Preghiera Dei Fedeli Prima Comunione

Nel cuore pulsante della celebrazione della Prima Comunione, un momento di profonda intensità spirituale si manifesta attraverso la Preghiera dei Fedeli, un ponte tra il cuore dei bambini, le loro famiglie e la comunità parrocchiale, e l'abbraccio amorevole di Dio. Non si tratta di una semplice formalità, ma di un atto di fede corale, un'invocazione sentita che eleva le speranze, le gioie e le preoccupazioni di tutti verso l'Altissimo. La sua preparazione, la sua formulazione e la sua esecuzione richiedono un'attenzione particolare, un'accuratezza che rifletta la solennità del sacramento.
La Preghiera dei Fedeli, in questo contesto così speciale, assume una valenza ancora più profonda. È la voce innocente dei bambini che si unisce al coro degli adulti, un'armonia di suppliche che tocca il Cielo. Ogni parola, ogni intenzione, deve essere ponderata con cura, affinché possa risuonare con sincerità e toccare le corde del cuore di chi ascolta. La sua efficacia non risiede soltanto nella bellezza delle parole, ma soprattutto nella sincerità e nella profondità della fede che le anima.
La Struttura e il Contenuto della Preghiera dei Fedeli per la Prima Comunione
La struttura tradizionale della Preghiera dei Fedeli prevede una serie di invocazioni, ciascuna seguita da una risposta corale dell'assemblea, generalmente "Ascoltaci, Signore" o "Ti preghiamo, ascoltaci". Per una Prima Comunione, questa struttura viene adattata per riflettere le esigenze e le aspirazioni specifiche di questo evento. Ecco una possibile declinazione:
-
Introduzione: Un breve annuncio da parte del diacono (o, in sua assenza, del celebrante o di un lettore designato) che introduce il momento della Preghiera dei Fedeli, invitando l'assemblea a elevare le proprie suppliche a Dio con fede e fiducia. Ad esempio: "Fratelli e sorelle, in questo giorno di gioia per i nostri bambini che ricevono per la prima volta il Corpo e il Sangue di Cristo, eleviamo le nostre preghiere al Signore, certi del Suo amore e della Sua misericordia."
-
Preghiera per i Bambini: Questa è la prima e più importante intenzione. Deve esprimere gratitudine per il dono della Prima Comunione e chiedere la protezione di Dio sui bambini che si accostano per la prima volta all'Eucaristia. Alcuni esempi:
- "Per i nostri bambini che oggi ricevono Gesù nel loro cuore, perché possano crescere nella fede, nella speranza e nell'amore, e testimoniare con la loro vita la gioia del Vangelo, preghiamo."
- "Signore Gesù, che ti sei fatto pane per noi, benedici questi bambini che oggi ti accolgono per la prima volta. Dona loro la forza di seguirti sempre e di essere testimoni del tuo amore nel mondo, preghiamo."
- "Per i bambini che oggi si accostano alla mensa eucaristica, perché questo incontro con Gesù sia l'inizio di un cammino di fede sempre più profondo e consapevole, preghiamo."
-
Preghiera per le Famiglie: Le famiglie dei bambini che ricevono la Prima Comunione meritano una preghiera speciale. L'intenzione può riguardare la loro perseveranza nella fede, la loro unità e il loro impegno nell'educazione cristiana dei figli. Alcuni esempi:
- "Per le famiglie dei nostri bambini, perché siano sempre un esempio di amore, di fede e di servizio, e sappiano guidare i loro figli nel cammino della vita cristiana, preghiamo."
- "Signore, benedici queste famiglie che hanno accompagnato i loro figli al giorno della Prima Comunione. Rafforza il loro amore reciproco e dona loro la saggezza di educare i loro figli nella fede, preghiamo."
- "Per i genitori, i nonni e tutti i familiari dei nostri bambini, perché il loro esempio di vita cristiana sia una luce che illumina il cammino dei più giovani, preghiamo."
-
Preghiera per i Catechisti: Il ruolo dei catechisti è fondamentale nella preparazione dei bambini alla Prima Comunione. È giusto riconoscere il loro impegno e chiedere a Dio di benedire il loro lavoro. Alcuni esempi:
- "Per i catechisti che hanno preparato i nostri bambini alla Prima Comunione, perché siano ricompensati per la loro dedizione e il loro amore, e continuino a guidare i giovani nel cammino della fede, preghiamo."
- "Signore, ti ringraziamo per i catechisti che con pazienza e amore hanno insegnato ai nostri bambini a conoscere e ad amare Gesù. Benedici il loro lavoro e dona loro la gioia di vedere i frutti del loro impegno, preghiamo."
- "Per tutti coloro che si sono prodigati per la preparazione di questa celebrazione, catechisti, animatori e volontari, perché il loro servizio sia un segno tangibile dell'amore di Dio per la nostra comunità, preghiamo."
-
Preghiera per la Comunità Parrocchiale: La Prima Comunione è un evento che coinvolge tutta la comunità parrocchiale. L'intenzione può riguardare la sua unità, la sua vitalità e la sua missione evangelizzatrice. Alcuni esempi:
- "Per la nostra comunità parrocchiale, perché sia sempre un luogo di accoglienza, di preghiera e di servizio, e sappia testimoniare con la sua vita la gioia del Vangelo, preghiamo."
