free stats

Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo


Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo

Nel solenne e significativo sacramento del Battesimo, la figura dei padrini assume un ruolo di primaria importanza. Essi, con la loro presenza e il loro impegno, si fanno garanti della crescita spirituale del battezzando, offrendo un sostegno morale e religioso lungo il cammino della fede. La loro scelta, pertanto, richiede ponderazione e discernimento. Una domanda che sorge sovente, in seno alle famiglie che si preparano a questo evento, riguarda la possibilità di nominare due madrine, anziché un padrino e una madrina come consuetudine.

La risposta a tale interrogativo affonda le sue radici nel diritto canonico e nella prassi consolidata della Chiesa Cattolica. Il Codice di Diritto Canonico, precisamente al canone 873, recita: "Si dia al battezzando, per quanto è possibile, un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana e presentare al battesimo il battezzando bambino e parimenti aiutarlo affinché conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti".

Da questa formulazione si evince che la presenza di un solo padrino è considerata sufficiente e preferibile. Il canone successivo, l'874, precisa i requisiti necessari per poter assumere questo ruolo, sottolineando la necessità di essere designati dal battezzando stesso o dai suoi genitori, di possedere l'idoneità e l'intenzione di adempiere tale compito, di aver compiuto i sedici anni di età, di essere cattolico, confermato, aver già ricevuto la Santissima Eucaristia e condurre una vita conforme alla fede e all'incarico che si assume.

Tuttavia, il canone 873 prosegue affermando: "Si può ammettere un padrino o una madrina, oppure anche un padrino e una madrina". Questa formulazione apparentemente semplice apre uno spiraglio alla possibilità di nominare sia un padrino, sia una madrina, escludendo implicitamente la possibilità di avere due figure dello stesso sesso. L'interpretazione prevalente, suffragata da secoli di prassi ecclesiastica, ribadisce la necessità di mantenere la dualità e la complementarità dei ruoli maschile e femminile nel sostegno spirituale al battezzando. La presenza di un padrino e di una madrina simboleggia, in un certo senso, la completezza dell'esperienza umana e la ricchezza dei doni che Dio concede sia all'uomo che alla donna.

La ragione di questa impostazione risiede nella concezione stessa del ruolo dei padrini. Essi non sono semplici testimoni di un evento, ma figure di riferimento che si impegnano a educare il battezzando nella fede, a guidarlo con l'esempio e la parola, e a sostenerlo nelle difficoltà. Questa responsabilità richiede una presenza costante e un impegno attivo, che si traduce in un rapporto di fiducia e di affetto reciproco. La diversità dei ruoli, maschile e femminile, consente di offrire al battezzando una prospettiva più ampia e completa, arricchendo il suo percorso di crescita spirituale.

<h2>Considerazioni Canoniche e Pastorali</h2>

Approfondendo l'analisi dal punto di vista canonico, si nota come il Codice di Diritto Canonico non preveda esplicitamente la possibilità di nominare due madrine o due padrini. L'interpretazione restrittiva, che vieta tale prassi, si basa sul principio di interpretazione della legge, che prevede che, in assenza di una norma espressa, si debba fare riferimento alla consuetudine e alla prassi consolidata.

Inoltre, occorre considerare l'importanza del simbolismo legato alla figura dei padrini. Come già accennato, la presenza di un padrino e di una madrina rimanda alla complementarità tra l'uomo e la donna, e alla ricchezza dei doni che ciascuno porta alla comunità cristiana. La presenza di due figure dello stesso sesso potrebbe, in qualche modo, attenuare questa valenza simbolica.

Dal punto di vista pastorale, è importante considerare le motivazioni che spingono i genitori a desiderare due madrine o due padrini. Spesso, si tratta di un desiderio di coinvolgere maggiormente persone care nella vita del bambino, o di onorare legami di amicizia o di parentela particolarmente significativi. Tuttavia, è fondamentale spiegare ai genitori le ragioni che sottendono alla prassi ecclesiastica, e aiutarli a comprendere il significato profondo del ruolo dei padrini.

