web counter

Quali Sono I Laghi Della Puglia


Quali Sono I Laghi Della Puglia

Sei alla ricerca di un'oasi di pace in Puglia, lontano dalle affollate spiagge? Forse non lo sai, ma questa regione affascinante, famosa per il suo mare cristallino e i suoi borghi imbiancati a calce, custodisce anche dei laghi sorprendenti, ognuno con la sua storia e la sua bellezza unica. Questo articolo è pensato per te, amante della natura e del turismo sostenibile, che desideri scoprire un lato inaspettato della Puglia.

Un Tesoro Nascosto: I Laghi Pugliesi

Quando pensiamo alla Puglia, immaginiamo subito le sue coste frastagliate e le acque turchesi. Tuttavia, l'entroterra pugliese cela delle vere e proprie gemme naturalistiche: i suoi laghi. Pur non essendo numerosi come in altre regioni italiane, i laghi pugliesi offrono un'esperienza unica, ricca di biodiversità e paesaggi mozzafiato. Scopriamo insieme quali sono e cosa li rende così speciali.

Quali sono i Laghi più importanti della Puglia?

La Puglia non vanta laghi naturali di grandi dimensioni come il Lago di Garda o il Lago Maggiore. Tuttavia, possiede zone umide costiere e bacini artificiali di notevole importanza ecologica e paesaggistica. Ecco alcuni dei laghi e zone umide più rilevanti:

  • Laghi di Lesina e Varano: Situati nel Parco Nazionale del Gargano, sono lagune costiere separate dal mare da strette fasce di terra. Sono i più grandi laghi costieri d'Italia, dopo le lagune venete.
  • Lago Salpi: Un lago salato situato nella provincia di Foggia. Un tempo era molto più esteso, ma a causa di bonifiche e interventi umani, la sua superficie si è ridotta notevolmente.
  • Lago Alimini Grande e Piccolo: Due laghi costieri gemelli situati nei pressi di Otranto, nel Salento. Rappresentano un'area di grande valore naturalistico.
  • Bacino di Ponte Albanito: Un invaso artificiale situato in provincia di Taranto. Offre opportunità per attività come il birdwatching e la pesca sportiva.
  • Canale di Cagnano Varano: Anche se tecnicamente un canale, è strettamente legato al Lago di Varano e rappresenta un importante corridoio ecologico.

Laghi di Lesina e Varano: Due Giganti del Gargano

I Laghi di Lesina e Varano dominano il paesaggio del Parco Nazionale del Gargano. Queste due lagune costiere rappresentano un ecosistema di straordinaria importanza, ospitando una ricchissima varietà di flora e fauna. Sono separati dal mare Adriatico da due strette strisce di terra, chiamate rispettivamente Bosco Isola per il Lago di Lesina e Isola di Varano per il Lago di Varano.

Lago di Lesina

Il Lago di Lesina è il più occidentale dei due. È alimentato da numerosi corsi d'acqua dolce e presenta una salinità inferiore rispetto al Lago di Varano. È un paradiso per gli amanti del birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli acquatici, come fenicotteri rosa, aironi, cormorani e anatre selvatiche. La pesca, soprattutto dell'anguilla, rappresenta un'attività economica importante per la comunità locale.

Lago di Varano

Il Lago di Varano è leggermente più piccolo del Lago di Lesina e presenta una salinità maggiore, essendo più vicino al mare. È noto per la presenza di valli da pesca, antichi sistemi di acquacoltura utilizzati per l'allevamento di pesci e molluschi. Anche qui, il birdwatching è un'attività molto popolare, e si possono ammirare specie simili a quelle presenti nel Lago di Lesina. Il lago di Varano è circondato da una fitta vegetazione mediterranea, creando un paesaggio suggestivo e incontaminato.

Lago Salpi: Un Ecosistema in Evoluzione

Il Lago Salpi, situato in provincia di Foggia, è un lago salato che un tempo era molto più esteso. Nel corso dei secoli, a causa di interventi di bonifica e attività agricole, la sua superficie si è ridotta drasticamente. Nonostante ciò, il Lago Salpi conserva ancora un'importanza ecologica significativa, rappresentando un habitat importante per diverse specie di uccelli acquatici e piante alofile (cioè adattate a vivere in ambienti salini).

Negli ultimi anni, sono stati avviati progetti di riqualificazione e tutela del Lago Salpi, con l'obiettivo di ripristinare il suo ecosistema e valorizzarne il potenziale turistico. La presenza di acque salmastre e di particolari tipi di vegetazione crea un paesaggio unico e affascinante, ideale per escursioni naturalistiche e attività di birdwatching.

