free stats

Santa Maria Maggiore Orari Messe


Santa Maria Maggiore Orari Messe

Benvenuti, cari pellegrini e visitatori, a questa risorsa definitiva sugli orari delle messe e molto altro nella magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, una gemma incastonata nel cuore di Roma. Sappiamo quanto sia importante avere informazioni precise e aggiornate per pianificare al meglio la vostra visita e partecipare alle celebrazioni religiose. Per questo motivo, abbiamo raccolto per voi tutti i dettagli necessari, verificati scrupolosamente con fonti interne alla Basilica stessa.

Cominciamo subito con gli orari delle celebrazioni eucaristiche, il fulcro della vita spirituale di Santa Maria Maggiore.

  • Giorni Feriali (dal Lunedì al Sabato):

    • Ore 7:00 - Questa prima messa del giorno offre un momento di raccoglimento ideale per iniziare la giornata in preghiera.
    • Ore 8:00 - Una seconda opportunità per partecipare alla messa mattutina.
    • Ore 9:00 - La messa delle 9:00 è particolarmente adatta per coloro che desiderano partecipare dopo aver sbrigato alcune commissioni o per i visitatori che preferiscono un orario più tardivo.
    • Ore 10:00 - Celebrazione eucaristica nella Cappella Paolina (Borghese). Questo ambiente, di straordinaria bellezza artistica, aggiunge un'ulteriore dimensione spirituale all'esperienza.
    • Ore 11:00 - Messa nella Cappella Sistina (Cappella del Santissimo Sacramento). Un luogo intriso di storia e arte, dove la preghiera assume una forma ancora più suggestiva.
    • Ore 12:00 - Messa in Basilica.
    • Ore 17:00 - Messa in Basilica. Questa celebrazione serale offre un momento di riflessione al termine della giornata.
    • Ore 18:00 - Messa in Basilica.
  • Domenica e Giorni Festivi:

    • Ore 8:00 - Inizio della giornata festiva con la celebrazione eucaristica.
    • Ore 9:00 - Messa in Basilica.
    • Ore 10:00 - Messa Capitolare. Una celebrazione solenne con la partecipazione del Capitolo dei Canonici.
    • Ore 11:00 - Messa Pontificale (solitamente presieduta da un Cardinale o Vescovo). Un evento significativo per la comunità ecclesiale.
    • Ore 12:00 - Messa in Basilica.
    • Ore 13:00 - Messa in Basilica.
    • Ore 17:00 - Messa in Basilica.
    • Ore 18:00 - Messa in Basilica.

È fondamentale notare che questi orari sono generalmente validi, ma possono subire variazioni in occasione di festività speciali, eventi particolari o celebrazioni papali. Consigliamo vivamente di consultare sempre il sito web ufficiale della Basilica o di contattare direttamente l'ufficio informazioni per confermare gli orari nel giorno specifico della vostra visita. Troverete i contatti utili alla fine di questo articolo.

Informazioni Aggiuntive sulla Basilica

Santa Maria Maggiore non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici. La sua fondazione risale al V secolo, e nel corso dei secoli è stata arricchita da interventi architettonici e decorativi che testimoniano la grandezza della fede e dell'ingegno umano.

La Storia: La leggenda narra che la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio, indicandogli il luogo dove costruire la basilica. La mattina del 5 agosto, una nevicata miracolosa imbiancò il colle Esquilino, tracciando il perimetro dell'edificio. Questo evento è commemorato ogni anno con la festa della Madonna della Neve.

Le Cappelle: Come abbiamo accennato, la Basilica ospita diverse cappelle di straordinaria bellezza. La Cappella Paolina (Borghese), voluta da Papa Paolo V, è un capolavoro del barocco romano, con la sua ricca decorazione in marmi policromi e stucchi dorati. La Cappella Sistina (Cappella del Santissimo Sacramento), commissionata da Papa Sisto V, è un esempio di architettura rinascimentale, con le sue armoniose proporzioni e le preziose opere d'arte.

Il Mosaico dell'Arco Trionfale e della Navata Centrale: Uno dei tesori più preziosi di Santa Maria Maggiore sono i mosaici del V secolo che decorano l'arco trionfale e la navata centrale. Questi mosaici rappresentano scene dell'Antico Testamento e della vita di Gesù, e costituiscono un raro esempio di arte paleocristiana.

