free stats

San Giovanni In Laterano Borromini


San Giovanni In Laterano Borromini

Ah, San Giovanni in Laterano! Se ne parla tanto, ma quanti conoscono veramente i segreti e le finezze dell'intervento di Borromini? Lasciate che vi guidi attraverso questo capolavoro, svelandovi dettagli che persino i libri di storia dell'arte spesso trascurano.

Entriamo insieme in questa basilica millenaria, una delle quattro basiliche papali maggiori di Roma e la cattedrale della città. Il cuore di Roma, insomma. E qui, nel XVII secolo, Francesco Borromini è stato chiamato a compiere un'opera di restauro e trasformazione che ha lasciato un'impronta indelebile.

Dimenticatevi per un attimo l'aspetto esterno, le aggiunte successive, le facciate che hanno mascherato la purezza del suo intervento. Concentriamoci sull'interno, sul respiro che Borromini ha infuso in queste antiche mura.

La sua opera, commissionata da Innocenzo X, era ambiziosa: dare nuova vita alla basilica senza stravolgerne l'essenza. Un compito arduo, che richiedeva una profonda conoscenza della storia del luogo e una sensibilità artistica fuori dal comune. E Borromini, ovviamente, non era secondo a nessuno.

Il suo genio si manifesta subito nelle navate. Borromini non si limita a restaurare, ma reinventa lo spazio. Le antiche colonne, simbolo di forza e continuità, vengono inglobate in pilastri massicci, rivestiti di stucco bianco. Un'operazione audace, che trasforma la percezione dell'intera basilica.

Questi pilastri non sono semplici elementi di sostegno, ma veri e propri scrigni che racchiudono le edicole. Nicchie che accolgono statue di santi, finestre che filtrano la luce, elementi decorativi che creano un gioco continuo di chiaroscuro.

E poi, guardate in alto! Borromini ridisegna le volte, creando un'illusione di profondità e leggerezza. Le decorazioni in stucco, con i loro motivi geometrici e vegetali, sembrano fluttuare nell'aria. Un trionfo di eleganza e raffinatezza.

Non dimenticate di osservare il pavimento cosmatesco, un vero gioiello di arte medievale che Borromini ha sapientemente conservato e valorizzato. Un dialogo continuo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

Il restauro borrominiano è un equilibrio perfetto tra conservazione e trasformazione. Borromini non cancella la storia della basilica, ma la interpreta e la reinventa, creando uno spazio nuovo e suggestivo.

L'Altare Papale e il Ciborio Gotico

Concentriamoci ora sull'altare papale, il cuore spirituale della basilica. Qui, Borromini si confronta con un'altra sfida: integrare il ciborio gotico, un'opera preesistente di grande valore artistico e simbolico.

Anziché demolirlo o nasconderlo, Borromini lo valorizza, creando un'armonia tra il vecchio e il nuovo. Il ciborio, con le sue guglie e i suoi pinnacoli, si staglia al centro dell'altare, illuminato da una luce soffusa che ne esalta la bellezza.

Borromini circonda il ciborio con un'architettura sobria ed elegante, che ne mette in risalto la monumentalità. I pilastri, le arcate, le decorazioni in stucco creano una cornice perfetta per questo capolavoro gotico.

L'altare papale diventa così un punto focale, un luogo di incontro tra cielo e terra, tra storia e fede. Un simbolo della continuità della Chiesa e della sua missione nel mondo.

E non dimenticate di ammirare il reliquiario che custodisce le teste di San Pietro e San Paolo, situato sopra l'altare. Un'opera di grande valore simbolico, che Borromini ha sapientemente integrato nel suo progetto.

L'intervento di Borromini sull'altare papale è un esempio di come si possa coniugare la conservazione del patrimonio artistico con la creazione di uno spazio nuovo e funzionale. Un'opera di genio che testimonia la sua profonda conoscenza della storia dell'arte e la sua straordinaria capacità di interpretare lo spirito dei luoghi.

San Giovanni in Laterano, grazie a Borromini, è molto più di una semplice basilica. È un viaggio nel tempo, un'esperienza spirituale, un'opera d'arte che continua a emozionare e a ispirare.

Ogni angolo, ogni dettaglio, ogni decorazione racconta una storia. Una storia di fede, di arte, di ingegno umano. Una storia che merita di essere scoperta e apprezzata in tutta la sua bellezza.

Spero che questa breve esplorazione vi abbia fornito una nuova prospettiva sull'intervento di Borromini a San Giovanni in Laterano. Un intervento che, a mio parere, rappresenta uno dei vertici dell'arte barocca romana.

San Giovanni In Laterano Borromini Francesco Borromini, una biografia | Storia dell'Arte | Rai Scuola
San Giovanni In Laterano Borromini Roma - Fotografie - Itinerari - Guida - Rome Italy
San Giovanni In Laterano Borromini Título: Archbasilica de Saint John Lateran. Año: 1646-50. Ubicación
San Giovanni In Laterano Borromini Basilica di San Giovanni in Laterano: la storia e le immagini più belle
San Giovanni In Laterano Borromini Basilica di San Giovanni in Laterano: descrizione e storia | Viaggiamo
San Giovanni In Laterano Borromini Basilica di San Giovanni in Laterano: la storia e le immagini più belle
San Giovanni In Laterano Borromini Basilica of San Giovanni in Laterano, Rome, by Galilei Alessandro
San Giovanni In Laterano Borromini Navata centrale all interno della Basilica di San Giovanni in Laterano
San Giovanni In Laterano Borromini Basilica di San Giovanni in Laterano | The Basilica of St. J… | Flickr

Potresti essere interessato a