free stats

Candele Dell'avvento Quando Si Accendono


Candele Dell'avvento Quando Si Accendono

L'accensione delle candele dell'Avvento rappresenta una tradizione densa di significato, un rituale che, di anno in anno, scandisce l'attesa del Natale e ne illumina il cammino spirituale. La pratica, radicata nel cuore della fede cristiana, si manifesta con una solennità che varia leggermente a seconda delle tradizioni locali e delle consuetudini familiari, pur mantenendo un nucleo centrale immutabile.

La preparazione all'accensione, lungi dall'essere un mero atto formale, costituisce un momento di riflessione e di raccoglimento. Si predispone la corona d'Avvento, elemento simbolico per eccellenza, adornata con le quattro candele, generalmente di colore viola (o blu, a seconda delle tradizioni), e una quinta candela bianca, posizionata al centro, che troverà la sua luce solo il giorno di Natale. La disposizione delle candele, la loro scelta cromatica e il materiale con cui è realizzata la corona stessa concorrono a creare un'atmosfera di sacralità e di intima preparazione interiore.

La successione temporale dell'accensione è rigorosamente definita. La prima candela viene accesa la prima domenica d'Avvento, che segna l'inizio del nuovo anno liturgico. Questa prima luce simboleggia la speranza, l'attesa messianica che anima il cuore dei credenti. La seconda candela viene accesa la seconda domenica d'Avvento, e rappresenta la fede, la fiducia incrollabile nella promessa divina. La terza candela, accesa la terza domenica d'Avvento (detta anche Domenica Gaudete, domenica della gioia), è tradizionalmente di colore rosa e simboleggia, appunto, la gioia per l'imminente arrivo del Salvatore. La quarta e ultima candela viene accesa la quarta domenica d'Avvento e rappresenta l'amore, l'amore infinito di Dio per l'umanità.

Ciascuna accensione è accompagnata da preghiere, letture bibliche e canti, che amplificano il significato spirituale del gesto. La famiglia si riunisce attorno alla corona, condividendo un momento di intimità e di riflessione, meditando sul mistero dell'Incarnazione. Le letture bibliche scelte per l'occasione sono generalmente tratte dai profeti, che annunciano la venuta del Messia, e dai Vangeli, che narrano gli eventi che precedettero la nascita di Gesù. Le preghiere, recitate con devozione e fervore, invocano la grazia divina e la conversione dei cuori. I canti, intonati con voci unite, elevano l'anima a Dio e preparano l'accoglienza del Bambino Gesù.

Non esiste un orario preciso e universalmente valido per l'accensione delle candele. La decisione è lasciata alla discrezione delle singole famiglie e comunità, che tengono conto delle proprie consuetudini e dei propri impegni. Tuttavia, è consuetudine accendere le candele durante la cena della domenica, oppure in un momento di raccoglimento serale, quando la famiglia è riunita e può dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Alcune famiglie preferiscono accendere le candele al mattino, prima di iniziare la giornata, per affidare a Dio le proprie attività e le proprie preoccupazioni.

L'importante è che l'accensione delle candele non sia ridotta a un semplice gesto meccanico, ma che sia vissuta con consapevolezza e partecipazione, come un momento di incontro con Dio e di crescita spirituale. È un'occasione per riscoprire il vero significato del Natale, che non è soltanto una festa esteriore, fatta di regali e di luci, ma soprattutto un evento interiore, un momento di grazia e di rinnovamento.

Variazioni Regionali e Tradizioni Familiari

Pur nel rispetto della sequenza temporale e del significato simbolico delle candele, si riscontrano alcune variazioni regionali e tradizioni familiari nell'interpretazione e nella pratica dell'accensione. In alcune regioni, ad esempio, si usa aggiungere alla corona d'Avvento un rametto di abete o di pino, simbolo di speranza e di vita eterna. In altre regioni, si preferisce adornare la corona con bacche rosse, simbolo di carità e di amore.

Alcune famiglie hanno l'abitudine di associare a ciascuna candela un proposito specifico, un impegno concreto da realizzare durante la settimana. Ad esempio, alla prima candela si può associare il proposito di dedicare più tempo alla preghiera, alla seconda candela il proposito di compiere un atto di carità, alla terza candela il proposito di diffondere gioia e ottimismo, alla quarta candela il proposito di esprimere il proprio amore verso i familiari e gli amici.

Inoltre, è consuetudine, soprattutto nelle famiglie con bambini, raccontare storie e aneddoti legati al Natale, per trasmettere alle nuove generazioni il valore della tradizione e il significato profondo della fede cristiana. Si leggono brani del Vangelo, si raccontano storie di santi e di personaggi biblici, si intonano canti natalizi e si preparano dolci tipici della tradizione.

Significato Teologico e Implicazioni Spirituali

L'accensione delle candele dell'Avvento non è soltanto una pratica devozionale, ma affonda le sue radici in una profonda riflessione teologica. Le quattro candele rappresentano le quattro settimane che precedono il Natale, ma simboleggiano anche le quattro virtù teologali: la speranza, la fede, la carità e la prudenza.

La speranza, simboleggiata dalla prima candela, è la virtù che ci spinge a desiderare il bene futuro, confidando nella promessa divina. La fede, simboleggiata dalla seconda candela, è la virtù che ci permette di credere in Dio e di accettare la sua rivelazione. La carità, simboleggiata dalla terza candela, è la virtù che ci spinge ad amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. La prudenza, simboleggiata dalla quarta candela, è la virtù che ci aiuta a discernere il bene dal male e a scegliere la via giusta da seguire.

L'accensione progressiva delle candele simboleggia anche la graduale illuminazione del mondo con la luce di Cristo. Ogni settimana, la luce diventa più intensa, preannunciando l'arrivo del Salvatore, la luce del mondo che illumina ogni uomo.

In definitiva, l'accensione delle candele dell'Avvento rappresenta un cammino spirituale, un percorso di preparazione interiore che ci conduce verso il Natale. È un'occasione per riscoprire il significato profondo della fede cristiana, per rafforzare il nostro rapporto con Dio e per aprirci all'amore verso il prossimo. È un momento di grazia e di rinnovamento, un'opportunità per accogliere il Bambino Gesù nel nostro cuore e per vivere il Natale con autenticità e gioia. La luce delle candele illumini il nostro cammino e ci guidi verso la pienezza della vita eterna.

Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Conoscete la storia delle candele dell'Avvento? Perchè hanno questo
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Le Candele Della Corona D'avvento Si Accendono Ogni Domenica Secondo La
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Candele dell'Avvento, significato e tradizioni da conoscere
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Le candele d' Avvento
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono La corona d'Avvento che cos'è?
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Inizia il cammino dell’Avvento | Parrocchia Sacra Famiglia
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono La Corona dell'Avvento: il significato simbolico - Eticamente
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Le Candele Della Corona D'avvento Si Accendono Ogni Domenica Secondo La
Candele Dell'avvento Quando Si Accendono Buenavidavidabuena: Le 4 candele dell’Avvento, origini, significato

Potresti essere interessato a