web counter

Storia Di San Francesco D Assisi


Storia Di San Francesco D Assisi

La storia di San Francesco d'Assisi è una delle narrazioni più affascinanti e influenti della storia cristiana. La sua vita, la sua conversione e il suo messaggio di povertà, umiltà e amore per il creato continuano a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. Esploriamo la vita di questo santo straordinario, dalle sue umili origini alla sua duratura eredità.

La Giovinezza e la Conversione

Francesco nacque ad Assisi, in Umbria, intorno al 1181 o 1182. Suo padre, Pietro di Bernardone, era un ricco mercante di stoffe, mentre sua madre, Madonna Pica, era di origine nobile provenzale. In gioventù, Francesco visse una vita agiata e spensierata, sognando la gloria cavalleresca. Era noto per la sua generosità, il suo spirito festoso e la sua ambizione.

Tuttavia, la vita di Francesco prese una svolta inaspettata. Dopo aver partecipato a una guerra tra Assisi e Perugia, venne fatto prigioniero per un anno. Durante questo periodo di prigionia e successivamente, una malattia lo portò a una profonda riflessione sulla sua vita e sul suo significato. Iniziò a provare un crescente disgusto per la ricchezza e il lusso, e un forte desiderio di dedicarsi a qualcosa di più grande.

Un evento cruciale nella sua conversione fu l'incontro con un lebbroso. Inizialmente, Francesco provava repulsione per i lebbrosi, considerati paria della società. Ma, superando la sua avversione, abbracciò un lebbroso, un gesto che simbolicamente rappresentò la sua rinuncia al mondo e la sua adesione alla povertà evangelica. Questo incontro segnò un punto di non ritorno nella sua vita.

La Rinuncia ai Beni Paterni

Il punto culminante della conversione di Francesco fu la sua rinuncia formale ai beni paterni. Davanti al vescovo Guido II di Assisi e a una folla di persone, Francesco si spogliò di tutti i suoi vestiti, restituendoli a suo padre, e dichiarando di avere ormai solo Dio come Padre. Questo atto drammatico simboleggiò la sua totale dedizione a Dio e la sua rinuncia a tutti i beni terreni.

Da quel momento in poi, Francesco iniziò a vagare per la campagna, predicando il Vangelo e servendo i poveri e i malati. Si vestiva con una tunica rozza e chiedeva l'elemosina per sopravvivere. Presto, altri giovani si unirono a lui, attratti dal suo esempio di povertà e dalla sua profonda fede.

La Fondazione dell'Ordine Francescano

Il piccolo gruppo di seguaci di Francesco crebbe rapidamente. Nel 1209, Francesco si recò a Roma con i suoi primi undici compagni per chiedere l'approvazione del Papa Innocenzo III per la loro regola di vita. Inizialmente, il Papa fu riluttante a concedere l'approvazione, temendo che una vita di povertà così radicale fosse insostenibile. Tuttavia, dopo un sogno profetico in cui vide Francesco sostenere la Basilica di San Giovanni in Laterano, il Papa cambiò idea e concesse un'approvazione verbale alla Regola primitiva.

L'Ordine Francescano, noto anche come Ordine dei Frati Minori, si basava su tre principi fondamentali: povertà, obbedienza e castità. I frati dovevano vivere senza possedere nulla, affidandosi completamente alla provvidenza divina. Dovevano obbedire ai loro superiori e vivere in castità, dedicandosi interamente al servizio di Dio e del prossimo.

La Chiara d'Assisi e le Clarisse

L'influenza di Francesco non si limitò ai soli uomini. Chiara d'Assisi, una giovane nobile attratta dalla sua spiritualità, fuggì dalla sua famiglia e si unì a Francesco. Nel 1212, Francesco fondò per lei e per le sue compagne il Secondo Ordine Francescano, noto come Ordine delle Clarisse o Povere Dame. Le Clarisse vivevano in clausura, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e al lavoro manuale. Anche loro abbracciarono la povertà radicale, vivendo senza possedere nulla.

Il Terzo Ordine Francescano

Oltre ai frati e alle monache, Francesco fondò anche il Terzo Ordine Francescano, noto come Ordine Francescano Secolare. Questo ordine era destinato a laici, uomini e donne, che desideravano vivere secondo lo spirito francescano nel mondo, senza abbandonare le loro famiglie e le loro professioni. I membri del Terzo Ordine si impegnavano a vivere una vita più semplice, a pregare di più e a servire i poveri e i bisognosi.

