web counter

Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale


Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale

La domanda "Quando comincia la Seconda Guerra Mondiale?" sembra semplice, ma la risposta è più complessa di quanto si possa immaginare. Diversi eventi e prospettive storiche contribuiscono a definire il punto di partenza di questo conflitto globale. In questo articolo, esploreremo le varie interpretazioni e analizzeremo i momenti chiave che segnano l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, cercando di capire perché questa domanda, apparentemente diretta, ammette diverse risposte.

Il casus belli: L'invasione della Polonia

La data universalmente riconosciuta come l'inizio della Seconda Guerra Mondiale è il 1° settembre 1939. Questo giorno, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, invase la Polonia. Questo atto di aggressione scatenò le dichiarazioni di guerra da parte di Francia e Regno Unito, che avevano precedentemente garantito l'integrità territoriale della Polonia. L'invasione della Polonia rappresentò una chiara violazione dei trattati internazionali e una dimostrazione della politica espansionistica di Hitler, che non era disposto a risolvere le controversie diplomaticamente.

  • Motivazioni di Hitler: Ricerca di Lebensraum (spazio vitale) ad est, annessione di territori considerati storicamente tedeschi, e eliminazione di quella che percepiva come una minaccia alla Germania.
  • La scintilla: Il presunto attacco polacco alla stazione radio di Gleiwitz, messo in scena dalle SS per giustificare l'invasione.
  • Conseguenze immediate: Dichiarazioni di guerra di Francia e Regno Unito.

Questo evento è considerato il casus belli, ovvero l'evento che ha dato il via al conflitto su scala europea e, successivamente, mondiale. La rapidità e la brutalità dell'invasione, con l'utilizzo della tattica della Blitzkrieg (guerra lampo), sconvolsero il mondo e segnarono l'inizio di anni di sofferenza e distruzione.

Una prospettiva asiatica: L'incidente di Mukden

Tuttavia, considerare il 1939 come l'inizio assoluto della Seconda Guerra Mondiale ignora i conflitti già in corso in Asia. Molti storici sostengono che la guerra sia iniziata molto prima, con l'incidente di Mukden, conosciuto anche come l'incidente del 18 settembre, nel 1931. Questo incidente fu una provocazione orchestrata dall'esercito giapponese nella regione della Manciuria, in Cina. L'esercito giapponese, fingendo un attacco cinese a una ferrovia giapponese, utilizzò l'evento come pretesto per invadere e occupare la Manciuria, stabilendo lo stato fantoccio del Manchukuo.

  • L'incidente di Mukden: Una messa in scena per giustificare l'invasione della Manciuria.
  • Occupazione della Manciuria: Creazione dello stato fantoccio del Manchukuo.
  • La Società delle Nazioni: Incapace di fermare l'aggressione giapponese, dimostrando la sua debolezza.

Questo evento segnò l'inizio di un'aggressione giapponese prolungata in Cina, che si intensificò con la seconda guerra sino-giapponese nel 1937. Questa guerra fu estremamente brutale e causò milioni di morti. Il massacro di Nanchino nel dicembre 1937, in cui centinaia di migliaia di civili cinesi furono uccisi e violentati dalle truppe giapponesi, è un esempio della ferocia del conflitto. Quindi, dal punto di vista asiatico, la Seconda Guerra Mondiale può essere considerata come un evento che inizia molto prima del 1939.

La Guerra d'Etiopia e le prove generali

Un altro conflitto che spesso viene trascurato ma che contribuì al clima che portò alla Seconda Guerra Mondiale è la Guerra d'Etiopia, iniziata nel 1935. L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, invase l'Etiopia, un paese indipendente e membro della Società delle Nazioni. Questa aggressione rappresentò una chiara violazione del diritto internazionale e un'ulteriore dimostrazione dell'inefficacia della Società delle Nazioni nel prevenire l'aggressione.

