno strato di colla vinilica diluita con un po' d'acqua sulle pareti esterne e cospargiamole di sabbia fine. Questo creerà una texture ruvida e realistica, simile all'intonaco delle case antiche.

Lasciamo asciugare completamente.

Ora, divertiamoci con i colori. Utilizziamo le tempere per dipingere le pareti delle case. Scegliamo tonalità calde e naturali, che richiamino i colori della terra e della pietra. Non esitiamo a mescolare i colori per ottenere sfumature uniche e originali.

Con un pennello sottile, possiamo dipingere le pietre dei muri, i mattoni, le crepe e le fessure. Aggiungiamo dettagli come finestre e porte, usando colori contrastanti per evidenziarli.

Per i tetti, possiamo utilizzare colori più scuri, come il grigio o il marrone, simulando le tegole o le lastre di pietra. Con uno spazzolino da denti vecchio, possiamo spruzzare un po' di colore bianco diluito per creare un effetto di invecchiamento.

Dettagli che fanno la differenza

Ora, è il momento di aggiungere i dettagli che renderanno le nostre casette uniche e speciali. Utilizziamo stuzzicadenti per creare le travi del tetto, i davanzali delle finestre, le persiane. Incolliamoli con cura, cercando di disporli in modo armonioso.

Con lo spago, possiamo creare le corde per appendere i panni, le recinzioni, i cancelli. Arrotoliamo lo spago su se stesso per creare un effetto più rustico e resistente.

Utilizziamo il muschio e i sassolini per decorare i tetti e le pareti delle case. Incolliamoli con attenzione, cercando di creare un effetto naturale e spontaneo.

Possiamo anche aggiungere piccoli oggetti di recupero, come bottoni, perline, fili di lana, per creare dettagli originali e inaspettati.

Non dimentichiamo di illuminare le nostre casette. Possiamo utilizzare piccole luci a LED, nascoste all'interno delle case, per creare un'atmosfera magica e suggestiva.

Una volta terminate le nostre casette, disponiamole sulla base del presepe, creando un paesaggio armonioso e suggestivo. Aggiungiamo le statuine dei personaggi, creando la scena della Natività.

Amici, non abbiate fretta. Prendiamoci il tempo necessario per creare il nostro presepe con amore e dedizione. Ogni dettaglio, ogni imperfezione, contribuirà a renderlo unico e speciale.

Che la creazione di queste casette sia un momento di riflessione, di condivisione e di gioia. Che ci avvicini al significato profondo del Natale, un momento di speranza, di amore e di rinascita.

E ricordiamoci che il presepe non è solo un simbolo religioso, ma anche un'espressione della nostra creatività, della nostra sensibilità, della nostra anima.

Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Presepe fai da te in cartone: le istruzioni per realizzarlo
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Casette del presepe in cartone fai da te - Blogmamma.it
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Presepe fai da te in cartone: come realizzarlo con facilità
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Set 12 pezzi casette 5x10x5 cm presepe fai da te | vendita online su
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Presepe fai da te in cartone: le istruzioni per realizzarlo
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Casetta In Cartone Fai Da Te | Casa Loving
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Presepe fai da te in cartone: come realizzarlo con facilità
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Presepe di cartone con meno di 10€ 💰 Riciclaggio e Fai Da Te - YouTube
Casette Per Presepe Fai Da Te Cartone Case Presepe fai da te cartone base legno casette ambienti per scenari

Potresti essere interessato a