web counter

Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa


Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa

Entrare nel mondo della guida è un passo importante, sinonimo di libertà e autonomia. Tuttavia, insieme alla gioia di mettersi al volante, arriva la responsabilità di rispettare il Codice della Strada. Una delle preoccupazioni più comuni per i neopatentati è il sistema della patente a punti. Quanti punti si hanno all'inizio? Come si perdono? E cosa succede se si esauriscono? Cerchiamo di fare chiarezza su questi aspetti cruciali.

Il Capitale Iniziale: 20 Punti per Tutti

Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste una "patente a punti ridotti" per i neopatentati. Al momento del rilascio della patente B (l'abilitazione alla guida più comune), ogni guidatore, indipendentemente dall'esperienza, parte con un capitale di 20 punti. Questo vale sia per chi ha conseguito la patente a 18 anni, sia per chi l'ha ottenuta in età più avanzata.

La confusione nasce spesso da un'altra regola che riguarda i neopatentati: le sanzioni accessorie, come la sospensione della patente, sono raddoppiate nei primi tre anni dal conseguimento. Questo non incide sul numero di punti iniziali, ma rende più severo il regime sanzionatorio in caso di infrazioni.

Neopatentati: Attenzione Raddoppiata alle Infrazioni

Infrazioni e Decurtazione dei Punti

Ogni violazione del Codice della Strada prevede, oltre alla sanzione pecuniaria (la multa), anche la decurtazione di un certo numero di punti dalla patente. L'ammontare dei punti persi varia in base alla gravità dell'infrazione. Ad esempio:

  • Guidare senza cinture di sicurezza comporta la perdita di 5 punti.
  • Utilizzare il telefono cellulare alla guida (senza vivavoce o auricolare) comporta la perdita di 5 punti.
  • Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h comporta la perdita di 6 punti.
  • Guidare in stato di ebbrezza (con tasso alcolemico superiore ai limiti di legge) comporta la perdita di 10 punti.

Per i neopatentati, la situazione è più delicata. Come già accennato, le sanzioni accessorie, come la sospensione della patente, sono raddoppiate. Questo significa che un'infrazione che normalmente comporterebbe una sospensione di un mese, per un neopatentato potrebbe significare una sospensione di due mesi. Inoltre, la soglia per la perdita di tutti i punti è più bassa.

La Regola dei 5 Punti

Una particolarità importante riguarda i neopatentati. Nei primi tre anni dal conseguimento della patente, ogni qual volta si commette un'infrazione che prevede la decurtazione di almeno 5 punti, i punti vengono raddoppiati. Quindi, se un neopatentato viene sorpreso a guidare senza cinture di sicurezza, invece di perdere 5 punti, ne perderà 10. Questo rende cruciale la massima attenzione alla guida nei primi anni.

Esempio pratico: un neopatentato viene fermato e sanzionato per eccesso di velocità (superamento dei limiti tra i 10 e i 40 km/h), che prevede una decurtazione di 3 punti. In questo caso, i punti decurtati saranno 3 x 2 = 6 punti. Se invece lo stesso neopatentato venisse sanzionato per utilizzo del cellulare alla guida, la decurtazione sarebbe di 5 x 2 = 10 punti. Questo può portare rapidamente all'azzeramento del capitale punti.

Cosa Succede se si Perdono Tutti i Punti?

Se, a causa di diverse infrazioni, il saldo punti sulla patente scende a zero, la patente viene revocata. La revoca è una misura drastica che comporta la perdita definitiva della patente di guida. Per poter tornare a guidare, sarà necessario rifare l'esame teorico e pratico per conseguire una nuova patente. Questo comporta costi aggiuntivi e, soprattutto, la perdita di tempo e la frustrazione di dover ricominciare da capo.

È importante sottolineare che la revoca della patente è una sanzione differente dalla sospensione. La sospensione è una misura temporanea, che può essere disposta per un periodo di tempo variabile in base alla gravità dell'infrazione. Al termine del periodo di sospensione, la patente viene restituita al titolare, che riprende a guidare con il saldo punti che aveva al momento della sospensione (salvo eventuali incrementi dovuti a comportamenti virtuosi, di cui parleremo tra poco).

Come Recuperare i Punti Persi?

