free stats

Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta


Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta

Il nome con il quale il mondo intero la venera, Madre Teresa, evoca immediatamente un’immagine di santità, di abnegazione totale al servizio dei più poveri tra i poveri. Ma dietro questa figura iconica, scolpita nell'immaginario collettivo come simbolo di carità cristiana, si cela un'identità più intima, un nome di battesimo che racchiude in sé le origini e la storia di una donna straordinaria. Il vero nome di Madre Teresa di Calcutta era Anjezë Gonxhe Bojaxhiu.

La scelta di un nome religioso, come atto di consacrazione e di rinascita spirituale, è una pratica antica e diffusa in molte tradizioni religiose. Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, intraprendendo il cammino della vita religiosa, operò questa scelta, assumendo il nome di Suor Maria Teresa del Bambin Gesù, in onore di Santa Teresa di Lisieux, la "piccola via" dell'infanzia spirituale. Questo nuovo nome rappresentava un nuovo inizio, una promessa di dedizione totale a Dio e al prossimo, un impegno a seguire le orme della santa francese, incarnando la semplicità, l'umiltà e l'amore incondizionato.

Le Radici di un Nome: Anjezë Gonxhe Bojaxhiu

Anjezë Gonxhe Bojaxhiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, all'epoca parte dell'Impero Ottomano, in una famiglia albanese profondamente cattolica. Il nome "Anjezë" è la variante albanese di "Agnese", derivante dal greco "Hagnē", che significa "pura" o "casta". Questo nome, intriso di significato religioso, prefigurava in un certo senso il destino di purezza e dedizione che Anjezë avrebbe abbracciato nella sua vita. "Gonxhe", invece, significa "bocciolo di rosa" in albanese, evocando un'immagine di bellezza in germoglio, di promessa di fioritura, di potenzialità ancora da esprimere. "Bojaxhiu" era il cognome della famiglia, presumibilmente legato al mestiere di tintore, una professione comune nella regione.

Quindi, il nome completo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu racchiude in sé le coordinate geografiche, culturali e familiari che hanno plasmato i primi anni di vita della futura Madre Teresa. Esso rappresenta un legame indissolubile con le sue radici albanesi, con la sua fede cattolica e con il suo ambiente familiare, pilastri fondamentali che hanno contribuito a formare il suo carattere e la sua vocazione. La perdita prematura del padre, quando Anjezë aveva solo otto anni, segnò profondamente la sua infanzia e rafforzò il suo legame con la madre, Dranafile Bojaxhiu, una donna di grande fede e carità, che esercitò una notevole influenza sulla sua formazione spirituale. Dranafile insegnò ai suoi figli l'importanza della preghiera, dell'aiuto ai bisognosi e della condivisione con i poveri, valori che Anjezë avrebbe fatto propri e che avrebbero guidato la sua missione in India.

La giovane Anjezë crebbe in un ambiente in cui la fede era parte integrante della vita quotidiana. Frequentava regolarmente la chiesa, partecipava alle attività parrocchiali e si impegnava in opere di carità. Fin da piccola, dimostrò una sensibilità particolare per le sofferenze degli altri e un desiderio ardente di aiutare i più bisognosi. All'età di dodici anni, sentì per la prima volta la chiamata di Dio, un'intuizione profonda che la spingeva a dedicare la sua vita al servizio degli altri. Questa chiamata si fece sempre più forte nel corso degli anni, fino a quando, all'età di diciotto anni, decise di entrare nell'Istituto delle Suore di Loreto, una congregazione religiosa irlandese che gestiva scuole in India.

La Scelta di un Nuovo Nome: Suor Maria Teresa

La decisione di entrare nell'Istituto delle Suore di Loreto segnò una svolta decisiva nella vita di Anjezë Gonxhe Bojaxhiu. Nel 1928, lasciò Skopje e si recò in Irlanda per iniziare il suo periodo di postulato. Fu durante questo periodo che prese il nome di Suor Maria Teresa, in onore di Santa Teresa di Lisieux.

