free stats

Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia


Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia

Con la grazia divina e l'esperienza maturata in anni di studio e di ascolto delle comunità parrocchiali, offriamo una riflessione approfondita e una guida pratica alla preparazione delle Preghiere dei Fedeli incentrate sulla famiglia. Questo pilastro della società, nucleo fondamentale della Chiesa, merita una particolare attenzione nella liturgia, portando le gioie, le speranze, i dolori e le sfide che le famiglie affrontano quotidianamente al cospetto di Dio.

Le Preghiere dei Fedeli, chiamate anche Orazioni Universali, rappresentano un momento cruciale della celebrazione eucaristica, un ponte tra la Parola ascoltata e l’azione sacramentale. Non sono semplici formule recitate, ma una vera e propria espressione della fede della comunità, un atto di intercessione per le necessità del mondo intero, con uno sguardo particolare alla realtà locale. Quando ben formulate e partecipate, le Preghiere dei Fedeli elevano l'intera assemblea e la preparano ad accogliere il dono dell'Eucaristia con un cuore più aperto e disponibile.

Nel contesto specifico della famiglia, le Preghiere dei Fedeli assumono un significato ancora più profondo. Permettono di riconoscere e celebrare il ruolo essenziale della famiglia nel piano di Dio, di invocare la sua benedizione e protezione su di essa, e di affidare a Lui le sue difficoltà e le sue gioie. Offrono, inoltre, l'opportunità di sensibilizzare la comunità cristiana sulle sfide che le famiglie incontrano oggi: la precarietà del lavoro, le difficoltà economiche, la crisi dei valori, la fragilità dei legami affettivi, la pressione dei modelli culturali dominanti, le nuove povertà, le malattie, le difficoltà educative.

Come Strutturare le Preghiere dei Fedeli sulla Famiglia

La struttura delle Preghiere dei Fedeli, anche quando incentrata sulla famiglia, deve rispettare alcuni principi fondamentali per essere efficace e significativa.

  1. Universalità: Nonostante il focus sulla famiglia, le preghiere devono sempre mantenere una dimensione universale, includendo intenzioni per la Chiesa universale, per i governanti, per i poveri e gli emarginati, per la pace nel mondo. In altre parole, la famiglia non deve essere considerata un'entità isolata, ma parte integrante della società e del mondo intero.

  2. Specificità: Ogni intenzione deve essere formulata in modo chiaro, preciso e conciso, evitando generalizzazioni e ambiguità. Ad esempio, invece di pregare genericamente "per le famiglie", si potrebbe pregare "per le famiglie che affrontano difficoltà economiche, affinché trovino sostegno e conforto nella comunità".

  3. Attualità: Le intenzioni devono riflettere le reali preoccupazioni e le sfide che le famiglie vivono nel contesto attuale. Occorre essere sensibili ai bisogni specifici della comunità parrocchiale e del territorio.

  4. Speranza: Le preghiere non devono essere solo un elenco di problemi e difficoltà, ma anche un'espressione di fede e di speranza nella potenza di Dio. Ogni intenzione dovrebbe concludersi con un'invocazione di aiuto, di consolazione, di guida, di forza, di pace.

  5. Breve Introduzione: Il diacono o chi guida la preghiera può introdurre le intenzioni con una breve frase che ne spieghi il tema e l'importanza. Ad esempio: "Fratelli e sorelle, oggi eleviamo le nostre preghiere al Signore per tutte le famiglie del mondo, affinché siano luoghi di amore, di accoglienza e di crescita umana e spirituale."

  6. Risposta Liturgica: Dopo ogni intenzione, l'assemblea risponde con un'acclamazione, come "Ascoltaci, Signore", "Ti preghiamo, ascoltaci", "Signore, pietà", oppure con un canto appropriato.

  7. Conclusione: Il sacerdote conclude le Preghiere dei Fedeli con un'orazione finale che riassume le intenzioni presentate e invoca la benedizione di Dio su tutti i presenti.

