Quando è Stato Eletto Il Papa Francesco
Il mondo ha trattenuto il respiro. Piazza San Pietro, gremita di fedeli provenienti da ogni angolo del globo, fissava il comignolo della Cappella Sistina. Un'attesa carica di speranza, preghiera e anche un pizzico di ansia. Dopo giorni di conclave, un silenzio assordante e fumate di diverso colore, finalmente, il fumo bianco. La notizia, inequivocabile, si è diffusa come un'onda: Habemus Papam! Ma quando, esattamente, è avvenuto questo momento storico? Questo articolo esplorerà in dettaglio il giorno in cui Papa Francesco è stato eletto, il contesto e il significato di quell'evento.
L'Elezione di Papa Francesco: Un Giorno Indimenticabile
Parliamo subito della data: Papa Francesco è stato eletto il 13 marzo 2013. Questo giorno segna l'inizio del suo pontificato, un pontificato che fin da subito si è distinto per la sua umiltà, la sua attenzione ai poveri e il suo desiderio di riformare la Chiesa Cattolica.
Ma per capire appieno l'importanza di questa data, dobbiamo guardare al contesto che l'ha preceduta.
Il Contesto Pre-Elezione: Le Dimissioni di Benedetto XVI
L'elezione di Papa Francesco è stata un evento inatteso, almeno per molti. Solo poche settimane prima, l'11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI aveva annunciato la sua rinuncia al ministero petrino. Una decisione storica, la prima di un papa in quasi 600 anni. Benedetto XVI, citando la sua età avanzata e la mancanza di forze per adempiere al suo compito, apriva così la strada a un nuovo conclave.
Le dimissioni di Benedetto XVI hanno creato un'onda d'urto nel mondo cattolico. Si è aperta una fase di riflessione e di interrogativi sul futuro della Chiesa. Quale tipo di leader serviva per affrontare le sfide del XXI secolo? Quali erano le priorità da affrontare? Queste domande hanno pesato sulle spalle dei cardinali elettori durante il conclave.
Le ragioni dietro la rinuncia di Benedetto XVI sono state oggetto di molte speculazioni, ma la motivazione ufficiale rimane quella della sua età e delle sue condizioni di salute. La sua decisione, tuttavia, ha dimostrato una grande umiltà e consapevolezza della propria limitatezza, un gesto che ha lasciato il segno.
Il Conclave: Il Processo di Elezione
Il conclave, il processo attraverso il quale viene eletto il nuovo papa, è una procedura antica e complessa. Ecco alcuni punti chiave:
- I cardinali elettori: Solo i cardinali di età inferiore agli 80 anni hanno il diritto di votare.
- Il luogo: Il conclave si svolge nella Cappella Sistina, un luogo ricco di storia e significato religioso.
- Il segreto: I cardinali sono tenuti al più stretto segreto durante il conclave. Non possono comunicare con l'esterno e ogni comunicazione viene attentamente monitorata.
- Le votazioni: Si tengono diverse votazioni al giorno. Per essere eletto, un candidato deve ottenere i due terzi dei voti.
- Il fumo: Il fumo che esce dal comignolo della Cappella Sistina indica l'esito delle votazioni. Fumo nero significa che non è stato raggiunto un accordo; fumo bianco, invece, annuncia l'elezione del nuovo papa.
Il conclave del 2013 è iniziato il 12 marzo, il giorno successivo alle dimissioni ufficiali di Benedetto XVI. I cardinali elettori, provenienti da tutto il mondo, si sono riuniti nella Cappella Sistina per iniziare le votazioni. Dopo cinque scrutini, il 13 marzo, è arrivata la fumata bianca.
L'Annuncio e il Primo Apparire di Papa Francesco
Dopo la fumata bianca, l'attesa è diventata febbrile. Chi sarebbe stato il successore di Benedetto XVI? Quale nome avrebbe scelto? Dopo un breve intervallo, è risuonato l'annuncio dal balcone della Basilica di San Pietro: "Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam!"
