Quando Vengono Tolti I Punti Sulla Patente

Capita a tutti. Un momento di distrazione, una fretta improvvisa, e ci si ritrova a dover affrontare le conseguenze di un'infrazione al Codice della Strada. Tra le preoccupazioni maggiori, c'è sicuramente la perdita dei punti sulla patente. Cerchiamo di capire meglio quando e come avviene questa decurtazione, e soprattutto, come recuperarli.
Quando Perdi i Punti: La Casistica delle Infrazioni
La perdita dei punti sulla patente non è automatica per ogni infrazione. Dipende dalla gravità della violazione commessa. Il Codice della Strada prevede un sistema a punti, dove ogni patente possiede un capitale iniziale (solitamente 20 punti) che diminuisce in base alle infrazioni commesse. Alcune infrazioni, come superare i limiti di velocità di poco o parcheggiare in divieto di sosta, comportano la perdita di pochi punti. Altre, come guidare in stato di ebbrezza o commettere gravi infrazioni che mettono a rischio l'incolumità altrui, possono comportare la perdita di molti punti, fino alla sospensione o revoca della patente.
Ecco alcuni esempi di infrazioni e relativa perdita di punti:
- Mancato rispetto della segnaletica stradale: da 1 a 3 punti (a seconda della gravità)
- Eccesso di velocità (entro i 10 km/h): 3 punti
- Eccesso di velocità (tra i 10 e i 40 km/h): 3 punti
- Guida senza cintura di sicurezza: 5 punti
- Utilizzo del cellulare alla guida: 5 punti
- Passaggio col semaforo rosso: 6 punti
- Guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l): 10 punti
- Guida contromano: 10 punti
È importante consultare il Codice della Strada per conoscere nel dettaglio tutte le infrazioni e la relativa decurtazione di punti.
Quando Vengono Tolti I Punti: L'Iter Burocratico
La decurtazione dei punti non è immediata. Quando viene accertata un'infrazione che prevede la sottrazione di punti, viene redatto un verbale. Questo verbale viene notificato al conducente (tramite posta raccomandata). Dal momento della notifica, il conducente ha la possibilità di presentare ricorso. Se non viene presentato ricorso, oppure se il ricorso viene respinto, la decurtazione dei punti diventa definitiva.
Il Ministero dei Trasporti è l'ente responsabile della gestione del sistema a punti. Dopo la notifica del verbale definitivo, il Ministero provvede ad aggiornare il saldo punti sulla patente del conducente. Questo aggiornamento può richiedere del tempo (solitamente alcune settimane o mesi).
Come Verificare il Proprio Saldo Punti
È fondamentale tenere sotto controllo il proprio saldo punti. Esistono diversi modi per farlo:
- Tramite il Portale dell'Automobilista: è necessario registrarsi al sito e seguire le istruzioni per accedere al servizio "Verifica Saldo Punti".
- Chiamando il numero 848.782.782: è un servizio a pagamento, attivo 24 ore su 24.
- Tramite l'app iPatente: l'applicazione ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Controllare regolarmente il proprio saldo punti aiuta a prevenire spiacevoli sorprese e a intervenire tempestivamente per recuperare i punti persi.
Come Recuperare I Punti Perduti: Le Opzioni Disponibili
Fortunatamente, esistono diverse modalità per recuperare i punti persi sulla patente. La più comune è la frequenza a corsi di recupero punti.
Corsi di Recupero Punti
Questi corsi sono organizzati da autoscuole autorizzate e hanno una durata variabile a seconda del tipo di patente:
- Patente A e B: il corso dura 12 ore e permette di recuperare 6 punti.
- Patente C, D, E: il corso dura 18 ore e permette di recuperare 9 punti.
Durante il corso, vengono affrontati argomenti relativi alla sicurezza stradale, al Codice della Strada e alla prevenzione degli incidenti. Al termine del corso, è necessario superare un esame finale per ottenere l'attestato di frequenza. Questo attestato va presentato agli uffici della Motorizzazione Civile per l'aggiornamento del saldo punti.
La Buona Condotta: Il Bonus Punti
Un'altra opzione, meno immediata ma altrettanto efficace, è quella della buona condotta. Se per un periodo di due anni non si commettono infrazioni che prevedono la decurtazione di punti, il saldo punti viene automaticamente reintegrato fino al massimo consentito (20 punti). Questo vale anche per chi ha perso tutti i punti ma non è stato sottoposto a revisione della patente.
Cosa Succede se si Perdono Tutti i Punti?
Se si perdono tutti i punti sulla patente, si riceve un avviso dal Ministero dei Trasporti che impone la revisione della patente. La revisione consiste in un esame teorico e pratico volto a verificare l'idoneità del conducente alla guida. Se l'esame non viene superato, la patente viene revocata. In questo caso, per poter guidare nuovamente, è necessario conseguire una nuova patente.
Controindicazioni: Cosa Influisce sul Recupero Punti
È importante sottolineare che non tutte le infrazioni permettono il recupero dei punti. Ad esempio, le infrazioni che comportano la sospensione della patente impediscono il recupero dei punti tramite i corsi. Inoltre, se si commettono infrazioni gravi che comportano la perdita di molti punti in un breve lasso di tempo, si rischia la revisione della patente anche prima di aver esaurito tutti i punti.
Alcuni sostengono che il sistema a punti sia eccessivamente punitivo e che non tenga conto delle diverse situazioni in cui si possono trovare i conducenti. Tuttavia, il sistema a punti è stato introdotto per incentivare un comportamento più responsabile alla guida e per migliorare la sicurezza stradale.
Soluzioni Pratiche: Prevenire è Meglio Che Curare
La soluzione migliore per evitare di perdere i punti sulla patente è, ovviamente, quella di rispettare il Codice della Strada. Questo significa:
- Rispettare i limiti di velocità.
- Indossare sempre la cintura di sicurezza.
- Non utilizzare il cellulare alla guida.
- Non guidare in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
- Rispettare la segnaletica stradale.
- Mantenere una guida prudente e responsabile.
Inoltre, è utile frequentare corsi di guida sicura per migliorare le proprie capacità di guida e imparare a gestire situazioni di emergenza.
In Conclusione: Riflessioni e Azioni Future
La perdita dei punti sulla patente è un campanello d'allarme che ci ricorda l'importanza di una guida responsabile e consapevole. Conoscere le regole del Codice della Strada, controllare regolarmente il proprio saldo punti e frequentare corsi di recupero punti sono azioni concrete per proteggere la propria patente e, soprattutto, la propria sicurezza e quella degli altri.
Hai mai controllato il tuo saldo punti di recente? Cosa farai per migliorare la tua condotta alla guida e contribuire a rendere le strade più sicure per tutti?