  • Ambizioni imperiali italiane: Mussolini cercava di creare un nuovo impero romano.
  • Utilizzo di armi chimiche: L'Italia utilizzò gas asfissianti contro le truppe etiopi e i civili.
  • Indebolimento della Società delle Nazioni: Le sanzioni imposte all'Italia furono inefficaci.

La Guerra d'Etiopia può essere vista come una sorta di "prova generale" per la Seconda Guerra Mondiale. Dimostrò la volontà delle potenze dell'Asse di perseguire politiche aggressive, la debolezza delle democrazie occidentali e l'incapacità della Società delle Nazioni di mantenere la pace. Inoltre, avvicinò Italia e Germania, portando alla formazione dell'Asse Roma-Berlino.

Fattori che hanno portato alla guerra

Oltre agli eventi specifici che hanno scatenato il conflitto, è importante considerare i fattori che hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale:

* Il Trattato di Versailles: Le dure condizioni imposte alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale alimentarono il risentimento e il desiderio di rivincita. * La crisi economica del 1929: La Grande Depressione creò instabilità sociale e politica in molti paesi, favorendo l'ascesa di movimenti estremisti. * L'ascesa del fascismo e del nazismo: Queste ideologie promuovevano l'aggressività, il nazionalismo esasperato e l'autoritarismo. * L'appeasement: La politica di "appeasement" adottata da Regno Unito e Francia nei confronti di Hitler, nella speranza di evitare la guerra, gli permise di rafforzare il suo potere e di perseguire le sue ambizioni espansionistiche.

Una guerra globale: quando il conflitto si estende

Mentre l'invasione della Polonia segna l'inizio del conflitto in Europa, e l'incidente di Mukden l'inizio in Asia, la Seconda Guerra Mondiale divenne veramente globale con l'attacco di Pearl Harbor da parte del Giappone il 7 dicembre 1941. Questo attacco portò gli Stati Uniti ad entrare in guerra contro il Giappone e, successivamente, contro la Germania e l'Italia. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, il conflitto assunse una dimensione veramente mondiale, coinvolgendo paesi in tutti i continenti.

Conclusione: Una risposta complessa

Quindi, quando comincia la Seconda Guerra Mondiale? La risposta dipende dalla prospettiva. Se ci concentriamo sul conflitto in Europa, il 1° settembre 1939 è la data corretta. Tuttavia, se consideriamo i conflitti in Asia, potremmo far risalire l'inizio al 1931 con l'incidente di Mukden, o al 1937 con l'inizio della seconda guerra sino-giapponese. La Guerra d'Etiopia del 1935 rappresenta un ulteriore preludio. L'attacco di Pearl Harbor nel 1941, infine, trasforma il conflitto in una guerra globale. È fondamentale comprendere che la Seconda Guerra Mondiale non fu un evento isolato, ma il risultato di una serie di eventi interconnessi e di fattori politici, economici e sociali che si svilupparono nel corso di diversi anni. Studiare questi eventi ci aiuta a capire meglio le cause della guerra e a evitare che simili tragedie si ripetano in futuro. La storia ci insegna che la pace è un bene prezioso che va preservato e difeso, e che la diplomazia e la cooperazione internazionale sono fondamentali per risolvere i conflitti in modo pacifico. Ricordiamo sempre il costo della guerra, in termini di vite umane e di distruzione, per impegnarci a costruire un mondo più giusto e pacifico.

Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale Fine Scuola 2023: le date regione per regione - YouTube
www.youtube.com
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale RSM Goriani - RSM Goriani added a new photo — with...
www.facebook.com
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale Pin on ololoshenka
www.pinterest.com
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale Cartina 1914
ilovehomemade.nl
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale La prima guerra mondiale guerra
www.slideshare.net
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale "LA PRIMA GUERRA MONDIALE" - Free stories online. Create books for kids
www.storyjumper.com
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale LA TERZA GUERRA MONDIALE STA PER SCOPPIARE ??? ULTIMI AGGIORNAMENTI
www.youtube.com
Quando Comincia La Seconda Guerra Mondiale Ernesto Basile. Artista-umanista
www.edizionikalos.com

Potresti essere interessato a