web counter

Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea


Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea

Il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), insieme al Trattato sull'Unione Europea (TUE), costituisce la base giuridica fondamentale dell'Unione Europea. Comprendere il TFUE è cruciale per chiunque sia interessato al funzionamento interno dell'UE, alle sue politiche e al suo impatto sulla vita dei cittadini europei. Questo articolo mira a fornire una panoramica chiara e completa del TFUE, evidenziando i suoi punti chiave e illustrandoli con esempi concreti.

Punti Chiave e Argomenti Principali del TFUE

Ripartizione delle Competenze tra l'UE e gli Stati Membri

Un aspetto fondamentale del TFUE è la definizione delle competenze tra l'Unione Europea e i suoi Stati membri. Non tutte le aree di policy sono di competenza esclusiva dell'UE; alcune sono condivise, altre rimangono primariamente responsabilità degli Stati. Questa ripartizione è cruciale per l'equilibrio tra integrazione europea e sovranità nazionale.

Il TFUE distingue tra tre tipi principali di competenze: competenze esclusive, competenze concorrenti e competenze di sostegno. Nelle competenze esclusive (articolo 3 TFUE), solo l'UE può legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti; gli Stati membri possono farlo solo se autorizzati dall'UE o per attuare il diritto dell'UE. Esempi includono l'unione doganale, la politica commerciale comune e le regole di concorrenza necessarie per il funzionamento del mercato interno.

Le competenze concorrenti (articolo 4 TFUE) permettono sia all'UE che agli Stati membri di legiferare. Tuttavia, gli Stati membri possono esercitare la loro competenza solo nella misura in cui l'UE non ha esercitato la propria. Questo si applica a settori come il mercato interno, la politica sociale (per quanto riguarda gli aspetti definiti nel Trattato), la coesione economica, sociale e territoriale, l'agricoltura e la pesca, l'ambiente, l'energia, i trasporti, le reti transeuropee e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Un esempio concreto è la politica ambientale: l'UE stabilisce standard elevati di protezione ambientale, ma gli Stati membri hanno la responsabilità di implementare tali standard a livello nazionale.

Le competenze di sostegno (articolo 6 TFUE) implicano che l'UE può solo sostenere, coordinare o integrare l'azione degli Stati membri. L'UE non può sostituirsi all'azione degli Stati. Queste competenze riguardano settori come la protezione e il miglioramento della salute umana, l'industria, la cultura, il turismo, l'istruzione, la formazione professionale, la gioventù e lo sport, e la protezione civile.

Il Mercato Interno e le Quattro Libertà

Un pilastro del TFUE è la creazione e il mantenimento del mercato interno, uno spazio senza frontiere interne nel quale è garantita la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali (le cosiddette "quattro libertà").

La libera circolazione delle merci (articoli 28-37 TFUE) implica l'abolizione dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative all'importazione e all'esportazione tra gli Stati membri. Esistono, tuttavia, eccezioni giustificate da motivi di interesse pubblico, come la tutela della salute pubblica o la sicurezza nazionale.

La libera circolazione delle persone (articoli 45-48 TFUE) garantisce ai cittadini dell'UE il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri per motivi di lavoro, studio o turismo. Questo include il diritto di cercare lavoro, lavorare, stabilirsi e rimanere in un altro Stato membro. Un esempio concreto è il programma Erasmus+, che facilita la mobilità degli studenti e dei giovani lavoratori tra i paesi europei.

La libera circolazione dei servizi (articoli 56-62 TFUE) permette alle imprese e ai professionisti di fornire servizi in un altro Stato membro su base temporanea o permanente. Questo ha portato, ad esempio, all'aumento della concorrenza nel settore dei servizi finanziari e delle telecomunicazioni.

La libera circolazione dei capitali (articoli 63-66 TFUE) consente ai residenti e alle imprese di investire, trasferire denaro e acquistare proprietà in qualsiasi Stato membro senza restrizioni. Questo contribuisce all'integrazione dei mercati finanziari europei e facilita gli investimenti transfrontalieri.

Le Politiche dell'Unione Europea

Il TFUE definisce le politiche dell'Unione Europea in diversi settori, come l'agricoltura (politica agricola comune, PAC), la pesca (politica comune della pesca, PCP), i trasporti, l'energia, la politica sociale, l'ambiente, la politica commerciale, la politica monetaria (per i paesi dell'eurozona) e la politica estera (sebbene quest'ultima sia principalmente disciplinata dal TUE). Il TFUE fornisce la base giuridica e gli obiettivi di ciascuna politica.

La Politica Agricola Comune (PAC), ad esempio, mira a garantire un tenore di vita equo agli agricoltori, stabilizzare i mercati, garantire la sicurezza alimentare e assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori. La PAC è finanziata dal bilancio dell'UE e rappresenta una quota significativa della spesa europea. Negli ultimi anni, la PAC si è evoluta per includere obiettivi ambientali e di sviluppo rurale.

