Baldacchino Del Bernini In San Pietro

Nel cuore pulsante della Cristianità, là dove San Pietro Apostolo riposa nel sonno eterno, si erge un'opera sublime, un'affermazione di fede tradotta in bronzo e oro: il Baldacchino di San Pietro, creazione ineguagliabile di Gian Lorenzo Bernini. Quest’imponente struttura, più che un semplice elemento architettonico, è una dichiarazione visiva della gloria divina e della continuità tra il Cielo e la Terra, un punto focale che attrae lo sguardo e l'anima verso l'altare papale e la Confessione di San Pietro.
La sua genesi, nel lontano XVII secolo, fu un atto di devozione commissionato da Papa Urbano VIII Barberini, il cui stemma, con le api laboriose, è ripetutamente raffigurato nell'opera, testimoniando la sua sollecitudine per il decoro e la magnificenza della Basilica Vaticana. Bernini, genio poliedrico, scultore, architetto e pittore, si immerse con passione in questo progetto colossale, concependo una struttura che si integrasse armoniosamente con l'immensità della Basilica, senza tuttavia soccombere alla sua grandezza.
Il Baldacchino, infatti, non è un mero accessorio, ma un elemento che definisce lo spazio, creandovi un'intimità sacra, un luogo di incontro tra il divino e l'umano. Le sue dimensioni, pur imponenti, non opprimono, ma piuttosto esaltano la spiritualità dell'ambiente circostante. Le quattro colonne tortili, alte quasi trenta metri, si ergono come alberi sacri, rivestite di bronzo dorato e decorate con fregi finemente cesellati. La loro forma spiraliforme, ispirata alle colonne del Tempio di Salomone, evoca la danza solenne della fede che si eleva verso l'alto, verso la luce divina.
La scelta del bronzo dorato, materiale prezioso e incorruttibile, non fu casuale. Esso simboleggia la perennità della fede cristiana, la sua capacità di resistere al tempo e alle avversità. La doratura, poi, conferisce all'opera una luminosità eterea, creando un'atmosfera di sacra meraviglia. La luce, infatti, è un elemento fondamentale del Baldacchino. Essa filtra attraverso le aperture superiori, illuminando l'altare papale sottostante e creando giochi di chiaroscuro che esaltano la plasticità delle forme e la ricchezza dei dettagli.
L'opera, tuttavia, non fu realizzata esclusivamente dal Bernini. Richiese la collaborazione di un’équipe di artisti e artigiani di eccezionale talento, tra cui Francesco Borromini, che contribuì in maniera significativa alla sua progettazione e realizzazione. La collaborazione tra questi due giganti dell'arte barocca, pur non priva di tensioni, diede vita a un capolavoro di incommensurabile valore, un'opera che testimonia la genialità creativa dell'uomo al servizio della fede.
I Simboli e le Allegorie
Il Baldacchino è un vero e proprio compendio di simboli e allegorie, un linguaggio visivo che si rivolge all'intelletto e al cuore. Le api, come accennato, sono l'emblema della famiglia Barberini, ma anche un simbolo di operosità, diligenza e dolcezza, virtù che si addicono al buon cristiano. Le api si trovano ovunque: sui basamenti delle colonne, sulle mensole, sulle cornici, a testimoniare l'onnipresenza della provvidenza divina.
Oltre alle api, si possono ammirare altri simboli cristiani, come le chiavi di San Pietro, il triregno papale e la colomba dello Spirito Santo, quest'ultima raffigurata al centro della gloria divina che sovrasta il Baldacchino. La colomba, realizzata in alabastro traslucido, è illuminata da una finestra nascosta, creando un effetto di luce eterea che simboleggia la presenza dello Spirito Santo.
Le decorazioni scultoree, poi, sono un vero e proprio trionfo del Barocco. Festoni di alloro, putti alati, stemmi papali e figure allegoriche si intrecciano in un vortice di forme e colori, creando un'esperienza visiva di straordinaria intensità. Ogni dettaglio è curato con la massima precisione, ogni elemento è pensato per contribuire all'armonia dell'insieme.
Il Baldacchino e la Confessione di San Pietro
Il Baldacchino non è solo un elemento decorativo, ma un elemento strutturale che svolge una funzione precisa: quella di segnalare la presenza della Confessione di San Pietro, il luogo sacro dove, secondo la tradizione, riposano le spoglie dell'Apostolo. Il Baldacchino, infatti, si erge esattamente sopra l'altare papale, che a sua volta si trova sopra la tomba di San Pietro.
Questa precisa collocazione sottolinea la continuità tra la Chiesa terrena e la Chiesa celeste, tra il Papa, successore di Pietro, e l'Apostolo, fondamento della Chiesa. Il Baldacchino, quindi, è un simbolo di unità e di fede, un richiamo costante alla presenza di Cristo nella Chiesa e nel mondo.
Osservando il Baldacchino dal basso, si ha la sensazione di essere avvolti da una forza invisibile, una forza che ci attrae verso l'alto, verso il Cielo. La sua maestosità, la sua bellezza e la sua ricchezza di simboli ci invitano alla contemplazione, alla preghiera e alla riflessione sul mistero della fede.
Un'Opera di Fede e di Arte
Il Baldacchino di San Pietro è molto più di un'opera d'arte. È un'opera di fede, un'espressione della profonda devozione che ha animato Gian Lorenzo Bernini e Papa Urbano VIII. È un monumento alla gloria di Dio e alla memoria di San Pietro, un luogo di incontro tra il Cielo e la Terra.
Visitare la Basilica di San Pietro e ammirare il Baldacchino è un'esperienza indimenticabile, un'occasione per immergersi nella storia, nell'arte e nella fede. È un invito a contemplare la bellezza divina e a rinnovare il nostro impegno di cristiani. Il Baldacchino, con la sua maestosità e la sua eleganza, ci ricorda che la fede è un dono prezioso, un tesoro da custodire e da condividere con gli altri.
Ogni dettaglio del Baldacchino, dalla scelta dei materiali alle decorazioni scultoree, dalla forma delle colonne all'illuminazione, è stato studiato con cura per creare un'opera che sia non solo bella da vedere, ma anche capace di elevare l'anima e di avvicinarci a Dio. È un'opera che continua a suscitare ammirazione e stupore, un capolavoro che testimonia la grandezza dell'ingegno umano al servizio della fede. Il Baldacchino di San Pietro rimane, e continuerà ad essere, un simbolo imperituro della fede cristiana e un tesoro inestimabile dell'arte universale.









Potresti essere interessato a
- Centrotavola Con Palline Di Natale
- Primo Incontro Di Catechismo Accoglienza
- Letture Domenica 15 Settembre 2024
- I Miei Pensieri Non Sono I Vostri Pensieri
- Basilica Della Santa Casa Di Loreto
- Ogni Quanto Viene Aperta La Porta Santa
- Albero Di Natale Con Decori Bianchi
- Frasi Sui Bambini Papa Giovanni Paolo Ii
- Preghiera Per Benedire La Porta Di Casa
- Preghiera A Santa Gianna Beretta Molla