Tasso Alcolemico Nuovo Codice Della Strada

Guidare sotto l'effetto dell'alcool. Una scelta che può costare cara, non solo in termini di sanzioni economiche, ma soprattutto in termini di vite umane. Quante volte abbiamo sentito storie di incidenti stradali causati dall'alcool? Troppe. E proprio per questo motivo, il nuovo Codice della Strada introduce importanti novità in materia di tasso alcolemico, mirando a rendere le nostre strade più sicure.
Ma cosa cambia esattamente? E come queste modifiche impatteranno sulla vita di tutti i giorni? Cerchiamo di fare chiarezza, analizzando punto per punto le nuove disposizioni e offrendo consigli pratici per evitare spiacevoli conseguenze.
Cosa si intende per Tasso Alcolemico?
Il tasso alcolemico, espresso in grammi di alcol per litro di sangue (g/l), indica la quantità di alcool presente nel nostro organismo. In Italia, il limite legale per la guida è fissato a 0.5 g/l. Superare questa soglia comporta sanzioni amministrative e penali, che possono variare a seconda del livello di alcool riscontrato.
È importante sottolineare che il tasso alcolemico può variare in base a diversi fattori, tra cui il peso corporeo, il sesso, l'età, la quantità di cibo ingerita e il tipo di bevanda alcolica consumata. Per questo motivo, è fondamentale prestare la massima attenzione e, in caso di dubbi, evitare di mettersi alla guida.
Le Novità del Nuovo Codice della Strada in Materia di Tasso Alcolemico
Il nuovo Codice della Strada introduce diverse modifiche significative riguardanti il tasso alcolemico. Vediamo le principali:
Tolleranza Zero per Alcune Categorie di Conducenti
La prima, e forse la più importante, novità è l'introduzione della tolleranza zero per alcune categorie di conducenti. Questo significa che per i neopatentati (coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni) e per i conducenti professionali (autisti di autobus, camion, taxi, ecc.), il limite di 0.5 g/l viene azzerato. Anche una minima quantità di alcool nel sangue, rilevata durante un controllo, comporterà pesanti sanzioni.
Questa misura mira a proteggere le categorie più vulnerabili (i neopatentati, per la loro inesperienza) e a garantire la sicurezza di chi trasporta persone o merci (i conducenti professionali).
Inasprimento delle Sanzioni
Il nuovo Codice della Strada prevede un generale inasprimento delle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza. Le multe sono state aumentate e, in caso di recidiva, sono previste pene più severe, come la sospensione o la revoca della patente, il sequestro del veicolo e, nei casi più gravi, l'arresto.
Inoltre, è stata introdotta la possibilità di installare l'alcolock (un dispositivo che impedisce l'avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al consentito) per i conducenti recidivi.
Maggiori Controlli su Strada
Il nuovo Codice della Strada prevede un aumento dei controlli su strada da parte delle forze dell'ordine, con particolare attenzione alle fasce orarie e ai luoghi più a rischio. L'obiettivo è quello di dissuadere i conducenti dal mettersi alla guida in stato di ebbrezza e di individuare e punire i trasgressori.
I controlli verranno effettuati con l'utilizzo di etilometri di ultima generazione, in grado di rilevare il tasso alcolemico in modo rapido e preciso.
Sanzioni Previste per la Guida in Stato di Ebbrezza
Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza variano in base al tasso alcolemico rilevato:
- Tasso alcolemico tra 0.5 e 0.8 g/l: sanzione amministrativa (multa) da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi.
- Tasso alcolemico tra 0.8 e 1.5 g/l: sanzione amministrativa e penale (multa da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi), sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno, sequestro del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).
- Tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l: sanzione amministrativa e penale (multa da 1.500 a 6.000 euro e arresto da 6 mesi a 1 anno), sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni, sequestro del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato), confisca del veicolo in caso di recidiva.
È importante ricordare che, in caso di incidente stradale causato dalla guida in stato di ebbrezza, le sanzioni vengono ulteriormente inasprite.
Consigli Pratici per Evitare Problemi
Come evitare di incorrere nelle sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada? Ecco alcuni consigli pratici:
- Se devi guidare, non bere. È la regola più semplice ed efficace. Se sai che dovrai metterti alla guida, evita di consumare alcolici.
- Bevi con moderazione. Se proprio non vuoi rinunciare a un bicchiere, bevi con moderazione e lentamente, accompagnando il consumo di alcolici con cibo.
- Utilizza un etilometro portatile. Esistono in commercio etilometri portatili che ti permettono di misurare il tuo tasso alcolemico. Utilizzalo per verificare di essere al di sotto del limite legale prima di metterti alla guida.
- Sfrutta i mezzi pubblici o i servizi di taxi/NCC. Se hai bevuto troppo, non metterti alla guida. Utilizza i mezzi pubblici, chiama un taxi o un servizio di noleggio con conducente.
- Organizza un autista designato. Se sei in compagnia di amici, designate un autista che si astenga dal consumare alcolici e che si prenda la responsabilità di riportare tutti a casa in sicurezza.
- Non fidarti dei "rimedi" popolari. Caffè, doccia fredda o chewing gum non servono a ridurre il tasso alcolemico. L'unico modo per smaltire l'alcool è aspettare che il fegato lo metabolizzi.
L'importanza della Prevenzione e della Sensibilizzazione
Oltre all'inasprimento delle sanzioni e all'aumento dei controlli, è fondamentale investire nella prevenzione e nella sensibilizzazione. È necessario informare e educare i cittadini sui rischi della guida in stato di ebbrezza, promuovendo una cultura della responsabilità e del rispetto delle regole.
Campagne di sensibilizzazione, corsi di educazione stradale e attività di informazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro possono contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali causati dall'alcool.
Ricordiamoci sempre che la guida in stato di ebbrezza è un comportamento pericoloso e irresponsabile, che mette a rischio la vita nostra e quella degli altri. Il nuovo Codice della Strada rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro questo fenomeno, ma è necessario l'impegno di tutti per rendere le nostre strade più sicure.
Quindi, la prossima volta che ti trovi di fronte alla scelta di bere prima di guidare, pensa alle conseguenze. Pensa alla tua vita, a quella dei tuoi cari, a quella degli altri utenti della strada. E fai la scelta giusta: non bere se devi guidare.