Laghi Alimini: Un Gioiello del Salento

I Laghi Alimini, situati nei pressi di Otranto, nel Salento, sono due laghi costieri gemelli: Alimini Grande e Alimini Piccolo. Rappresentano un'area di grande valore naturalistico, caratterizzata da una ricca biodiversità e da un paesaggio suggestivo. Sono separati dal mare da una duna costiera e sono circondati da una fitta pineta.

Alimini Grande

Alimini Grande è il lago più grande dei due. È alimentato da sorgenti di acqua dolce e presenta una salinità inferiore rispetto ad Alimini Piccolo. È un luogo ideale per praticare sport acquatici come windsurf, kitesurf e canoa. Le sue acque calme e poco profonde lo rendono perfetto anche per le famiglie con bambini.

Alimini Piccolo

Alimini Piccolo è più piccolo e più vicino al mare rispetto ad Alimini Grande. Presenta una salinità maggiore e una vegetazione tipica delle zone umide salmastre. È un paradiso per gli amanti della natura, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli acquatici, anfibi e rettili. Le sue sponde sono ideali per passeggiate e osservazioni naturalistiche.

Bacino di Ponte Albanito: Un'Oasi Artificiale

Il Bacino di Ponte Albanito è un invaso artificiale situato in provincia di Taranto. Creato per scopi irrigui, è diventato nel tempo un importante habitat per diverse specie di uccelli acquatici, pesci e anfibi. È un luogo ideale per praticare attività come il birdwatching e la pesca sportiva.

Il bacino è circondato da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, creando un paesaggio piacevole e rilassante. È un luogo poco conosciuto dai turisti, ma rappresenta una vera e propria oasi di pace e tranquillità, ideale per chi desidera sfuggire al caos della città e immergersi nella natura.

Come Vivere al Meglio l'Esperienza dei Laghi Pugliesi

Visitare i laghi pugliesi significa immergersi in un'esperienza autentica e rispettosa dell'ambiente. Ecco alcuni consigli per vivere al meglio questa avventura:

  • Informati: Prima di partire, documentati sulle caratteristiche dei laghi che intendi visitare, sulla flora e la fauna presenti, e sulle attività che si possono praticare.
  • Rispetta l'ambiente: Non lasciare rifiuti, non disturbare la fauna selvatica, e segui le indicazioni dei sentieri.
  • Scegli un abbigliamento adeguato: Indossa scarpe comode, un cappello per proteggerti dal sole, e porta con te una giacca antivento, soprattutto se visiti i laghi nel periodo invernale.
  • Porta con te un binocolo: Sarà utile per osservare gli uccelli acquatici e la fauna selvatica da lontano.
  • Affidati a guide locali: Le guide locali conoscono il territorio e possono offrirti un'esperienza più ricca e approfondita.
  • Assaggia i prodotti tipici: I laghi pugliesi sono anche un'occasione per scoprire la gastronomia locale, a base di pesce fresco, prodotti della terra e olio extravergine d'oliva.

Conclusione: Un Invito alla Scoperta

I laghi della Puglia rappresentano un tesoro nascosto, un lato inaspettato di una regione famosa per il suo mare e le sue tradizioni. Esplorare questi ecosistemi unici significa scoprire una Puglia autentica, ricca di biodiversità e di paesaggi mozzafiato. Che tu sia un appassionato di birdwatching, un amante della natura, o semplicemente alla ricerca di un'esperienza diversa, i laghi pugliesi sapranno conquistarti con la loro bellezza selvaggia e il loro fascino discreto. Non perdere l'occasione di scoprire questo angolo di paradiso! Organizza subito la tua prossima avventura e lasciati sorprendere dalla magia dei laghi pugliesi. La Puglia è molto più di quello che immagini!

Quali Sono I Laghi Della Puglia I laghi più belli della Puglia, artificiali e naturali
www.ilturista.info
Quali Sono I Laghi Della Puglia I laghi più belli della Puglia, artificiali e naturali
www.ilturista.info
Quali Sono I Laghi Della Puglia I laghi più belli della Puglia, artificiali e naturali
www.ilturista.info
Quali Sono I Laghi Della Puglia Laghi in Puglia, la diga di Occhito un lago dal patrimonio faunistico unico
www.ilsudchenontiaspetti.it
Quali Sono I Laghi Della Puglia I laghi della Puglia | LaTerradiPuglia Shop
www.laterradipuglia.it
Quali Sono I Laghi Della Puglia Puglia Secrets: cinque cose che dovete conoscere di questa regione
siviaggia.it
Quali Sono I Laghi Della Puglia I_Laghi_di_Monticchio – Alla scoperta di Puglia e Basilicata
www.ilsudchenontiaspetti.it
Quali Sono I Laghi Della Puglia I laghi della Puglia | LaTerradiPuglia Shop
www.laterradipuglia.it

Potresti essere interessato a