Sacro Monte Di Varallo Piazza G. Testori Varallo Vc

Vi siete mai sentiti sopraffatti dalla bellezza di un luogo, quasi paralizzati dalla sua storia e spiritualità? Immaginate un'intera montagna dedicata all'arte e alla fede, un percorso sacro che vi trasporta indietro nel tempo, facendovi rivivere i momenti cruciali della vita di Cristo. Questo è il Sacro Monte di Varallo, un tesoro nascosto nella provincia di Vercelli, e oggi vi guideremo alla sua scoperta, partendo dal cuore pulsante della città: Piazza G. Testori.
Il Sacro Monte: Un'Esperienza Unica
Il Sacro Monte di Varallo non è semplicemente un luogo da visitare; è un'esperienza immersiva. Fondato nel 1486 da Padre Bernardino Caimi, con l'approvazione di Papa Innocenzo VIII, il complesso si articola in 45 cappelle, ognuna contenente statue a grandezza naturale e affreschi che ricreano scene della vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Questo lo rende il più antico dei Sacri Monti prealpini, anticipando di fatto il progetto più noto del Sacro Monte di Orta.
L'UNESCO ha riconosciuto il Sacro Monte di Varallo come Patrimonio dell'Umanità nel 2003, sottolineando il suo valore artistico e spirituale. Questo riconoscimento non è solo un titolo, ma una promessa: quella di preservare e valorizzare questo sito eccezionale per le generazioni future.
Ma perché visitare il Sacro Monte di Varallo? Per chiunque cerchi un'esperienza che vada oltre il semplice turismo, il Sacro Monte offre un'occasione unica di riflessione, di immersione nella storia e nell'arte, e di contatto con la spiritualità. Che siate credenti o meno, la potenza delle scene rappresentate e l'abilità degli artisti che le hanno create lasceranno un'impronta indelebile.
Piazza G. Testori: Il Punto di Partenza Ideale
Il vostro viaggio al Sacro Monte di Varallo inizia in Piazza G. Testori, il cuore della città. Questa piazza non è solo un punto di passaggio, ma un luogo ricco di storia e di vita. Qui potrete ammirare edifici storici, assaporare la cucina locale nei numerosi ristoranti e bar, e immergervi nell'atmosfera vibrante di Varallo.
Piazza Testori è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. È inoltre un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico di Varallo, con le sue strette vie, le botteghe artigiane e le chiese antiche.
Consiglio pratico: Dedicate un po' di tempo a passeggiare per la piazza e ad osservare i dettagli architettonici degli edifici circostanti. Cercate la fontana monumentale e ammirate la vista sulla valle circostante. Se avete tempo, gustate un caffè in uno dei bar della piazza e godetevi l'atmosfera locale.
Come Arrivare al Sacro Monte
Dal centro di Varallo, potete raggiungere il Sacro Monte a piedi, con un percorso suggestivo ma impegnativo, oppure con la funivia. La funivia è sicuramente l'opzione più comoda e veloce, soprattutto se viaggiate con bambini o persone anziane.
Il sentiero pedonale, invece, offre un'esperienza più immersiva nella natura e permette di apprezzare appieno il paesaggio circostante. Il percorso è ben segnalato e adatto a escursionisti di media esperienza.
Importante: Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, indossate scarpe comode e adatte al trekking. Portate con voi una bottiglia d'acqua e uno snack, soprattutto se decidete di percorrere il sentiero a piedi.
Cosa Vedere al Sacro Monte
Una volta arrivati al Sacro Monte, preparatevi a un'esperienza indimenticabile. Le 45 cappelle sono disposte lungo un percorso che si snoda tra il verde, offrendo scorci panoramici mozzafiato sulla valle circostante.
Ogni cappella rappresenta una scena diversa della vita di Cristo, dalla Natività alla Crocifissione, dalla Resurrezione all'Ascensione. Le statue a grandezza naturale, realizzate in terracotta policroma e legno, sono di una realismo impressionante e contribuiscono a creare un'atmosfera di grande coinvolgimento emotivo.
Gli affreschi che decorano le pareti delle cappelle sono altrettanto notevoli e completano la scena, arricchendola di dettagli e di significato. Tra gli artisti che hanno lavorato al Sacro Monte, spiccano i nomi di Gaudenzio Ferrari, considerato il più grande artista del Rinascimento piemontese, e di Tanzio da Varallo, un pittore caravaggesco di grande talento.
Le Cappelle Più Significative
È impossibile elencare tutte le cappelle del Sacro Monte, ma alcune meritano una menzione speciale:
- La Cappella di Adamo ed Eva: Rappresenta il peccato originale e le sue conseguenze.
- La Cappella dell'Annunciazione: Un capolavoro di Gaudenzio Ferrari, con figure realistiche e espressive.
- La Cappella della Crocifissione: Una scena drammatica e commovente, con statue a grandezza naturale di grande impatto emotivo.
- La Cappella del Santo Sepolcro: Un luogo di silenzio e di riflessione, dove si celebra la Resurrezione di Cristo.
Consiglio: Scaricate una mappa del Sacro Monte prima della visita e pianificate il vostro percorso in base ai vostri interessi. Se avete tempo, partecipate a una visita guidata per approfondire la storia e l'arte del luogo.
Consigli Pratici per la Vostra Visita
Per godervi al meglio la vostra visita al Sacro Monte di Varallo, ecco alcuni consigli pratici:
- Pianificate la vostra visita: Verificate gli orari di apertura e chiusura del Sacro Monte e della funivia.
- Indossate abbigliamento e scarpe comode: Il percorso è lungo e presenta salite e discese.
- Portate con voi acqua e snack: Non ci sono molti punti di ristoro all'interno del Sacro Monte.
- Rispettate il luogo: Il Sacro Monte è un luogo di culto e di preghiera. Mantenete un comportamento rispettoso e silenzioso.
- Scattate foto, ma senza flash: Il flash può danneggiare gli affreschi e le statue.
Informazione Utile: Presso l'ufficio turistico di Varallo, in Piazza G. Testori, troverete materiale informativo sul Sacro Monte, mappe e guide turistiche. Potrete inoltre prenotare visite guidate e ottenere consigli utili per la vostra visita.
Oltre il Sacro Monte: Alla Scoperta di Varallo
La vostra visita a Varallo non deve limitarsi al Sacro Monte. La città offre molte altre attrazioni interessanti, tra cui:
- Il Museo Valsesiano: Un museo etnografico che racconta la storia e le tradizioni della Valle Sesia.
- La Collegiata di San Gaudenzio: Una chiesa barocca con opere d'arte di grande valore.
- Il Ponte Antonini: Un ponte medievale che attraversa il fiume Sesia.
Varallo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle Sesia, con le sue montagne, i suoi laghi e i suoi borghi caratteristici.
Suggerimento Gastronomico: Non lasciate Varallo senza aver assaggiato la miaccia, una specialità locale a base di farina di mais, cotta su piastre roventi. Accompagnatela con salumi, formaggi o miele per un'esperienza culinaria autentica.
Il Sacro Monte di Varallo e Piazza G. Testori vi aspettano per un'esperienza indimenticabile. Preparatevi a un viaggio nel tempo, nell'arte e nella spiritualità, in un luogo che saprà toccare il vostro cuore e la vostra anima.