La politica commerciale comune è di competenza esclusiva dell'UE. La Commissione Europea negozia accordi commerciali con paesi terzi per conto dell'UE. Questi accordi possono riguardare la riduzione dei dazi doganali, l'accesso ai mercati, la protezione degli investimenti e la cooperazione in materia di regolamentazione. Un esempio recente è l'accordo commerciale tra l'UE e il Canada (CETA).

La politica monetaria è gestita dalla Banca Centrale Europea (BCE) per i paesi che hanno adottato l'euro. L'obiettivo principale della BCE è mantenere la stabilità dei prezzi nell'eurozona. La BCE utilizza una serie di strumenti, come i tassi di interesse, per controllare l'inflazione e sostenere la crescita economica.

Il Processo Decisionale dell'UE

Il TFUE stabilisce le regole per il processo decisionale dell'UE, che coinvolge principalmente il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea (che rappresenta i governi degli Stati membri) e la Commissione Europea. Il processo legislativo ordinario (precedentemente noto come codecisione) è il metodo più comune per l'adozione di leggi europee. In questo processo, la Commissione propone una legge, il Parlamento e il Consiglio devono approvarla congiuntamente affinché diventi legge.

Il Parlamento Europeo è eletto direttamente dai cittadini dell'UE ed esercita poteri legislativi, di bilancio e di controllo politico. Il Parlamento può emendare o respingere le proposte legislative della Commissione e ha il potere di approvare il bilancio dell'UE.

Il Consiglio dell'Unione Europea è composto da ministri degli Stati membri, a seconda della materia trattata. Il Consiglio adotta le leggi dell'UE congiuntamente al Parlamento e coordina le politiche degli Stati membri. Le decisioni nel Consiglio sono prese a maggioranza qualificata in molti settori, ma alcune questioni, come la politica estera e di sicurezza comune, richiedono l'unanimità.

La Commissione Europea è l'organo esecutivo dell'UE. La Commissione propone nuove leggi, vigila sull'applicazione del diritto dell'UE e gestisce il bilancio dell'UE. La Commissione è composta da un commissario per ogni Stato membro.

Esempi e Dati Concreti

Secondo Eurostat, il commercio intra-UE (commercio tra gli Stati membri dell'UE) rappresenta una parte significativa del commercio totale dell'UE, dimostrando l'importanza del mercato interno. Ad esempio, nel 2022, il commercio intra-UE ha rappresentato circa il 60% del commercio totale dell'UE.

Il programma Erasmus+ ha permesso a milioni di studenti e giovani lavoratori di studiare o formarsi all'estero, promuovendo la mobilità e l'integrazione europea. Dal suo lancio nel 1987, Erasmus+ ha sostenuto oltre 10 milioni di persone.

La politica agricola comune (PAC) ha un impatto significativo sul settore agricolo europeo. Nel periodo 2021-2027, la PAC ha un bilancio di oltre 387 miliardi di euro, destinati a sostenere gli agricoltori, promuovere lo sviluppo rurale e proteggere l'ambiente.

Conclusione

Il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) è un documento complesso ma fondamentale per comprendere come funziona l'Unione Europea. Definendo le competenze dell'UE, stabilendo le regole del mercato interno, delineando le politiche dell'UE e stabilendo il processo decisionale, il TFUE plasma la vita di milioni di cittadini europei. La sua continua evoluzione riflette le sfide e le opportunità che l'UE deve affrontare. Approfondire la conoscenza del TFUE è essenziale per partecipare attivamente al dibattito sul futuro dell'Europa e per contribuire a costruire un'Unione più democratica, efficiente e vicina ai cittadini.

Informarsi, discutere e partecipare al processo democratico europeo sono passi cruciali per plasmare il futuro dell'UE. Solo attraverso una maggiore comprensione del TFUE e delle politiche europee possiamo contribuire a costruire un'Unione più forte e prospera per tutti.

Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea 4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea - ppt scaricare
slideplayer.it
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea 4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea - ppt scaricare
slideplayer.it
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Trattato Sul Funzionamento Dell?Unione Europea - tahotts
tahotts.blogspot.com
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Accesso del pubblico ai documenti
www.europarl.europa.eu
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Principio di non discriminazione - ppt scaricare
slideplayer.it
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) -Scheda di Diritto
www.diritto.it
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Les traités européens - Touteleurope.eu
www.touteleurope.eu
Trattato Sul Funzionamento Dell Unione Europea Unione Europea (Tappe fondamentali (1957 (Trattato di Roma CEE, Euratom)…
coggle.it

Potresti essere interessato a