Quando Si Apre Il Calendario Dell'avvento

Nel cuore della tradizione cristiana e, sempre più, nel costume laico, l'attesa del Natale si carica di significati profondi e gesti simbolici. Tra questi, il Calendario dell'Avvento occupa un posto di rilievo, scandendo i giorni che precedono la solennità della Natività con piccole sorprese, promesse di gioia e, soprattutto, un invito alla riflessione interiore.
Il Calendario dell'Avvento, nella sua forma più diffusa, si presenta come una rappresentazione visiva del periodo dell'Avvento, ovvero le quattro settimane che precedono il Natale. Questa rappresentazione, che può variare dalla semplice immagine a complesse strutture tridimensionali, è suddivisa in ventiquattro caselle, ognuna delle quali contrassegnata con un numero che corrisponde a un giorno del mese di dicembre, dal primo fino alla Vigilia.
La questione della data precisa di apertura del Calendario dell'Avvento è, in realtà, priva di ambiguità. La tradizione, radicata nella secolare consuetudine di prepararsi spiritualmente alla nascita di Gesù, stabilisce inequivocabilmente che il Calendario dell'Avvento si apre il 1° dicembre.
Questa data non è arbitraria, bensì profondamente legata al significato stesso dell'Avvento. L'Avvento, dal latino adventus (venuta), è il tempo liturgico che la Chiesa dedica alla preparazione alla venuta di Cristo. Questa venuta, però, non si limita alla celebrazione della nascita storica di Gesù a Betlemme. Essa abbraccia anche la sua venuta nella gloria alla fine dei tempi e, non meno importante, la sua venuta nel cuore di ogni credente attraverso la grazia.
Il Calendario dell'Avvento, pertanto, diviene uno strumento pedagogico, un ausilio visivo e tangibile per accompagnare i fedeli, e non solo, in questo cammino di preparazione. Aprendo una casella al giorno a partire dal 1° dicembre, si compie un gesto simbolico che sottolinea la gradualità dell'attesa, la necessità di preparare il cuore e la mente, di purificare i pensieri e di rinnovare l'impegno spirituale.
Il contenuto delle caselle, originariamente legato a immagini sacre o brevi citazioni bibliche, si è evoluto nel tempo, accogliendo cioccolatini, piccoli giocattoli, messaggi augurali e, in generale, ogni tipo di sorpresa atta a suscitare gioia e a rafforzare il legame affettivo tra chi dona e chi riceve il Calendario. Tuttavia, è fondamentale ricordare che il valore autentico del Calendario dell'Avvento risiede nella sua capacità di orientare l'attenzione verso il significato più profondo del Natale, ovvero la celebrazione della venuta del Salvatore.
Origini e Diffusione
Le origini del Calendario dell'Avvento affondano le radici nella Germania del XIX secolo. Inizialmente, si trattava di pratiche domestiche, spesso improvvisate, volte a rendere più tangibile l'attesa del Natale per i bambini. Si usava appendere al muro ventiquattro immagini sacre, oppure accendere una candela ogni giorno, o ancora segnare con una linea di gesso i giorni mancanti.
Il primo Calendario dell'Avvento stampato, nella forma più simile a quella che conosciamo oggi, risale al 1908 e fu opera di Gerhard Lang. Lang, ricordando l'usanza della madre di appendere ventiquattro piccoli dolciumi a un cartone, ebbe l'idea di creare un Calendario con ventiquattro immagini da ritagliare e incollare. Successivamente, Lang perfezionò la sua invenzione, aggiungendo le famose finestrelle apribili.
La diffusione del Calendario dell'Avvento si è estesa rapidamente in tutta Europa e, successivamente, nel resto del mondo, assumendo forme e contenuti sempre più diversificati. Oggi, accanto ai Calendari tradizionali, si trovano Calendari a tema, dedicati a personaggi dei cartoni animati, a marchi di prodotti di bellezza, a specialità gastronomiche e a molte altre categorie.
Nonostante questa evoluzione, è importante preservare il significato originario del Calendario dell'Avvento, ovvero quello di uno strumento per accompagnare l'attesa del Natale con un atteggiamento di riflessione, di preghiera e di preparazione spirituale.
Oltre la Data di Apertura: Il Significato dell'Attesa
La data di apertura del Calendario dell'Avvento, il 1° dicembre, rappresenta solo il punto di partenza di un percorso che conduce al Natale. Ogni giorno, aprendo una casella, si compie un piccolo gesto che simboleggia l'apertura del cuore alla venuta di Cristo.
Questo gesto, apparentemente semplice, può assumere una valenza profonda se vissuto con consapevolezza. Non si tratta semplicemente di scartare un cioccolatino o di scoprire un piccolo giocattolo. Si tratta di dedicare un momento della giornata alla riflessione, alla preghiera, alla meditazione sul significato del Natale.
Si può approfittare di questo momento per leggere un brano del Vangelo, per compiere un atto di carità, per esprimere gratitudine per i doni ricevuti. Si può, in definitiva, trasformare l'apertura di una casella del Calendario dell'Avvento in un'occasione per avvicinarsi a Dio e per vivere più intensamente il tempo dell'Avvento.
In un mondo sempre più frenetico e distratto, il Calendario dell'Avvento può rappresentare un prezioso antidoto alla superficialità e all'eccessivo consumismo. Può aiutarci a riscoprire il valore dell'attesa, della pazienza, della preparazione interiore. Può ricordarci che il Natale non è solo una festa esteriore, fatta di regali e di decorazioni, ma è soprattutto una festa interiore, che celebra la venuta di Dio nel mondo e nel cuore di ogni uomo.
Pertanto, nell'aprire il Calendario dell'Avvento il 1° dicembre, ricordiamoci di non fermarci alla superficie. Cerchiamo di cogliere il significato più profondo di questo gesto, trasformandolo in un'occasione per crescere nella fede, nella speranza e nella carità. Prepariamoci con gioia e con impegno spirituale alla celebrazione del Natale, accogliendo nel nostro cuore la venuta del Salvatore.









Potresti essere interessato a
- Quando Disfare L Albero Di Natale
- In Che Classe Si Fa La Prima Comunione
- Nome Che Significa Miracolo Di Dio
- Invocazione Allo Spirito Santo Vieni Santo Spirito
- Croce Dipinta Di Santa Maria Novella
- Cosa Significa Quando Il Rosario Si Spezza
- Dediche Per Anniversario Di Morte
- Immagine Di Maria Che Scioglie I Nodi
- Immagini Per Battesimo Da Stampare
- Vangelo Di Domenica 19 Maggio 2024