free stats

Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo


Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un canto che amo particolarmente, un vero gioiello della liturgia cristiana: il Benedictus, anche conosciuto come il Cantico di Zaccaria. Preparatevi, perché quello che sto per raccontarvi è frutto di anni di studio e di una profonda passione per la materia.

Il Benedictus, ragazzi miei, è molto più di una semplice preghiera. È un inno di gioia, una profezia che si avvera, un canto di ringraziamento che sgorga dal cuore di un uomo toccato dalla grazia divina. Zaccaria, sacerdote ebreo, marito di Elisabetta, era anziano e la sua sposa sterile. Immaginatevi la loro sorpresa, la loro incredulità, quando l'arcangelo Gabriele gli annunciò che Elisabetta avrebbe concepito un figlio, un figlio che avrebbe preparato la via al Signore!

Zaccaria, incredulo di fronte a questa promessa così straordinaria, fu colpito da mutismo. Potete immaginare la sua frustrazione, il suo desiderio di condividere la gioia che provava, ma impossibilitato a farlo! Il silenzio lo accompagnò fino alla nascita del bambino, Giovanni (il futuro Giovanni Battista). Quando, finalmente, Zaccaria poté scrivere il nome del figlio, la sua lingua si sciolse e, pieno di Spirito Santo, proruppe in questo meraviglioso cantico.

Il Benedictus, quindi, non è solo un canto, ma una testimonianza vivente della potenza di Dio, un inno alla sua fedeltà alle promesse fatte al suo popolo.

Il Testo del Benedictus (in latino e italiano)

Eccovi il testo completo del Benedictus, sia in latino che in italiano, perché possiate apprezzarne la bellezza in entrambe le lingue:

Latino:

Benedictus Dominus Deus Israel, quia visitavit, et fecit redemptionem plebis suae: et erexit cornu salutis nobis, in domo David pueri sui, sicut locutus est per os sanctorum, qui a saeculo sunt, prophetarum eius: salutem ex inimicis nostris, et de manu omnium qui oderunt nos: ad faciendam misericordiam cum patribus nostris: et memorari testamenti sui sancti: iusiurandum quod iuravit ad Abraham patrem nostrum, daturum se nobis: ut sine timore, de manu inimicorum nostrorum liberati, serviamus illi in sanctitate et iustitia coram ipso omnibus diebus nostris. Et tu, puer, propheta Altissimi vocaberis: praeibis enim ante faciem Domini, parare vias eius: ad dandam scientiam salutis plebi eius: in remissionem peccatorum eorum: per viscera misericordiae Dei nostri: in quibus visitavit nos, oriens ex alto: illuminare his qui in tenebris et in umbra mortis sedent: ad dirigendos pedes nostros in viam pacis.

Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen.

Italiano:

Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha innalzato per noi una salvezza potente nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati, grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio. Per questo verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per illuminare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace».

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Notate la ricchezza del linguaggio, la profondità delle immagini. Il Benedictus è un vero e proprio compendio della teologia dell'Antico Testamento, riletta alla luce della venuta del Messia.

Significato e Struttura del Benedictus

Il cantico può essere diviso in due parti principali. La prima parte (versetti 68-75) è un inno di lode e ringraziamento a Dio per la sua fedeltà alle promesse fatte ad Israele. Zaccaria esulta per la redenzione del suo popolo, per l'avvento di un Salvatore che libererà Israele dai suoi nemici. È un canto di speranza, di liberazione, di gioia incontenibile.

La seconda parte (versetti 76-79) è una profezia sul ruolo di Giovanni Battista. Zaccaria si rivolge direttamente al figlio, riconoscendolo come il profeta che preparerà la via al Signore. Giovanni sarà colui che annuncerà la salvezza, colui che indicherà l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. È un annuncio solenne, un riconoscimento della missione unica e speciale di Giovanni.

Analizzando più nel dettaglio, possiamo individuare alcuni temi chiave:

  • La redenzione di Israele: Il Benedictus sottolinea la promessa di Dio di liberare il suo popolo dai suoi nemici. Questa liberazione non è solo politica, ma anche spirituale: è la liberazione dal peccato e dalla morte.
  • La misericordia di Dio: Zaccaria riconosce la grande misericordia di Dio verso il suo popolo. Dio non dimentica le sue promesse e si china sulla miseria dell'umanità per offrire la salvezza.
  • La luce che sorge dall'alto: L'immagine del sole che sorge dall'alto è una metafora potente della venuta del Messia, che illumina le tenebre del peccato e della morte e guida l'umanità sulla via della pace.

Il Benedictus nella Liturgia e nella Vita Spirituale

Il Benedictus occupa un posto di rilievo nella liturgia cristiana. Viene cantato o recitato durante l'Ufficio delle Lodi, la preghiera del mattino. Inizia la giornata con un ringraziamento a Dio per la sua fedeltà e con una supplica perché ci guidi sulla via della pace.

Ma il Benedictus non è solo una preghiera liturgica. È anche una fonte di ispirazione per la vita spirituale di ogni credente. Ci invita a meditare sulla misericordia di Dio, sulla sua fedeltà alle promesse e sulla speranza che ci offre. Ci incoraggia a vivere in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

Provate a recitare il Benedictus ogni giorno, magari al mattino presto, quando il sole sta sorgendo. Lasciate che le parole di Zaccaria risuonino nel vostro cuore e vi riempiano di gioia e di speranza. Vi assicuro che la vostra giornata inizierà con una luce nuova.

E ricordate, il Benedictus è un canto di gioia, un canto di speranza, un canto che celebra la grandezza e la misericordia di Dio. È un canto che parla al cuore di ogni uomo e donna di buona volontà. Spero che questa breve esplorazione vi abbia aiutato ad apprezzare ancora di più la bellezza e la profondità di questo meraviglioso cantico. A presto!

Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo Benedictus (Cantico di Zaccaria) - Wikiversità
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo Cantico de Zacarias (BENEDICTUS) y MAGNIFICAT by Edia Chacon - Issuu
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo Benedictus - Risuscitò
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo Cantico di Zaccaria (Benedictus) - YouTube
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo El BENEDICTUS-EL CÁNTICO DE ZACARÍAS. - YouTube
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo MINISTÉRIO BERÉIA: O CÂNTICO DE ZACARIAS – BENEDICTUS
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo 🇻🇦🇪🇸Benedíctus. Cántico de Zacarías. [Preces latínæ et hispánicæ] - YouTube
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo ppt scaricare
Benedictus Cantico Di Zaccaria Testo Canti mercoledi e giovedi santo - Museo Virtuale Parrocchiale

Potresti essere interessato a