Fortunatamente, il Codice della Strada prevede delle modalità per recuperare i punti persi. Esistono due possibilità principali:

  • Comportamento Virtuoso: Se per due anni non si commettono infrazioni che comportano la decurtazione di punti, si riacquista il saldo iniziale di 20 punti, fino ad un massimo di 30 punti. Questa è la via più semplice e "naturale" per recuperare i punti, e premia chi guida in modo responsabile e rispettoso delle regole.
  • Frequenza di Corsi di Recupero Punti: È possibile frequentare corsi specifici presso autoscuole autorizzate o centri di istruzione. Questi corsi hanno una durata variabile e prevedono lezioni teoriche e pratiche sul Codice della Strada e sulla sicurezza stradale. Al termine del corso, se si supera l'esame finale, si recupera un certo numero di punti (generalmente 6 punti per la patente B). Questi corsi possono essere frequentati anche dai neopatentati.

Per i neopatentati, la possibilità di recuperare i punti attraverso la frequenza di corsi è particolarmente importante, data la maggiore vulnerabilità dovuta alla regola del raddoppio dei punti persi. Investire in un corso di recupero punti può essere un modo per evitare la revoca della patente e consolidare una guida sicura e responsabile.

Monitorare il Saldo Punti

È fondamentale essere consapevoli del proprio saldo punti sulla patente. Esistono diversi modi per verificarlo:

  • Portale dell'Automobilista: È possibile accedere al portale online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (www.ilportaledellautomobilista.it) e, previa registrazione, visualizzare il proprio saldo punti.
  • App iPatente: È disponibile un'applicazione gratuita per smartphone (iPatente) che permette di controllare il saldo punti, le scadenze della patente e del bollo auto, e altre informazioni utili.
  • Numero Verde 848.782.782: È possibile chiamare il numero verde dedicato e, seguendo le istruzioni, ottenere il saldo punti.

Controllare regolarmente il proprio saldo punti è un'abitudine importante, che permette di monitorare la propria condotta di guida e di intervenire tempestivamente in caso di necessità (ad esempio, iscrivendosi a un corso di recupero punti).

Esempio Reale e Statistiche

Secondo i dati ISTAT, i neopatentati sono più a rischio di incidenti stradali rispetto ai guidatori esperti. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la minore esperienza, la maggiore propensione a comportamenti rischiosi (come l'eccesso di velocità e l'utilizzo del cellulare alla guida) e la sottovalutazione dei pericoli. Un'analisi dell'ACI ha evidenziato che una percentuale significativa di neopatentati perde i punti della patente nei primi anni di guida, spesso a causa di infrazioni multiple. Questo dimostra l'importanza di una formazione continua e di una maggiore consapevolezza dei rischi.

Un caso reale: un neopatentato di 19 anni, dopo aver conseguito la patente, è stato sanzionato due volte nel giro di pochi mesi: una volta per eccesso di velocità e una volta per aver utilizzato il cellulare alla guida. A causa della regola del raddoppio dei punti, ha perso 14 punti (6 + 8). Fortunatamente, si è iscritto a un corso di recupero punti e ha superato l'esame finale, recuperando 6 punti e riportando il suo saldo a 12. Questa storia dimostra come un intervento tempestivo possa evitare conseguenze più gravi.

Conclusione: Guidare Responsabilmente per Mantenere la Patente

La patente a punti è uno strumento che mira a promuovere una guida più sicura e responsabile. Per i neopatentati, la maggiore severità delle sanzioni rende ancora più importante rispettare il Codice della Strada e adottare comportamenti virtuosi al volante. Informati, guida con prudenza e controlla regolarmente il tuo saldo punti. La tua sicurezza e quella degli altri dipendono da questo.

Agisci ora: Se sei un neopatentato, scarica l'app iPatente e controlla regolarmente il tuo saldo punti. Partecipa a corsi di guida sicura per migliorare le tue capacità e ridurre il rischio di incidenti. Ricorda: la patente è un privilegio, non un diritto. Proteggila guidando responsabilmente!

Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Patente B. Domande esame pratico: che veicoli posso guidare con la
www.youtube.com
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Decurtazione punti patente: il modulo e la tabella dettagliata - YouTube
www.youtube.com
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Come leggere la patente di guida e comprendere tutti i suoi dettagli
www.youtube.com
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Duplicato della patente: guida passo-passo per ottenere una copia - YouTube
www.youtube.com
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Infrazioni, punti e provvedimenti
www.patenteonline.it
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Infrazioni, punti e provvedimenti
www.patenteonline.it
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Come verificare punti sulla patente - La Tua Auto
www.latuaauto.com
Quanti Punti Ho Sulla Patente Appena Presa Punti Patente 2.0 su AppStore
www.iphoneitalia.com

Potresti essere interessato a