free stats

Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo


Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo

Ah, l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo! Che dire, un'istituzione che incarna i valori dell'Arma anche dopo il servizio attivo. Parliamo di un'associazione radicata nel cuore del nostro paese, con una storia lunga e ricca di significato.

Nata ufficialmente il 1° marzo 1886, per volontà del Generale Luigi Torelli, Ispettore Generale dell'Arma dei Carabinieri, l'Associazione ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo intatti i suoi principi fondanti: onore, fedeltà, senso del dovere e spirito di corpo. Inizialmente pensata come un modo per mantenere i legami tra i Carabinieri in congedo e per assisterli in caso di necessità, l'Associazione è diventata molto di più.

Oggi, l'ANCC (come spesso viene abbreviata) è un punto di riferimento per migliaia di soci sparsi in tutta Italia e all'estero. Pensate che conta oltre 1100 sezioni, dislocate capillarmente su tutto il territorio nazionale, e sezioni anche all'estero, a testimonianza del forte legame che unisce i Carabinieri, ovunque si trovino. E parliamo di numeri importanti: si stimano oltre 120.000 iscritti, tra soci effettivi (Carabinieri in congedo), soci familiari (familiari di Carabinieri deceduti o in servizio) e soci simpatizzanti (cittadini che condividono i valori dell'Arma).

L'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo è apartitica e aconfessionale, e persegue finalità di assistenza, volontariato e promozione sociale. Non dimentichiamoci anche della salvaguardia delle tradizioni dell'Arma dei Carabinieri, un compito che l'ANCC svolge con grande impegno e passione.

Le Attività e i Servizi dell'ANCC

Ma cosa fa concretamente l'ANCC? Le attività sono davvero tante e diversificate, pensate per rispondere alle esigenze dei soci e della comunità.

Assistenza e Mutuo Soccorso: Un pilastro fondamentale dell'Associazione è l'assistenza ai soci e alle loro famiglie, soprattutto in caso di difficoltà economiche, malattia o lutti. L'ANCC mette a disposizione dei propri iscritti una serie di servizi di mutuo soccorso, che prevedono contributi economici, assistenza legale e sanitaria, e supporto psicologico. Inoltre, molte sezioni organizzano attività di volontariato a favore di anziani, disabili e persone in difficoltà, dimostrando un grande spirito di solidarietà e vicinanza alla comunità.

Volontariato e Protezione Civile: L'impegno nel volontariato è un altro aspetto cruciale dell'ANCC. I soci partecipano attivamente a iniziative di protezione civile, prestando soccorso in caso di calamità naturali, incendi e altre emergenze. Molte sezioni hanno aderito a convenzioni con enti locali e regionali per svolgere attività di supporto alle forze dell'ordine, come il controllo del territorio, la vigilanza in occasione di eventi pubblici e la collaborazione nella gestione del traffico. I soci dell'ANCC sono spesso impiegati anche in attività di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto nelle scuole, per promuovere la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della sicurezza stradale.

Cultura e Tradizioni: Come accennavo prima, la salvaguardia delle tradizioni dell'Arma dei Carabinieri è un compito molto sentito dall'ANCC. Le sezioni organizzano regolarmente eventi commemorativi, cerimonie, mostre e conferenze per celebrare la storia dell'Arma e ricordare i Carabinieri caduti in servizio. Molte sezioni gestiscono anche musei e archivi storici, dove sono custoditi cimeli, documenti e fotografie che testimoniano il glorioso passato dell'Arma. L'ANCC promuove inoltre la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle istituzioni, soprattutto tra i giovani, attraverso iniziative didattiche e progetti educativi.

Sport e Tempo Libero: L'ANCC non si occupa solo di assistenza e volontariato, ma promuove anche attività sportive e ricreative per favorire la socializzazione e il benessere dei propri soci. Molte sezioni organizzano tornei sportivi, gite, viaggi e altre iniziative per offrire ai soci occasioni di svago e divertimento. L'attività sportiva, in particolare, è vista come un modo per mantenere in forma il corpo e la mente, e per rafforzare lo spirito di corpo e la coesione tra i soci.

Formazione e Aggiornamento: L'ANCC organizza anche corsi di formazione e aggiornamento per i propri soci, soprattutto nel campo della protezione civile, del primo soccorso e della sicurezza. Questi corsi sono tenuti da esperti e professionisti del settore, e hanno lo scopo di fornire ai soci le competenze necessarie per svolgere al meglio le attività di volontariato e di supporto alla comunità. L'ANCC promuove inoltre la formazione dei giovani, attraverso borse di studio e iniziative di orientamento professionale.

Un Esempio di Impegno Sociale

L'ANCC, con la sua capillare presenza sul territorio, rappresenta un esempio virtuoso di impegno sociale e di cittadinanza attiva. I suoi soci, animati da un forte senso del dovere e da un profondo attaccamento ai valori dell'Arma, si mettono a disposizione della comunità con generosità e spirito di servizio. L'Associazione è un punto di riferimento per molti cittadini, che trovano nei soci dell'ANCC un aiuto concreto e un sostegno morale.

L'ANCC è un'organizzazione dinamica e in continua evoluzione, che si adatta ai cambiamenti della società e alle nuove esigenze della comunità. L'Associazione è impegnata a promuovere i valori della legalità, del rispetto delle regole e della convivenza civile, e a contribuire al benessere e alla sicurezza del nostro paese.

L'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo è un'istituzione che merita di essere conosciuta e valorizzata, per il suo impegno costante a favore della comunità e per il suo ruolo di custode delle tradizioni dell'Arma dei Carabinieri. Un'associazione che, con il suo esempio, ci ricorda l'importanza di essere cittadini attivi e responsabili.

Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo L'Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Montà riconferma
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo Associazione Nazionale Carabinieri in congedo. Inaugurata … | Flickr
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo Iscrizione - Associazione Nazionale Carabinieri
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo Saluto di congedo da Bologna del Comandante Provinciale Col. Rodolfo
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo CELLOLE – Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, rinnovato il
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo Il Maggiore in congedo Amico Tallini nuovo presidente della Sezione di
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo Associazione Nazionale Carabinieri in congedo. Inaugurata … | Flickr
Associazione Nazionale Carabinieri In Congedo AmicoMario: LA SEZIONE DI MARRUBIU DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Potresti essere interessato a