La Cripta della Natività: Sotto l'altare maggiore si trova la Cripta della Natività, che custodisce la reliquia della Sacra Culla, un frammento di legno ritenuto appartenere alla culla di Gesù. Questo luogo di profonda spiritualità attira ogni anno migliaia di pellegrini.

Consigli Utili per la Vostra Visita

Per rendere la vostra visita a Santa Maria Maggiore un'esperienza indimenticabile, ecco alcuni consigli pratici:

  • Abbigliamento: Come in tutti i luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento decoroso. Si consiglia di evitare abiti troppo scollati, pantaloncini corti e spalle scoperte.
  • Silenzio: All'interno della Basilica, è importante mantenere un comportamento rispettoso e silenzioso, soprattutto durante le celebrazioni religiose.
  • Fotografie: È generalmente consentito scattare fotografie all'interno della Basilica, ma senza flash. Durante le messe, è preferibile evitare di fotografare.
  • Visite Guidate: Per approfondire la conoscenza della storia e dell'arte di Santa Maria Maggiore, è possibile prenotare visite guidate. Sono disponibili diverse opzioni, anche in lingua inglese.
  • Accessibilità: La Basilica è accessibile alle persone con disabilità motorie. Sono presenti rampe e ascensori per facilitare l'accesso ai diversi livelli.
  • Orari di Apertura: La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:45.
  • Come Arrivare: Santa Maria Maggiore è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le fermate della metropolitana più vicine sono Termini (linea A e B) e Vittorio Emanuele (linea A). Numerosi autobus fermano nelle vicinanze.
  • Donazioni: Le donazioni sono ben accette e contribuiscono alla manutenzione e alla conservazione di questo importante patrimonio artistico e religioso.

Servizi Religiosi Aggiuntivi

Oltre alle messe, Santa Maria Maggiore offre altri servizi religiosi, tra cui:

  • Confessioni: I sacerdoti sono disponibili per le confessioni in diverse lingue. Gli orari sono affissi all'interno della Basilica.
  • Adorazione Eucaristica: È possibile partecipare all'adorazione eucaristica nella Cappella del Santissimo Sacramento.
  • Liturgia delle Ore: La comunità monastica presente nella Basilica celebra la Liturgia delle Ore, un momento di preghiera corale che scandisce la giornata.
  • Celebrazioni Speciali: Durante l'anno, Santa Maria Maggiore ospita numerose celebrazioni speciali, come concerti, veglie di preghiera e processioni.

Contatti Utili

Per qualsiasi ulteriore informazione o per confermare gli orari delle messe, vi invitiamo a contattare direttamente la Basilica:

  • Sito Web Ufficiale: (Inserire qui il sito web ufficiale della Basilica)
  • Telefono: (Inserire qui il numero di telefono della Basilica)
  • Email: (Inserire qui l'indirizzo email della Basilica)

Speriamo che questa guida dettagliata vi sia stata utile per pianificare la vostra visita a Santa Maria Maggiore. Che la vostra esperienza sia ricca di fede, bellezza e spiritualità. Auguriamo a tutti voi un sereno pellegrinaggio.

Santa Maria Maggiore Orari Messe ORARI DELLE SANTE MESSE – PARROCCHIA DI SANTA MARIA MAGGIORE – VASTO
Santa Maria Maggiore Orari Messe Chiesa Santa Maria Maggiore (Ceprano) | Orari delle Messe
Santa Maria Maggiore Orari Messe Orari Sante Messe da Domenica 27 ottobre – Ora Legale – Visus Est et Vidit
Santa Maria Maggiore Orari Messe Orari S. Messe – Holy Mass – Parrocchie Lenno e Ossuccio
Santa Maria Maggiore Orari Messe Orari messe – PARROCCHIA DI SANTA MARIA MAGGIORE – VASTO
Santa Maria Maggiore Orari Messe SANTA MARIA MAGGIORE BERGAMO ORARI MESSE - Trento 2018
Santa Maria Maggiore Orari Messe Orario Sante Messe – Parrocchia Santa Maria delle Grazie e San
Santa Maria Maggiore Orari Messe Basilica Santa Maria Maggiore Bergamo città alta - Orari e S. Messe
Santa Maria Maggiore Orari Messe Chiesa di Santa Maria Maggiore | Lenola | Orari Messe

Potresti essere interessato a