free stats

8 Settembre Natività Beata Vergine Maria


8 Settembre Natività Beata Vergine Maria

Amici cari, avviciniamoci insieme, con cuore aperto e spirito di contemplazione, alla festa dell'8 Settembre, la Natività della Beata Vergine Maria. Un giorno che risplende di una luce particolare, un giorno che segna l'inizio di una storia straordinaria, una storia d'amore, di grazia e di salvezza che tocca ognuno di noi.

Sentiamoci per un istante come quei pastori che, guidati dalla stella, si misero in cammino verso Betlemme. Non andiamo a Betlemme, ma a Nazareth, il luogo umile e semplice dove, secondo la tradizione, nacque Maria. Immaginiamo l'aria frizzante di Settembre, i colori caldi dell'autunno che si avvicina, il profumo di terra e di uva matura. E in questo contesto così naturale, così umano, ecco che si compie un evento divino.

La nascita di Maria non è una nascita come le altre. Sappiamo, attraverso la Scrittura e la Tradizione, che Anna e Gioacchino, i suoi genitori, erano persone giuste e pie, ma anche anziane e senza figli. La loro preghiera fervente, la loro fede incrollabile, furono ascoltate da Dio. Dio, nella sua infinita misericordia, scelse di concedere loro una figlia, una figlia speciale, destinata a diventare la Madre del Suo Figlio.

Consideriamo la profondità di questo mistero. Prima ancora che Gesù venisse al mondo, Dio preparò il terreno. Come un giardiniere cura la terra, la prepara, la concima per accogliere il seme, così Dio, attraverso Anna e Gioacchino, preparò il grembo che avrebbe accolto il Salvatore. La nascita di Maria è il preludio all'Incarnazione, il primo raggio di luce che annuncia l'alba di una nuova era.

Non soffermiamoci solo sull'aspetto storico o biografico. Cerchiamo di entrare nel cuore del significato di questa festa. La Natività di Maria ci invita a riflettere sulla bellezza e la santità della vita fin dal suo concepimento. Ogni vita è un dono, un miracolo, un segno dell'amore di Dio. Ogni bambino che nasce è una promessa di futuro, una speranza che si rinnova.

Pensiamo a Maria bambina, appena nata. Cosa provarono Anna e Gioacchino tenendola tra le braccia? Quali sogni, quali speranze riposero in quella piccola creatura? Immaginiamo la gioia, la gratitudine, ma anche la consapevolezza della responsabilità che Dio aveva posto sulle loro spalle. Crescere una figlia destinata a un ruolo così unico e straordinario non era certo un compito facile.

Eppure, Anna e Gioacchino si dedicarono a questo compito con amore, con fede, con umiltà. La educarono nella Legge del Signore, le trasmisero i valori fondamentali della vita, la prepararono ad accogliere la volontà di Dio. Ed è proprio in questa preparazione, in questa educazione, che troviamo un esempio per noi oggi. Siamo tutti chiamati a educare i nostri figli, i nostri nipoti, i nostri giovani ai valori del Vangelo, a trasmettere loro la fede, a guidarli sulla via della verità e dell'amore.

Vediamo come la Natività di Maria ci offre uno spunto di riflessione importante sul ruolo della famiglia. La famiglia, cellula fondamentale della società, è il luogo dove si impara ad amare, a perdonare, a condividere, a crescere insieme. Anna e Gioacchino ci insegnano che anche in una famiglia semplice e modesta, anche in una famiglia segnata dalla sofferenza e dalla difficoltà, si può vivere la santità. Basta avere fede, basta confidare nella provvidenza di Dio, basta mettere l'amore al centro di tutto.

Maria: Modello di Fede e di Umiltà

Maria, fin dalla sua infanzia, fu un modello di fede e di umiltà. Sappiamo poco della sua vita prima dell'Annunciazione, ma possiamo immaginare che crebbe in un clima di preghiera, di silenzio, di ascolto della Parola di Dio. La sua anima era pura, il suo cuore era aperto alla grazia divina. Ed è proprio questa purezza, questa apertura, che la resero degna di diventare la Madre del Salvatore.

Impariamo da Maria a coltivare la nostra vita interiore, a dedicare del tempo alla preghiera, alla meditazione, alla lettura della Sacra Scrittura. Cerchiamo di imitare la sua umiltà, la sua capacità di mettersi al servizio degli altri, la sua disponibilità ad accogliere la volontà di Dio, anche quando questa ci appare difficile o incomprensibile.

