The Rime Of The Ancient Mariner Riassunto

Questo riassunto de La Ballata del Vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge è pensato per studenti di letteratura, appassionati di poesia e chiunque voglia avvicinarsi a questo capolavoro della letteratura inglese. Cercheremo di rendere la complessa trama e le sue allegorie accessibili, mantenendo la ricchezza e la profondità che caratterizzano l'opera.
Immaginate un vecchio marinaio, con occhi scintillanti, che ferma un invitato a un matrimonio. Ignorando le proteste dell'uomo, il marinaio inizia a raccontare una storia incredibile: un viaggio per mare che lo condurrà all'inferno e ritorno, un'esperienza che lo cambierà per sempre. Questa è l'introduzione a una delle poesie più famose e enigmatiche della letteratura inglese: La Ballata del Vecchio Marinaio.
L'Inizio del Viaggio e il Simbolo dell'Albatro
Il racconto inizia con la nave del marinaio che salpa verso sud. Inizialmente, tutto sembra andare per il meglio, ma ben presto una violenta tempesta la spinge verso le gelide acque dell'Antartide. Bloccati dal ghiaccio, la situazione si fa disperata.
Poi, un giorno, un albatro appare in mezzo alla tempesta. L'uccello viene accolto a bordo con gioia e sembra portare fortuna. Il ghiaccio si rompe e la nave può riprendere il suo viaggio verso nord. L'albatro diventa un compagno degli uomini, seguito e nutrito.
Ecco i punti chiave di questa sezione:
- La nave salpa e viene spinta verso l'Antartide.
- Un albatro appare e porta fortuna.
- L'albatro diventa un simbolo di speranza e di buon auspicio.
L'Atto Fatale
Senza una ragione apparente, il vecchio marinaio commette un atto terribile: uccide l'albatro con la sua balestra. Questo gesto segna l'inizio della sua discesa nell'orrore. "God save thee, ancient Mariner! From the fiends, that plague thee thus! – Why look’st thou so?" Coleridge ci prepara a ciò che seguirà, presagendo le sofferenze del marinaio.
La Maledizione e la Sofferenza
Dopo l'uccisione dell'albatro, la fortuna abbandona la nave. Il vento cessa di soffiare e la nave si ritrova immobile in mezzo all'oceano, sotto un sole cocente. L'acqua potabile si esaurisce e la sete diventa insopportabile.
I compagni del marinaio lo incolpano per la sfortuna e lo costringono a indossare il corpo dell'albatro intorno al collo come simbolo della sua colpa. "Ah! well a-day! what evil looks Had I from old and young! Instead of the cross, the Albatross About my neck was hung." Questo verso è forse uno dei più iconici della poesia, rappresentando il peso del peccato e della responsabilità.
La situazione peggiora ulteriormente quando una nave spettrale si avvicina. A bordo ci sono solo due figure: Morte e Vita-in-Morte. Quest'ultima vince una partita a dadi contro Morte, guadagnando il diritto di tormentare il marinaio. I marinai a bordo della nave muoiono uno dopo l'altro, fissando il vecchio marinaio con occhi accusatori. "One after one, by the star-dogged moon, Too quick for groan or sigh, Each turned his face with a ghastly pang, And cursed me with his eye." Questa immagine è potente e crea un'atmosfera di terrore e disperazione.
I punti chiave di questa sezione includono:
- La fortuna abbandona la nave dopo l'uccisione dell'albatro.
- Il marinaio è costretto a indossare l'albatro intorno al collo.
- Una nave spettrale porta Morte e Vita-in-Morte.
- I marinai muoiono, maledicendo il marinaio.
La Redenzione e il Ritorno
Il marinaio rimane solo sulla nave, circondato dai cadaveri dei suoi compagni. Inizialmente, prova solo orrore e rimorso. Ma, dopo sette giorni, inizia a guardare le creature marine con occhi diversi. È colpito dalla loro bellezza e inizia a provare compassione per loro.
Questo momento di compassione segna una svolta cruciale. Il marinaio, senza rendersene conto, benedice le creature marine. A questo punto, il corpo dell'albatro cade dal suo collo, liberandolo dal peso del suo peccato. "O happy living things! no tongue Their beauty might declare: A spring of love gushed from my heart, And I blessed them unaware: Sure my kind saint took pity on me, And I blessed them unaware."
Dopo questa epifania, il viaggio di ritorno inizia. I cadaveri dei marinai si rianimano, guidati da spiriti angelici, e la nave riprende a muoversi. Il marinaio viene poi raccolto da un eremita e da un timoniere, ai quali racconta la sua storia.
I punti cruciali della redenzione sono:
- Il marinaio prova compassione per le creature marine.
- L'albatro cade dal suo collo.
- I cadaveri dei marinai si rianimano.
- Il marinaio racconta la sua storia.
La Morale della Storia
La Ballata del Vecchio Marinaio non è solo una storia di avventura e orrore, ma anche una profonda allegoria sulla colpa, la redenzione e l'importanza del rispetto per la natura. Il marinaio è condannato a vagare per il mondo, raccontando la sua storia a chiunque lo ascolti, come un monito per gli altri.
La lezione finale che il marinaio impartisce all'invitato al matrimonio è chiara: "He prayeth best, who loveth best All things both great and small; For the dear God who loveth us, He made and loveth all." Dobbiamo amare e rispettare tutte le creature viventi, perché sono tutte create da Dio e sono tutte degne del nostro amore.
In sintesi, la morale della storia è:
- Rispetto per la natura.
- Amore per tutte le creature viventi.
- L'importanza della compassione e del perdono.
Rendiamo la Storia Relatabile
Anche se ambientata in un contesto lontano e fantastico, La Ballata del Vecchio Marinaio parla di temi universali che risuonano ancora oggi. Tutti noi, in un modo o nell'altro, commettiamo errori e dobbiamo affrontare le conseguenze delle nostre azioni. La storia del marinaio ci ricorda che è possibile trovare la redenzione anche dopo i nostri errori più gravi, e che la compassione e l'amore sono le chiavi per la guarigione. Pensiamo a come, nelle nostre vite, possiamo involontariamente "uccidere un albatro", metaforicamente parlando, e quali azioni possiamo intraprendere per espiare e riparare il danno.
E' importante non dimenticare l'importanza del rispetto per la natura, un tema particolarmente rilevante nel nostro mondo, con le sue sfide ambientali. L'uccisione dell'albatro può essere vista come un simbolo del nostro sfruttamento irresponsabile delle risorse naturali.
Conclusione
La Ballata del Vecchio Marinaio è una poesia complessa e ricca di significati. Speriamo che questo riassunto vi abbia aiutato a comprendere meglio la trama, i temi e le allegorie che la caratterizzano. Ricordate, la storia del marinaio è un invito alla riflessione sulla nostra responsabilità verso la natura e verso gli altri. Leggere e comprendere quest'opera significa confrontarsi con le grandi domande dell'esistenza: la colpa, il perdono, l'amore e il significato della vita. Che questa storia vi ispiri a coltivare la compassione, a rispettare la natura e a trovare la redenzione nei momenti difficili.







