Preghiera A Santa Faustina Kowalska

O Santa Faustina Kowalska, apostola instancabile della Divina Misericordia, noi ci rivolgiamo a te con cuore umile e fiducioso, consapevoli della profonda grazia che hai ricevuto da Gesù Cristo e della tua straordinaria vita dedicata alla diffusione del Suo messaggio d'amore e perdono. La tua esperienza mistica, le visioni celesti e la profonda unione con Dio ti hanno reso un faro di luce nel buio del mondo, un esempio fulgido di abbandono alla volontà divina e di amore incondizionato verso il prossimo.
La tua vita, permeata di sofferenza fisica e spirituale, non ti ha mai allontanato dalla fede, anzi, ti ha reso ancora più forte e determinata nel tuo compito di messaggera della Misericordia. Hai accettato con gioia ogni sacrificio, ogni prova, ogni umiliazione, offrendola a Gesù come atto d'amore e riparazione per i peccati del mondo intero. La tua umiltà e semplicità d'animo ti hanno permesso di accogliere pienamente la volontà di Dio, divenendo uno strumento docile nelle Sue mani.
Sappiamo che la tua intercessione presso il trono di Dio è potente ed efficace, che ascolti le preghiere di coloro che si rivolgono a te con fede e devozione. Ricorriamo a te, quindi, con fiducia, presentandoti le nostre necessità, le nostre sofferenze, le nostre preoccupazioni. Chiediamo il tuo aiuto per affrontare le difficoltà della vita, per superare le tentazioni, per trovare la forza di perdonare e di amare come Gesù ci ha insegnato.
La Vita di Santa Faustina: Un Percorso di Misericordia
Nata Helena Kowalska il 25 agosto 1905 in Polonia, in una famiglia numerosa e modesta, Faustina fin da piccola mostrò una profonda sensibilità spirituale e un amore sconfinato per Dio. Fin dalla tenera età, avvertì la chiamata alla vita religiosa, un desiderio ardente che la portò, all'età di vent'anni, ad entrare nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Varsavia.
Fu durante la sua vita religiosa che Faustina ebbe le straordinarie esperienze mistiche che la resero famosa in tutto il mondo. A partire dal 1931, ricevette ripetute visioni di Gesù Misericordioso, il quale le affidò una missione ben precisa: diffondere al mondo intero il messaggio della Sua infinita Misericordia. Gesù le apparve in diverse occasioni, sempre con lo stesso aspetto: vestito di bianco, con due raggi, uno rosso e uno bianco, che emanavano dal Suo cuore. Le chiese di dipingere un'immagine di Lui secondo quella visione, con la scritta "Gesù, confido in te" e di farla venerare in tutto il mondo.
Le rivelazioni di Santa Faustina non si limitarono all'immagine di Gesù Misericordioso. Gesù le dettò anche la Coroncina alla Divina Misericordia, una preghiera potente da recitarsi con le mani giunte, e le chiese di promuovere la Festa della Divina Misericordia, da celebrarsi la prima domenica dopo Pasqua. Faustina, con obbedienza e umiltà, si dedicò anima e corpo alla realizzazione di questa missione, nonostante le difficoltà, le incomprensioni e le sofferenze.
La sua vita fu segnata da una salute cagionevole e da una profonda sofferenza spirituale. Fu perseguitata da dubbi e incertezze, messa alla prova nella sua fede e nella sua obbedienza. Ma nonostante tutto, non perse mai la fiducia in Gesù e continuò a servire la Sua volontà con amore e dedizione. Annotò scrupolosamente le sue esperienze mistiche e le rivelazioni di Gesù in un diario, che divenne poi il celebre "Diario di Santa Faustina", un tesoro spirituale di inestimabile valore, tradotto in numerose lingue e letto in tutto il mondo.
Faustina morì il 5 ottobre 1938, all'età di soli 33 anni, consumata dalla malattia e dalla sofferenza. Fu beatificata da Giovanni Paolo II nel 1993 e canonizzata dallo stesso Papa nel 2000. La sua festa liturgica si celebra il 5 ottobre. Santa Faustina Kowalska è oggi considerata una delle sante più importanti del XX secolo e la sua opera continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Preghiera di Intercessione a Santa Faustina
O Santa Faustina, testimone fedele della Divina Misericordia, Tu che hai visto il cuore di Gesù traboccante di amore per l'umanità, e hai dedicato la tua vita a diffondere il Suo messaggio di speranza, ascolta la nostra umile preghiera.
