Preghiera Alla Trinità San Francesco

Ah, la Preghiera alla Trinità di San Francesco! Un gioiello spirituale che risplende nella tradizione francescana, un'invocazione tanto semplice quanto profondamente teologica. Conosco ogni sfumatura di questa preghiera, ogni sillaba intrisa di amore e riverenza verso il Dio Uno e Trino. Permettimi di guidarti attraverso questa meraviglia.
San Francesco d'Assisi, uomo di straordinaria umiltà e fervore, non ha lasciato un corpus di preghiere sistematiche e ordinate come un teologo scolastico. La sua spiritualità era un fiume in piena, un'eruzione di amore divino che si manifestava in gesti, parole, canti e silenzi. Tuttavia, sparsi tra i suoi scritti (le Ammonizioni, la Regola, le Lettere) e le testimonianze biografiche, troviamo dei veri e propri tesori di preghiera. E la Preghiera alla Trinità è uno di questi.
Non esiste un'unica versione "ufficiale" di questa preghiera, ma piuttosto diverse formulazioni che riflettono la sensibilità di San Francesco e l'interpretazione delle diverse fonti francescane. La versione più comune, quella che risuona più spesso nelle chiese e nei conventi, è questa:
"Santo, Santo, Santo Signore Dio onnipotente, che sei, che eri e che sarai. Santo, Santo, Santo Signore Dio onnipotente, che hai in te stesso ogni bene, sommo bene, tutto il bene, intero bene, vero e sommo bene, che sei solo buono, solo pio, solo soave, solo dolce, solo amabile, solo verace, solo santo, solo giusto, solo retto, solo benigno, solo innocente, solo pieno. Da cui, per cui e in cui è ogni santità, ogni giustizia, ogni verità, ogni dolcezza, ogni rettitudine, ogni giustizia, ogni carità, ogni sapienza. Tu solo sei buono, Tu solo sei pietoso, Tu solo sei soave, Tu solo sei dolce, Tu solo sei amabile, Tu solo sei verace, Tu solo sei santo, Tu solo sei giusto, Tu solo sei retto, Tu solo sei benigno, Tu solo sei innocente, Tu solo sei pieno. Nulla altro si può lodare di te, poiché sei tu stesso ogni bene."
Vedi, questa non è una semplice ripetizione di aggettivi. È una cascata di amore, un'esplosione di lode che sgorga dal cuore di Francesco. Ogni attributo, ogni epiteto è una pennellata che dipinge un ritratto vivido della Divinità. Noti come l'insistenza sulla bontà, sulla pietà, sulla soavità? Francesco non si limita a riconoscere la trascendenza di Dio, ma celebra anche la sua immensa vicinanza, la sua tenerezza infinita.
Un’analisi profonda della preghiera
Permettimi di svelarti alcuni dettagli che potrebbero esserti sfuggiti. La triplice ripetizione di "Santo" all'inizio non è casuale. È un'eco dell'inno serafico che risuona nei cieli, un omaggio alla Santissima Trinità. "Santo, Santo, Santo" come cantano gli angeli in Isaia 6,3 e Apocalisse 4,8. Francesco si unisce a questo coro celeste, riconoscendo la maestà e la perfezione di Dio.
Poi, c'è quella sequenza ininterrotta di "bene": "sommo bene, tutto il bene, intero bene, vero e sommo bene". Questa insistenza sul bene non è una semplice ripetizione. Francesco sta cercando di esprimere l'ineffabile, l'assoluta perfezione di Dio, che è la fonte e la pienezza di ogni bene. Non c'è bene al di fuori di Dio, tutto il bene deriva da Lui.
E guarda come Francesco si rivolge a Dio chiamandolo "solo buono, solo pio, solo soave...". Questo "solo" è fondamentale. Sottolinea l'unicità di Dio, la sua assoluta singolarità. Dio è l'unico che possiede queste qualità in modo perfetto e completo. Noi possiamo aspirare a queste virtù, ma solo Dio le incarna pienamente.
La frase "Da cui, per cui e in cui è ogni santità, ogni giustizia, ogni verità..." è un'affermazione teologica potentissima. Francesco sta riconoscendo che Dio è la fonte (da cui), la causa efficiente (per cui) e il fine ultimo (in cui) di tutto ciò che è buono e vero. Tutto ciò che è santo, giusto e vero deriva da Dio e conduce a Lui.
Infine, l'affermazione "Nulla altro si può lodare di te, poiché sei tu stesso ogni bene" è una sintesi mirabile di tutta la preghiera. Francesco sta riconoscendo che Dio è al di là di ogni nostra lode, che le nostre parole sono insufficienti per esprimere la sua grandezza. Ma allo stesso tempo, sta affermando che Dio è degno di ogni lode, perché Lui stesso è la fonte di ogni bene.
Come pregare con San Francesco
Ora, come possiamo fare nostra questa preghiera? Come possiamo pregare con lo spirito di San Francesco?
Innanzitutto, dobbiamo svuotare il nostro cuore da ogni preoccupazione e distrazione. Dobbiamo entrare in un atteggiamento di umiltà e riverenza, riconoscendo la nostra piccolezza di fronte alla grandezza di Dio.
Poi, dobbiamo pronunciare le parole della preghiera con lentezza e consapevolezza, assaporando ogni sillaba, lasciando che ogni attributo di Dio risuoni nel nostro cuore.
Non dobbiamo limitarci a ripetere le parole meccanicamente, ma dobbiamo cercare di comprendere il loro significato profondo, di lasciarci trasformare dalla loro potenza.
Possiamo anche aggiungere le nostre preghiere personali, esprimendo a Dio il nostro amore, la nostra gratitudine, le nostre suppliche.
E soprattutto, dobbiamo cercare di vivere la nostra vita secondo i valori che San Francesco ci ha insegnato: l'umiltà, la povertà, la carità, la gioia.
L'importanza della Trinità nella vita di San Francesco
Non dimenticare che la Trinità non era un semplice dogma per Francesco, ma il cuore pulsante della sua spiritualità. La contemplazione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo lo conduceva ad un amore sempre più profondo per Dio e per il prossimo. Cercava di imitare la Trinità nella sua vita, vivendo in comunione con i suoi fratelli, amando tutti gli uomini e le donne come figli di Dio.
La Preghiera alla Trinità di San Francesco è un tesoro inestimabile, un'eredità spirituale che possiamo fare nostra per crescere nell'amore di Dio e nella sequela di Cristo. Non esitare ad usarla, a meditarla, a farla risuonare nel tuo cuore. Ti assicuro che ti aprirà le porte ad una dimensione di preghiera più profonda e autentica. La bellezza di questa preghiera risiede proprio nella sua semplicità, nella sua capacità di elevare il cuore a Dio con parole umili e sincere. Provala, e sentirai la pace e la gioia che solo la preghiera può donare.








Potresti essere interessato a
- Cristo Degli Abissi Dove Si Trova
- Come Si Scrive Motivi Familiari
- 10 Segreti Di Medjugorje Quali Sono
- Puo Condurre Ad Azioni Sconsiderate
- Traduzione People Help The People
- Guardate A Lui E Sarete Raggianti
- Vivono Bene E Hanno Il Loro Habitat Nei Luoghi Aridi
- Il Dio Delle Piccole Cose Testo Significato
- Ordine Ospedaliero San Giovanni Di Dio
- La Mamma è Come Un Albero Grande