Il Viaggio in Oriente e le Stimmate

Francesco aveva un forte desiderio di predicare il Vangelo ai non cristiani. Nel 1219, si recò in Egitto, durante la Quinta Crociata, per incontrare il Sultano al-Malik al-Kamil. Francesco sperava di convertire il Sultano al cristianesimo, ma non ci riuscì. Tuttavia, l'incontro fu pacifico e rispettoso, e Francesco fu trattato con onore dal Sultano. Questo viaggio dimostra l'approccio pacifico di Francesco alla diffusione del Vangelo.

Uno degli eventi più significativi della vita di Francesco fu la ricezione delle stimmate. Nel 1224, mentre pregava sul Monte La Verna, Francesco ebbe una visione di Cristo crocifisso. Al termine della visione, sul suo corpo comparvero le cinque piaghe della crocifissione, le stesse ferite che aveva visto su Cristo. Le stimmate furono un segno della profonda unione di Francesco con Cristo e della sua partecipazione alla sua passione.

La ricezione delle stimmate è un evento ben documentato da testimoni contemporanei, come Frate Leone, il compagno di Francesco. Sebbene alcuni scettici abbiano cercato di spiegare le stimmate in termini medici o psicologici, per i credenti esse rappresentano un segno soprannaturale della santità di Francesco.

La Morte e l'Eredità

Francesco morì il 3 ottobre 1226, nella Porziuncola, la piccola chiesa che era stata il cuore del suo movimento. Fu canonizzato da Papa Gregorio IX nel 1228, solo due anni dopo la sua morte. La sua tomba si trova nella Basilica di San Francesco ad Assisi, un importante luogo di pellegrinaggio.

L'eredità di San Francesco d'Assisi è immensa e duratura. Il suo messaggio di povertà, umiltà, amore per il creato e fratellanza universale continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. È considerato uno dei santi più amati e venerati della Chiesa Cattolica. Il suo esempio ha influenzato profondamente la spiritualità cristiana e ha ispirato numerose iniziative sociali e ambientali.

Esempi concreti dell'influenza di Francesco si possono vedere in:

  • L'impegno per la giustizia sociale: Molte organizzazioni ispirate al francescanesimo si dedicano alla lotta contro la povertà, l'ingiustizia e la disuguaglianza.
  • La tutela dell'ambiente: L'amore di Francesco per il creato ha ispirato un crescente interesse per la protezione dell'ambiente e la promozione di uno stile di vita sostenibile.
  • Il dialogo interreligioso: L'incontro di Francesco con il Sultano al-Kamil ha ispirato un impegno per il dialogo e la comprensione tra le diverse religioni.

Inoltre, il nome di Francesco è stato scelto da Papa Francesco, il primo papa a portare questo nome, in onore del santo d'Assisi. Papa Francesco ha ripetutamente invocato l'esempio di San Francesco, sottolineando la sua importanza per la Chiesa e per il mondo di oggi.

La "Laudato si'", l'enciclica di Papa Francesco sull'ambiente, è fortemente ispirata alla spiritualità francescana e invita tutti gli uomini e le donne di buona volontà a prendersi cura della nostra casa comune.

Conclusione

La storia di San Francesco d'Assisi è una testimonianza del potere trasformativo della fede, della povertà e dell'amore. Il suo esempio ci invita a riflettere sul significato della nostra vita, sui nostri valori e sul nostro rapporto con Dio, con il prossimo e con il creato. Ci sfida a vivere una vita più semplice, più autentica e più orientata al servizio degli altri. Il suo messaggio è più rilevante che mai nel mondo di oggi, segnato dalla disuguaglianza, dalla violenza e dalla crisi ambientale.

Invitiamo ognuno a riscoprire la vita e il messaggio di San Francesco d'Assisi e a lasciarsi ispirare dal suo esempio di santità e di servizio. Possiamo iniziare leggendo la sua biografia, visitando Assisi o semplicemente riflettendo sulle sue parole e sui suoi gesti. Possiamo anche impegnarci a vivere una vita più semplice e più orientata al servizio degli altri, contribuendo così a costruire un mondo più giusto e più fraterno, ispirato dai valori francescani.

Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco di Assisi, la storia del santo patrono d'Italia
www.umbriaconme.com
Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco d'Assisi: la storia per i bambini
www.newsly.it
Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco D'Assisi, si celebra oggi il Patrono d'Italia
metropolitanmagazine.it
Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco d'Assisi: la storia per i bambini
www.newsly.it
Storia Di San Francesco D Assisi Mappa Concettuale: Ciclo delle storie di S.Francesco d'Assisi (Giotto
www.studentville.it
Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco d’Assisi: vita, miracoli, leggende, patronati, simbologia
www.ambientebio.it
Storia Di San Francesco D Assisi Basilica di San Francesco d'Assisi: la storia e i suoi affreschi
initalia.virgilio.it
Storia Di San Francesco D Assisi San Francesco d'Assisi vita in breve: la vera storia
urbanpost.it

Potresti essere interessato a