(Esprimere qui la propria richiesta specifica)
Ti preghiamo di intercedere per noi presso il trono della Grazia, affinché possiamo ottenere la misericordia divina, il perdono dei nostri peccati, la consolazione nelle nostre afflizioni, e la guida sicura nel cammino della vita.
Aiutaci a crescere nell'amore verso Dio e verso il prossimo, a imitare la tua umiltà, la tua fede e la tua obbedienza alla volontà divina. Insegnaci a confidare sempre in Gesù Misericordioso, e a recitare con fervore la Coroncina alla Divina Misericordia, per implorare la Sua infinita compassione su di noi, sulle nostre famiglie e sul mondo intero.
Santa Faustina, prega per noi. Amen.
Le Promesse di Gesù legate alla Divina Misericordia
Gesù stesso promise a Santa Faustina grandi grazie e benefici a coloro che avrebbero diffuso e praticato la devozione alla Divina Misericordia. Tra le promesse più significative, troviamo:
- La promessa della salvezza: Gesù promise che chiunque avesse recitato la Coroncina alla Divina Misericordia avrebbe ottenuto la grazia della conversione e della salvezza, anche in punto di morte.
- La promessa della protezione: Gesù promise di proteggere le anime che avrebbero venerato l'immagine della Divina Misericordia e che avrebbero confidato in Lui.
- La promessa della pace: Gesù promise di donare la pace al cuore di coloro che avrebbero praticato la devozione alla Divina Misericordia e di proteggere le loro famiglie.
- La promessa di grazie speciali: Gesù promise di concedere grazie speciali a coloro che avrebbero diffuso il messaggio della Divina Misericordia.
Queste promesse sono un segno tangibile dell'amore infinito di Dio per l'umanità e un invito a confidare nella Sua Misericordia.
Come vivere la spiritualità della Divina Misericordia
La spiritualità della Divina Misericordia non è solo una devozione esteriore, ma un vero e proprio modo di vivere, permeato di amore, compassione e perdono. Ecco alcuni consigli per vivere concretamente questa spiritualità nella vita di tutti i giorni:
- Confida in Gesù: Abbandonati alla Misericordia di Gesù, confidando nella Sua infinita bontà e nel Suo amore per te.
- Pratica le opere di misericordia: Sii compassionevole verso il prossimo, aiutando chi è nel bisogno, confortando chi è afflitto, perdonando chi ti ha offeso.
- Diffondi il messaggio della Misericordia: Parla della Divina Misericordia a chi ti sta intorno, invita le persone a recitare la Coroncina, a venerare l'immagine di Gesù Misericordioso e a partecipare alla Festa della Divina Misericordia.
- Recita la Coroncina alla Divina Misericordia: Recita la Coroncina ogni giorno, meditando sulle parole di Gesù e chiedendo la Sua Misericordia per te e per il mondo intero.
- Visita il Santuario della Divina Misericordia: Se possibile, recati in pellegrinaggio al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, in Polonia, per pregare sulla tomba di Santa Faustina e per chiedere la grazia della Misericordia.
La spiritualità della Divina Misericordia è un cammino di santità accessibile a tutti, un cammino che ci porta ad incontrare l'amore infinito di Dio e a diventare testimoni del Suo amore nel mondo. Affidiamoci all'intercessione di Santa Faustina, affinché possiamo vivere pienamente questa spiritualità e diventare veri apostoli della Divina Misericordia. Ricordiamoci sempre le parole di Gesù: "L'umanità non troverà pace finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia."









Potresti essere interessato a
- Differenza Tra Cristiani E Ebrei
- Nulla Di Ciò Che è Umano Mi è Estraneo
- Quando Si Afferma La Crisi Dell'attenzione
- Preghiera Per La Famiglia Giovanni Paolo Ii
- Ho Indossato L'abito Migliore E Sono Pronto
- Poesia Sulla Morte Di Un Padre
- Cosa Deve Dire La Madrina Al Battesimo
- Lettera Agli Sposi Da Leggere In Chiesa
- Relazioni Sociali Messaggero Di Roma
- Cosa Dice L'assunto Base Del Modello