Poi, il cardinale protodiacono, Jean-Louis Tauran, ha pronunciato il nome del nuovo papa: "Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Georgium Marium Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglio, qui sibi nomen imposuit Franciscum." Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, aveva scelto il nome di Francesco, in onore di San Francesco d'Assisi, il santo della povertà e della pace.
Papa Francesco è apparso al balcone e ha salutato la folla con un semplice "Buona sera". Le sue prime parole sono state un invito alla preghiera e alla fraternità. La sua umiltà e la sua semplicità hanno colpito immediatamente i fedeli e i non fedeli.
Perché il Nome Francesco?
La scelta del nome Francesco è stata immediatamente interpretata come un segnale del tipo di pontificato che Bergoglio intendeva intraprendere. San Francesco d'Assisi è un simbolo di povertà, umiltà e servizio ai più bisognosi. Scegliendo questo nome, Papa Francesco ha voluto indicare la sua volontà di una Chiesa più vicina ai poveri e più impegnata nella giustizia sociale.
Inoltre, San Francesco è un santo della pace e del dialogo interreligioso. La scelta del nome Francesco ha suggerito anche l'impegno del nuovo papa per la promozione della pace e del dialogo tra le diverse fedi.
L'Impatto dell'Elezione di Papa Francesco
L'elezione di Papa Francesco ha avuto un impatto significativo sia all'interno della Chiesa Cattolica che nel mondo intero.
Riforme e Cambiamenti
Fin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una serie di riforme all'interno della Chiesa, volte a renderla più trasparente, più efficiente e più vicina alla gente. Tra le riforme più importanti, si possono citare:
- La riforma della Curia Romana: Un processo complesso e ancora in corso, volto a semplificare la struttura della Curia e a renderla più funzionale.
- La lotta alla pedofilia: Papa Francesco ha mostrato una forte determinazione nel contrastare gli abusi sui minori all'interno della Chiesa.
- L'attenzione ai poveri e ai marginalizzati: Papa Francesco ha ripetutamente sottolineato l'importanza di aiutare i poveri e i marginalizzati, e ha promosso iniziative concrete in questo senso.
- L'impegno per l'ambiente: L'enciclica Laudato si' ha segnato un punto di riferimento nell'impegno della Chiesa per la tutela dell'ambiente.
Un Messaggio di Speranza
Al di là delle riforme, l'elezione di Papa Francesco ha portato un messaggio di speranza a milioni di persone in tutto il mondo. La sua umiltà, la sua semplicità e la sua attenzione ai più deboli hanno ispirato molti a credere in un futuro migliore.
Papa Francesco ha dimostrato di essere un leader carismatico e capace di dialogare con persone di ogni fede e cultura. Il suo messaggio di amore, di pace e di giustizia sociale risuona in tutto il mondo.
Cosa Significa Oggi l'Elezione di Papa Francesco
A distanza di anni dall'elezione di Papa Francesco, possiamo affermare che il 13 marzo 2013 è stata una data che ha segnato un punto di svolta nella storia della Chiesa Cattolica. Il suo pontificato continua a essere un faro di speranza e di cambiamento per milioni di persone in tutto il mondo.
Ricordare il giorno della sua elezione ci invita a riflettere sul messaggio che Papa Francesco ci offre quotidianamente: un messaggio di amore, di perdono, di solidarietà e di impegno per un mondo più giusto e più fraterno.
L'eredità di Papa Francesco è ancora in divenire, ma una cosa è certa: il suo pontificato lascerà un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.
Conclusione
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, Papa Francesco è stato eletto il 13 marzo 2013. Questo giorno non è solo una data, ma un simbolo di speranza, rinnovamento e impegno per un mondo migliore. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito una comprensione più approfondita del significato di questa data storica e dell'importanza del pontificato di Papa Francesco. Continuiamo a seguire il suo esempio e a lavorare insieme per costruire un futuro più giusto e pacifico.