- "Signore, guida la nostra comunità parrocchiale nel cammino della fede. Rendici capaci di accogliere tutti, di condividere i nostri doni e di annunciare il tuo amore a chi è lontano, preghiamo."
- "Per tutti i membri della nostra comunità, perché possiamo crescere insieme nella fede, nella speranza e nella carità, e diventare sempre più simili a Cristo, preghiamo."
-
Preghiera per le Intenzioni Particolari: In questa sezione si possono inserire preghiere per i malati, per i defunti, per la pace nel mondo, o per altre intenzioni che sono particolarmente sentite dalla comunità. Ad esempio:
- "Per i malati, i sofferenti e tutti coloro che sono nel bisogno, perché trovino conforto nella fede e nell'amore del prossimo, preghiamo."
- "Per i defunti, in particolare per coloro che ci hanno lasciato recentemente, perché possano godere della beatitudine eterna in Paradiso, preghiamo."
- "Per la pace nel mondo, perché cessino le guerre, le violenze e le ingiustizie, e tutti gli uomini possano vivere in armonia e fraternità, preghiamo."
-
Conclusione: Il celebrante conclude la Preghiera dei Fedeli con una preghiera finale, che riassume le intenzioni espresse e invoca la benedizione di Dio su tutti i presenti. Ad esempio: "PadreOnnipotente,accogli le nostre preghiere e concedici la grazia di vivere sempre nella tua volontà. Per Cristo nostro Signore. Amen."
L'Importanza della Partecipazione dei Bambini
Coinvolgere attivamente i bambini nella preparazione e nell'esecuzione della Preghiera dei Fedeli è fondamentale. Si possono invitare i bambini a scrivere le intenzioni, a leggerle durante la celebrazione, o a partecipare alla scelta dei canti e delle letture. Questo li aiuta a comprendere il significato della Prima Comunione e a sentirsi parte integrante della comunità ecclesiale.
Suggerimenti Pratici per la Preparazione
-
Coinvolgere il Catechista: Il catechista è la persona più indicata per guidare i bambini nella preparazione della Preghiera dei Fedeli. Può aiutarli a comprendere il significato delle diverse intenzioni e a formulare preghiere semplici e sentite.
-
Utilizzare un Linguaggio Semplice e Accessibile: Le parole utilizzate nelle intenzioni devono essere semplici e comprensibili dai bambini. Evitare termini troppo complessi o astratti.
-
Scegliere Intenzioni Concrete e Rilevanti: Le intenzioni devono essere concrete e rilevanti per la vita dei bambini. Ad esempio, si può pregare per i loro amici, per i loro familiari, per i loro insegnanti, o per le persone che soffrono.
-
Provare la Lettura delle Intenzioni: Se i bambini sono invitati a leggere le intenzioni durante la celebrazione, è importante che provino la lettura in anticipo. Questo li aiuterà a sentirsi più sicuri e a leggere in modo chiaro e comprensibile.
-
Rendere la Preghiera dei Fedeli un Momento di Festa: La Preghiera dei Fedeli non deve essere un momento triste o noioso. Si può rendere più vivace scegliendo canti allegri e coinvolgenti, o decorando l'altare con fiori e candele.
L'Impatto Duraturo della Preghiera dei Fedeli
La Preghiera dei Fedeli, ben preparata e sentita, può avere un impatto duraturo sulla vita dei bambini e delle loro famiglie. Può rafforzare la loro fede, aumentare la loro consapevolezza dell'amore di Dio, e incoraggiarli a vivere una vita cristiana autentica e impegnata. È un seme di speranza e di fede che viene piantato nel cuore dei bambini, destinato a germogliare e a portare frutto nel tempo. La Prima Comunione non è solo un evento singolo, ma l'inizio di un cammino di fede che dura tutta la vita. La Preghiera dei Fedeli, in questo contesto, rappresenta un passo importante in questo cammino, un momento di grazia e di comunione con Dio e con la comunità. L'Adattabilità al Contesto Locale
È fondamentale adattare la Preghiera dei Fedeli al contesto specifico della comunità parrocchiale e ai bisogni dei bambini che ricevono la Prima Comunione. Considerare le peculiarità del luogo, le tradizioni locali e le sfide che la comunità affronta. Ad esempio, se la parrocchia è particolarmente impegnata nell'aiuto ai poveri, si può inserire un'intenzione specifica per i bisognosi. Se la comunità ha subito recentemente un lutto, si può pregare per i defunti e per le loro famiglie. Questa personalizzazione rende la Preghiera dei Fedeli ancora più significativa e sentita.








Potresti essere interessato a
- Spirito Santo Spiegato Ai Bambini
- Chiesa Parrocchiale Di Maria Ss. Madre Della Chiesa
- Testo Piccoli Problemi Di Cuore
- La Morte Non Esiste Sant'agostino
- Dolore Dita Del Piede Sinistro
- Preghiera Al Sacro Cuore Di Gesù E Maria
- 4 Immagini E Una Parola 7 Lettere
- Pagine Della Nostra Vita Frasi
- Frase Del Giorno 23 Ottobre 2020
- Colore Scienze Della Formazione Primaria