In questi casi, si può suggerire di coinvolgere le persone desiderate in altri modi, ad esempio, affidando loro un ruolo speciale nella preparazione al Battesimo, o invitandole a partecipare attivamente alla vita religiosa del bambino. In questo modo, si può soddisfare il desiderio dei genitori di coinvolgere persone care, senza però contravvenire alle norme canoniche.

È altresì fondamentale che i parroci e gli operatori pastorali siano ben preparati a rispondere a questa domanda, offrendo una spiegazione chiara e comprensibile, che tenga conto sia delle norme canoniche, sia delle esigenze pastorali. Un approccio aperto e dialogante può aiutare i genitori a comprendere meglio il significato del Battesimo, e a scegliere i padrini più adatti a questo ruolo.

<h2>Alternative e Prassi Consigliate</h2>

Sebbene la possibilità di nominare due madrine al Battesimo sia esclusa dalla prassi consolidata della Chiesa Cattolica, esistono alternative che possono permettere di coinvolgere persone care nella vita spirituale del battezzando, senza contravvenire alle norme canoniche.

Una di queste alternative consiste nel nominare un solo padrino o una sola madrina, e affidare alle altre persone desiderate un ruolo di "testimoni" o di "figure di riferimento". Questi testimoni, pur non avendo gli stessi diritti e doveri dei padrini, possono comunque partecipare attivamente alla vita del bambino, offrendo il loro sostegno e il loro affetto. La loro presenza può essere valorizzata durante la cerimonia del Battesimo, ad esempio, affidando loro la lettura di una preghiera o di un brano biblico.

Un'altra alternativa consiste nel coinvolgere le persone care nella preparazione al Battesimo. Si può chiedere loro di partecipare agli incontri di preparazione, di aiutare nella scelta dei simboli e dei riti, o di organizzare un momento di festa per celebrare l'evento. In questo modo, si valorizza il loro contributo e si rafforza il legame con il battezzando e la sua famiglia.

È importante sottolineare che la scelta dei padrini non deve essere guidata da criteri puramente formali o sociali, ma deve essere il frutto di una ponderata riflessione sulla loro idoneità a svolgere questo ruolo. I padrini devono essere persone di fede, capaci di testimoniare il Vangelo con la loro vita, e di accompagnare il battezzando nel suo cammino di crescita spirituale.

La scelta dei padrini è una decisione importante, che richiede tempo e discernimento. È importante che i genitori si confrontino con il parroco e con gli operatori pastorali, per ricevere un consiglio qualificato e per comprendere meglio il significato del Battesimo e del ruolo dei padrini. In questo modo, si può fare una scelta consapevole e responsabile, che tenga conto sia delle norme canoniche, sia delle esigenze pastorali.

In conclusione, pur non essendo possibile nominare due madrine al Battesimo, esistono diverse alternative che permettono di coinvolgere persone care nella vita spirituale del battezzando. L'importante è scegliere i padrini con cura e discernimento, tenendo conto della loro idoneità a svolgere questo ruolo, e valorizzando il contributo di tutti coloro che desiderano partecipare attivamente alla vita del bambino.

Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Come scegliere padrino e madrina per il battesimo | Voi come avete
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo COSA SIGNIFICA ABOLIRE PADRINI E MADRINE IN CHIESA - @ltroPensiero.net
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Padrini e madrine di battesimo reali: ecco chi sono i più conosciuti
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Battesimi senza padrini e madrine, la decisione del vescovo: «Presenti
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Battesimo, via dal rito padrini e madrine dal primo luglio a Palermo
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Bomboniera MADRINA PADRINO battesimo regalo battesimo | Etsy
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Bomboniera per Madrina/Padrino Battesimo con dedica frase incisione e
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Il Battesimo: perché non è bene aspettare di riceverlo
Si Possono Avere Due Madrine Al Battesimo Preparazione al Battesimo - Chiesa di Triuggio

Potresti essere interessato a