La scelta di questo nome non fu casuale. Santa Teresa di Lisieux, conosciuta anche come Santa Teresa del Bambin Gesù, era una suora carmelitana francese, morta in giovane età, che aveva sviluppato una spiritualità basata sulla "piccola via" dell'infanzia spirituale. Questa via consisteva nel compiere anche le azioni più piccole con grande amore e umiltà, confidando totalmente nella misericordia di Dio. La spiritualità di Santa Teresa di Lisieux ebbe un profondo impatto sulla vita di Madre Teresa, che ne fece il fulcro della sua missione.

L'assunzione del nome di Suor Maria Teresa rappresentò un atto di identificazione con la santa francese, un desiderio di imitarne le virtù e di seguirne l'esempio. Era un impegno a vivere la "piccola via" nella sua vita quotidiana, a trovare Dio nelle piccole cose, a servire i poveri con amore e umiltà, a confidare nella provvidenza divina in ogni circostanza. Questo nuovo nome segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella vita di Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, un capitolo di dedizione totale a Dio e al prossimo, un capitolo di servizio instancabile ai più poveri tra i poveri.

Da Suor Maria Teresa a Madre Teresa: Un Simbolo di Carità

Dopo aver trascorso un periodo in Irlanda, Suor Maria Teresa si trasferì in India, a Calcutta, dove insegnò presso la St. Mary's High School per quasi vent'anni. Tuttavia, nel 1946, durante un viaggio in treno a Darjeeling, avvertì una nuova chiamata, ancora più forte e urgente della precedente. Questa volta, Dio la chiamava a lasciare l'insegnamento e a dedicarsi completamente al servizio dei più poveri tra i poveri, a vivere in mezzo a loro, a condividere la loro sofferenza e a portare loro l'amore di Cristo.

Questa "chiamata nella chiamata", come la definì Madre Teresa, fu un momento cruciale nella sua vita. Dopo aver ottenuto il permesso dal Vaticano, lasciò l'Istituto delle Suore di Loreto e iniziò la sua nuova missione a Calcutta. Nel 1950, fondò la congregazione delle Missionarie della Carità, un ordine religioso dedicato al servizio dei poveri, dei malati, degli abbandonati e dei moribondi. Fu in questo periodo che Suor Maria Teresa divenne nota come Madre Teresa, un titolo che esprimeva il suo ruolo di madre spirituale per tutti coloro che si trovavano nel bisogno.

Il nome di Madre Teresa divenne rapidamente sinonimo di carità, di compassione e di amore incondizionato. La sua opera instancabile a favore dei poveri di Calcutta attirò l'attenzione del mondo intero e le valse numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979. Nonostante la fama e gli onori, Madre Teresa rimase sempre fedele alla sua vocazione, continuando a servire i più bisognosi con umiltà e dedizione.

Madre Teresa di Calcutta, il cui vero nome era Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, è un esempio luminoso di come una persona, animata da una profonda fede e da un amore sconfinato per il prossimo, possa fare la differenza nel mondo. Il suo nome, da Anjezë Gonxhe Bojaxhiu a Suor Maria Teresa a Madre Teresa, rappresenta un percorso di trasformazione spirituale, un cammino di dedizione totale a Dio e al servizio dei più poveri tra i poveri. La sua eredità di carità e di compassione continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo a seguire il suo esempio e a contribuire a costruire un mondo più giusto e fraterno.

Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta La storia di Madre Teresa di Calcutta - Holyblog
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta e il legame con Torino - La Voce e il Tempo
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta: la donna che diede voce alle sofferenze del
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Giornata internazionale della carità biografia di Madre Teresa di
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta, biografia
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta, biografia
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta Poesie di Madre Teresa di Calcutta
Qual Era Il Vero Nome Di Madre Teresa Di Calcutta 5 settembre1997: muore Madre Teresa di Calcutta - Focus.it

Potresti essere interessato a