The Importance Of Being Earnest Riassunto

The Importance of Being Earnest, o "L'importanza di chiamarsi Ernesto" nella traduzione italiana più comune, è un'opera teatrale in tre atti di Oscar Wilde. È una commedia brillante e satirica che prende di mira le convenzioni sociali dell'Inghilterra vittoriana, in particolare quelle relative al matrimonio, alla moralità e all'ipocrisia. Pur essendo una commedia leggera e divertente, l'opera presenta temi profondi e offre uno sguardo acuto sulla società del tempo. Questo riassunto analizzerà i punti chiave dell'opera, esplorando le sue argomentazioni principali e il significato duraturo.
L'intreccio Principale: Una Doppia Identità
Il fulcro della commedia ruota attorno a due protagonisti: Algernon Moncrieff e Jack Worthing. Entrambi conducono una doppia vita, inventando un'identità fittizia per sfuggire alle rigide regole della società vittoriana e perseguire i propri desideri. Algernon ha creato un amico immaginario, "Bunbury", una persona perennemente malata a cui fare visita in campagna quando vuole evitare impegni sociali sgradevoli. Jack, d'altro canto, si inventa un fratello immaginario, "Ernest", un personaggio dissoluto che vive a Londra e gli permette di scappare dalla noia della sua vita di tutore in campagna.
Jack e Gwendolen: L'importanza di chiamarsi "Ernest"
Jack Worthing, in campagna, è conosciuto come Jack, il rispettabile tutore di Cecily Cardew, una giovane pupilla. A Londra, però, si presenta come Ernest, il fratello ribelle. È innamorato di Gwendolen Fairfax, la cugina di Algernon, una giovane donna di città profondamente influenzata dalle convenzioni sociali. Gwendolen è ossessionata dal nome "Ernest", affermando che solo potrebbe amare un uomo con quel nome. Questo crea una situazione comica, poiché Jack si rende conto che per conquistare Gwendolen deve mantenere la sua identità fittizia di Ernest.
Algernon e Cecily: Una Cotta per un Cattivo Ragazzo
La trama si complica ulteriormente quando Algernon, incuriosito dal racconto di Jack sul suo "ward", Cecily, decide di andare in campagna e fingersi Ernest. Cecily Cardew, una giovane e fantasiosa ragazza, ha già idealizzato il cattivo fratello Ernest di Jack attraverso i racconti di quest'ultimo. Quando Algernon appare come Ernest, Cecily si innamora immediatamente di lui, alimentando ulteriormente la confusione e l'ilarità. Anche Cecily, come Gwendolen, è convinta che il nome "Ernest" sia essenziale per l'amore romantico.
Critica Sociale: Satira delle Convenzioni Vittoriane
The Importance of Being Earnest non è solo una commedia romantica; è una feroce satira della società vittoriana. Wilde prende di mira l'ipocrisia, la superficialità e le rigide regole che governavano la vita della borghesia. L'ossessione dei personaggi per il nome "Ernest" è una parodia dell'importanza attribuita all'apparenza e alla reputazione nella società vittoriana. La moralità, o presunta tale, è usata come una maschera per nascondere desideri egoistici e comportamenti discutibili.
Il Matrimonio Come Affare Sociale
Il matrimonio è presentato come un affare basato più sull'apparenza e lo status sociale che sull'amore e l'affetto genuino. Lady Bracknell, la zia di Algernon e la madre di Gwendolen, incarna perfettamente questa visione. Il suo interrogatorio a Jack riguardo alle sue origini, al suo reddito e alla sua posizione sociale è un esempio lampante di come il matrimonio fosse considerato una transazione economica e sociale. Il famoso dialogo in cui Lady Bracknell chiede a Jack se conosca qualcosa, esibisce una conoscenza o ha delle relazioni che possano qualificarlo come marito, riflette questo aspetto. "A cigarette case was left behind in the taxicab that brought you!" La sua espressione di orrore quando scopre che Jack è stato trovato in una borsa alla stazione di Victoria sottolinea l'importanza delle origini familiari e della rispettabilità sociale.
L'Ipocrisia della Moralità
I personaggi di The Importance of Being Earnest spesso professano alti principi morali, ma le loro azioni contraddicono le loro parole. Jack e Algernon mentono e ingannano costantemente per ottenere ciò che vogliono, dimostrando che la moralità è spesso una facciata. L'opera suggerisce che la società vittoriana era più interessata all'apparenza della moralità che alla moralità stessa. Questo è evidenziato dal fatto che nessuno sembra particolarmente preoccupato dalla falsità delle identità di Jack e Algernon una volta che la verità viene rivelata.
Umorismo e Intrattenimento: L'Arte del Wit Wildeano
Al di là della sua critica sociale, The Importance of Being Earnest è soprattutto una commedia brillante e divertente. Wilde eccelle nell'uso del wit, dell'ironia e del paradosso per creare situazioni comiche e dialoghi memorabili. Le battute taglienti e le osservazioni astute dei personaggi offrono uno sguardo perspicace sulla natura umana e sulle assurdità della società.
Il Linguaggio Come Strumento di Comicità
Il linguaggio è uno strumento chiave nell'arsenale comico di Wilde. I personaggi usano spesso un linguaggio formale e ricercato per esprimere pensieri banali o assurdi, creando un effetto di contrasto che genera ilarità. Le battute e gli scambi verbali sono rapidi e intelligenti, mantenendo il pubblico costantemente divertito. La commedia si basa anche sull'equivoco e sull'ironia, dove i personaggi dicono una cosa intendendone un'altra, o dove il significato di un'affermazione è diverso da quello che appare in superficie.
Situazioni Assurde e Inversioni di Ruolo
La commedia è piena di situazioni assurde e inversioni di ruolo che contribuiscono all'ilarità generale. L'idea che due giovani donne si innamorino di un uomo solo perché si chiama "Ernest" è di per sé assurda. Le interazioni tra i personaggi, in particolare tra Gwendolen e Cecily, sono piene di gelosie e rivalità che culminano in momenti esilaranti. La scoperta finale delle vere origini di Jack è un colpo di scena comico che risolve tutti i conflitti e porta a un lieto fine.
Significato Duraturo: Un Classico Senza Tempo
Nonostante sia stata scritta nel 1895, The Importance of Being Earnest rimane una commedia popolare e amata. La sua critica sociale e il suo umorismo senza tempo continuano a risuonare con il pubblico moderno. L'opera ci ricorda di guardare oltre le apparenze, di mettere in discussione le convenzioni sociali e di non prendere noi stessi troppo sul serio.
Applicazione Contemporanea
Anche se la società è cambiata drasticamente dal 1895, i temi esplorati in The Importance of Being Earnest rimangono rilevanti. L'ossessione per l'apparenza e la reputazione è ancora diffusa nei social media e nella cultura popolare. La pressione per conformarsi alle norme sociali e per raggiungere il successo materiale è ancora forte. L'opera ci invita a riflettere su questi aspetti della nostra società e a cercare un'autenticità al di là delle convenzioni.
Un Invito alla Riflessione
The Importance of Being Earnest è molto più di una semplice commedia divertente; è un'opera che ci invita a riflettere sulla natura della società, sulla moralità e sull'importanza di essere autentici. Rileggere o vedere rappresentata quest'opera è un'occasione per ridere, ma anche per pensare al modo in cui viviamo e ai valori che consideriamo importanti. L'importanza di essere sinceri, forse, è la vera morale dell'opera, un'antidoto all'ipocrisia e alla superficialità che spesso ci circondano.