Esempi Concreti di Intenzioni per le Preghiere dei Fedeli sulla Famiglia

Per illustrare concretamente come formulare le intenzioni per le Preghiere dei Fedeli sulla famiglia, proponiamo alcuni esempi suddivisi per aree tematiche:

  • Per i genitori:

    • "Preghiamo per i genitori, affinché siano sempre testimoni di amore, di pazienza e di fede per i loro figli, e sappiano educarli ai valori del Vangelo." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per i genitori che affrontano difficoltà nell'educazione dei loro figli, affinché trovino sostegno e consiglio nella comunità parrocchiale e in esperti qualificati." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)
    • "Preghiamo per i genitori che hanno perso un figlio, affinché trovino conforto nella fede e nella consolazione di Dio." (Risposta: Signore, pietà)
  • Per i figli:

    • "Preghiamo per i figli, affinché siano sempre rispettosi e grati verso i loro genitori, e sappiano riconoscere il loro amore e il loro sacrificio." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per i figli che vivono situazioni di disagio familiare, affinché trovino accoglienza e aiuto in ambienti sicuri e protetti." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)
    • "Preghiamo per i figli che si preparano al matrimonio, affinché sappiano costruire una famiglia fondata sull'amore, sulla fedeltà e sul rispetto reciproco." (Risposta: Signore, pietà)
  • Per gli anziani:

    • "Preghiamo per gli anziani, custodi della memoria e della saggezza, affinché siano sempre valorizzati e rispettati all'interno della famiglia e della società." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per gli anziani che vivono soli o in condizioni di fragilità, affinché non si sentano abbandonati e trovino conforto nella presenza di persone che si prendono cura di loro." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)
    • "Preghiamo per gli anziani malati, affinché ricevano le cure necessarie e il conforto della fede." (Risposta: Signore, pietà)
  • Per le famiglie in difficoltà:

    • "Preghiamo per le famiglie che affrontano difficoltà economiche, affinché trovino lavoro e sostegno per garantire una vita dignitosa ai propri figli." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per le famiglie che vivono situazioni di conflitto e di divisione, affinché ritrovino la via del dialogo, del perdono e della riconciliazione." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)
    • "Preghiamo per le famiglie che sono state colpite da lutti, malattie o calamità naturali, affinché trovino conforto nella fede e nella solidarietà della comunità." (Risposta: Signore, pietà)
  • Per la difesa della famiglia:

    • "Preghiamo per i governanti, affinché promuovano politiche a sostegno della famiglia, tutelandone i diritti e favorendone il benessere." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per tutti coloro che si impegnano nella difesa della famiglia e dei suoi valori, affinché siano sostenuti e incoraggiati nel loro lavoro." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)
    • "Preghiamo affinché la famiglia, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, sia sempre riconosciuta come cellula fondamentale della società e della Chiesa." (Risposta: Signore, pietà)
  • Per le vocazioni alla vita familiare:

    • "Preghiamo perché i giovani riscoprano la bellezza e la ricchezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia, e siano sostenuti nel discernimento e nella preparazione a questa importante scelta di vita." (Risposta: Ascoltaci, Signore)
    • "Preghiamo per le coppie che desiderano avere figli, ma incontrano difficoltà, affinché trovino la forza e la speranza per affrontare questo cammino con fede e fiducia nella Provvidenza divina." (Risposta: Ti preghiamo, ascoltaci)

L'importanza della preparazione e del coinvolgimento della comunità

Le Preghiere dei Fedeli non dovrebbero essere improvvisate, ma preparate con cura e attenzione. È consigliabile coinvolgere diversi membri della comunità parrocchiale nella preparazione delle intenzioni, tenendo conto delle loro diverse sensibilità ed esperienze. Si possono creare gruppi di lavoro specifici, dedicati alla riflessione sui bisogni delle famiglie e alla formulazione delle preghiere.

La preparazione delle Preghiere dei Fedeli può anche essere un'occasione per approfondire la conoscenza della dottrina sociale della Chiesa sulla famiglia, consultando documenti come Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II e Amoris Laetitia di Francesco.

È importante che le persone incaricate di leggere le Preghiere dei Fedeli siano ben preparate, leggendo con chiarezza, calma e partecipazione, in modo da coinvolgere l'intera assemblea nella preghiera.

Infine, è fondamentale che le Preghiere dei Fedeli siano percepite come un momento di vera e sincera comunione con Dio e con i fratelli, un'occasione per portare davanti al Signore le gioie e le speranze, i dolori e le difficoltà di tutte le famiglie.

Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia PREGHIERE DEI FEDELI (dalla liturgia -anno A)
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli | Cantalavita
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli per gli ammalati e sofferenti - Esempi e proposte ※
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli | Cantalavita
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Tavoletta sagomata 'Preghiera per la famiglia - 1', in legno sintetico
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Novena Carlo Acutis: Preghiere per la famiglia ※
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli | Cantalavita
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli - BuongiornoConGesu.it
Preghiere Dei Fedeli Sulla Famiglia Preghiere dei fedeli - BuongiornoConGesu.it

Potresti essere interessato a