La Natività di Maria è una festa mariana, certo, ma è anche una festa che riguarda tutti noi. Ci ricorda che Dio ha un progetto d'amore per ciascuno di noi, un progetto che si realizza attraverso la nostra libera adesione alla Sua volontà. Maria ci indica la via, ci mostra l'esempio, ci accompagna nel nostro cammino.

Ricordiamoci che non siamo soli. Abbiamo una Madre in cielo che ci ama, che ci protegge, che intercede per noi presso il Suo Figlio. Maria è la nostra avvocata, la nostra consolatrice, la nostra speranza. Rivolgiamoci a lei con fiducia, con amore, con la certezza di essere sempre ascoltati.

E come possiamo celebrare al meglio questa festa? Oltre alla partecipazione alla Santa Messa, possiamo dedicarci alla preghiera del Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Maria e di Gesù. Possiamo compiere un atto di carità verso il prossimo, visitando un ammalato, aiutando un bisognoso, offrendo un sorriso a chi è solo.

Possiamo anche semplicemente fermarci un momento a riflettere sul significato di questa festa, a ringraziare Dio per il dono di Maria, a chiedere la sua intercessione per noi e per il mondo intero. La Natività di Maria è un'occasione preziosa per rinnovare la nostra fede, per rafforzare la nostra speranza, per approfondire il nostro amore verso Dio e verso il prossimo.

Un Invito alla Speranza

La nascita di Maria è un invito alla speranza, soprattutto in questo tempo così difficile e incerto. Vediamo tante sofferenze, tante ingiustizie, tanta violenza nel mondo. A volte ci sentiamo smarriti, scoraggiati, impotenti. Ma la Natività di Maria ci ricorda che Dio non ci abbandona mai, che è sempre presente nella nostra vita, che ci offre sempre la possibilità di ricominciare.

Come Maria, anche noi siamo chiamati a portare la luce di Cristo nel mondo, a testimoniare il Vangelo con la nostra vita, a costruire un mondo più giusto, più fraterno, più umano. Non abbiamo paura di essere piccoli, di essere umili, di essere semplici. Ricordiamoci che Dio ama i piccoli, i poveri di spirito, coloro che si affidano a Lui con cuore sincero.

La Natività di Maria ci ricorda che la salvezza non è un affare individuale, ma un dono che riceviamo insieme, come comunità, come Chiesa. Siamo tutti fratelli e sorelle, figli dello stesso Padre, chiamati a camminare insieme verso la meta finale, la Gerusalemme celeste.

Celebriamo dunque questa festa con gioia, con gratitudine, con speranza. Lasciamoci illuminare dalla luce di Maria, lasciamoci guidare dal suo esempio, lasciamoci abbracciare dal suo amore. E così, potremo anche noi, un giorno, raggiungere la beatitudine eterna, insieme a lei e a tutti i santi.

Un Ultimo Pensiero

Ricordiamoci, infine, che la devozione a Maria non è un fine a sé stessa, ma un mezzo per avvicinarci a Gesù. Maria è la via che ci conduce a Cristo, il ponte che ci unisce al Suo amore. Attraverso Maria, possiamo conoscere meglio Gesù, possiamo amarlo di più, possiamo seguirlo più da vicino.

E allora, amici cari, lasciamoci condurre per mano da Maria, in questo cammino di fede, di speranza e di carità. Auguro a tutti voi una Santa e gioiosa festa della Natività della Beata Vergine Maria. Che la sua benedizione ci accompagni sempre.

8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Immagini di buon 8 settembre - Natività della Vergine Maria
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria 8 Settembre - Natività della Beata Vergine Maria - - YouTube
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Natività della Beata Vergine Maria - Ecclesia Dei
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Oranti di strada: Natività della Beata Vergine Maria - 8 settembre
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Natività della Beata Vergine Maria - 8 Settembre 2022 - Confraternita
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria 8 Settembre 2022: Preghiera per la Natività della Beata Vergine Maria
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Natività della Beata Vergine Maria - 8 settembre
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Oggi 8 Settembre è le Festa della Natività della Beata Vergine Maria
8 Settembre Natività Beata Vergine Maria Natività della Beata Vergine Maria/ L'8 settembre si celebra la nascita

Potresti essere interessato a