free stats

Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina


Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina

Nel cuore della spiritualità cattolica, un raggio di luce e speranza si irradia dalla Preghiera alla Divina Misericordia, una pratica devozionale profondamente radicata nella vita e negli scritti di Santa Faustina Kowalska. Questa preghiera, più che una semplice recita, è un atto di abbandono fiducioso all'amore incommensurabile di Dio, un dialogo intimo con la Sua misericordia che trasforma il cuore e rinnova l'anima.

La genesi di questa preghiera affonda le sue radici nelle esperienze mistiche di Suor Faustina, una suora polacca che, negli anni '30 del Novecento, ricevette rivelazioni divine riguardanti la Divina Misericordia. Attraverso di lei, Gesù stesso rivelò la Sua volontà di riversare un oceano di grazia sul mondo, invitando tutti, peccatori e giusti, a rifugiarsi nel Suo Cuore misericordioso.

La preghiera, nella sua essenza, è un'invocazione potente e commovente, un appello a Dio affinché estenda la Sua misericordia su di noi e sul mondo intero. Essa riconosce la nostra indigenza spirituale, la nostra incapacità di elevarci da soli verso la perfezione, e implora l'intervento divino per purificarci, guarirci e guidarci nel cammino della fede.

La forma più diffusa della Preghiera alla Divina Misericordia è quella recitata tramite la Coroncina alla Divina Misericordia. Questa coroncina, recitata con l'ausilio di una comune corona del Rosario, è una sequenza di preghiere specifiche, intrise di profonda teologia e ricche di promesse divine.

Si inizia con il Segno della Croce, seguito da un'invocazione iniziale: "O Sangue e Acqua, che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di misericordia per noi, confido in Te". Questa invocazione, breve ma carica di significato, riassume il mistero della redenzione, ricordando il sacrificio di Cristo sulla croce, dal quale scaturì la grazia che ci salva.

Successivamente, si recita il Padre Nostro, l'Ave Maria e il Credo, le preghiere fondamentali della fede cristiana, che ci radicano nella tradizione e ci uniscono alla Chiesa universale.

Il cuore della Coroncina è costituito da dieci invocazioni ripetute per ogni decina, recitate sui grani piccoli del Rosario: "Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero". Questa invocazione, ripetuta instancabilmente, è un'eco della sofferenza di Cristo, una partecipazione spirituale al Suo sacrificio redentore. Essa ci ricorda il prezzo pagato per la nostra salvezza e ci invita a non sprecare la grazia ricevuta.

Sui grani grandi del Rosario, si recita la seguente preghiera: "Eterno Padre, Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero". Questa offerta, solenne e potente, è un atto di oblazione totale a Dio, un'offerta di noi stessi unita al sacrificio di Cristo. Attraverso questa preghiera, ci associamo alla Sua opera redentrice, offrendo le nostre sofferenze e le nostre gioie per la salvezza del mondo.

Al termine della Coroncina, si ripete per tre volte l'invocazione: "Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero". Questa invocazione, tratta dalla liturgia bizantina, è un grido di supplica a Dio, un riconoscimento della Sua santità, della Sua forza e della Sua eternità. Essa ci ricorda la nostra fragilità e la nostra dipendenza da Lui, invitandoci a riporre la nostra fiducia nella Sua infinita misericordia.

La Promesse Associate alla Preghiera

Gesù stesso, nelle Sue rivelazioni a Santa Faustina, promise grazie straordinarie a coloro che recitano con fede la Coroncina alla Divina Misericordia. Tra queste promesse, spiccano la remissione dei peccati, la pace interiore, la protezione dalle tentazioni, e una morte serena e santa.

Egli promise inoltre di esaudire le richieste che Gli verranno presentate attraverso questa preghiera, purché siano conformi alla Sua volontà e al bene delle anime. Questa promessa non deve essere interpretata come un assegno in bianco, ma piuttosto come un invito a confidare nella saggezza divina, sapendo che Dio sa ciò che è meglio per noi.

La recita della Coroncina alla Divina Misericordia è particolarmente raccomandata durante l'Ora della Misericordia, le tre del pomeriggio, l'ora in cui Gesù morì sulla croce. In questo momento, Egli promise di riversare un oceano di grazia sulle anime che Lo invocano con fiducia.

La preghiera alla Divina Misericordia non si limita alla recita della Coroncina. Essa può assumere molteplici forme, dall'invocazione spontanea all'atto di contrizione sincera, dall'opera di carità al perdono offerto al prossimo. L'importante è che nasca da un cuore umile e contrito, desideroso di accogliere l'amore misericordioso di Dio.

La diffusione della Preghiera alla Divina Misericordia è un segno dei tempi, un richiamo urgente alla necessità di ritornare a Dio, fonte di ogni consolazione e speranza. In un mondo dilaniato dalla violenza, dall'odio e dall'indifferenza, questa preghiera è un'ancora di salvezza, un faro di luce che illumina il cammino verso la pace e la riconciliazione.

L'Impatto della Preghiera sulla Vita Spirituale

La preghiera alla Divina Misericordia non è solo una pratica devozionale, ma un vero e proprio cammino spirituale che trasforma il cuore e rinnova l'anima. Attraverso questa preghiera, impariamo a conoscere e ad amare la Divina Misericordia, a confidare nella Sua infinita bontà, e a riflettere la Sua immagine nel mondo.

Essa ci aiuta a riconoscere la nostra debolezza e la nostra incapacità di elevarci da soli verso Dio, e ci spinge a chiedere aiuto alla Sua grazia. Ci insegna a perdonare noi stessi e gli altri, a superare l'orgoglio e l'egoismo, e a vivere in unione con Dio e con i fratelli.

La Preghiera alla Divina Misericordia è un dono prezioso che ci è stato offerto da Gesù stesso, attraverso Santa Faustina. Accogliamola con gratitudine e recitiamola con fede, certi che essa ci condurrà alla pienezza della vita eterna. Possiamo recitarla da soli, in famiglia, in gruppo, ovunque ci troviamo, offrendo a Dio la nostra preghiera per la salvezza del mondo. Che la Divina Misericordia regni nei nostri cuori e nelle nostre famiglie.

Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: maggio 2014
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: 17 agosto 2002: atto di consacrazione del
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: La Novena alla Divina Misericordia
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: Preghiera per ottenere la conversione di un
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Blog cattolico interamente dedicato al Diario di Suor Faustina e al
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: Preghiera per ottenere l'intercessione di
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: La Coroncina alla Divina Misericordia e la
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: Triduo di preghiera a Santa Faustina Kowalska
Preghiera Alla Divina Misericordia Di Suor Faustina Il Diario di Suor Faustina: La preghiera della Coroncina alla Divina

Potresti essere interessato a