Preghiera A San Bernardino Da Siena

O San Bernardino da Siena, faro luminoso di fede e apostolo instancabile del Vangelo, noi ci rivolgiamo a te con cuore colmo di speranza e devozione. La tua vita, intessuta di preghiera, penitenza e predicazione ardente, risuona ancora oggi come un invito pressante alla conversione e al rinnovamento spirituale. Conosciamo a fondo la tua storia, le tue opere, i tuoi miracoli, e attraverso questa preghiera, desideriamo implorare la tua potente intercessione presso il trono dell'Altissimo.
Ricordiamo il tuo ingresso nell'Ordine dei Frati Minori, un passo decisivo che segnò l'inizio di una missione straordinaria. Abbracciasti la povertà evangelica con fervore, seguendo l'esempio di San Francesco d'Assisi, e ti dedicasti allo studio e alla meditazione delle Sacre Scritture. La tua profonda conoscenza della teologia e la tua eloquenza naturale ti resero un predicatore eccezionale, capace di toccare i cuori e di trasformare le vite.
La tua voce risuonò per le piazze e le chiese d'Italia, denunciando i vizi e le ingiustizie del tempo, esortando alla penitenza e alla riconciliazione. Non temesti di affrontare i potenti, né di smascherare l'ipocrisia e la corruzione. La tua predicazione era animata da un amore ardente per Dio e per il prossimo, e da un desiderio sincero di vedere il mondo trasformato dalla grazia divina.
Oh, San Bernardino, tu che con la tua parola infiammata hai risvegliato la fede in innumerevoli cuori, ascolta la nostra umile supplica. Intercedi per noi presso il Signore, affinché ci conceda la grazia di imitare le tue virtù e di seguire il tuo esempio. Donaci un cuore umile e contrito, capace di riconoscere i nostri peccati e di pentirci sinceramente.
Aiutaci a superare le tentazioni e le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino spirituale. Rafforza la nostra fede, accresci la nostra speranza e infiamma la nostra carità. Liberaci dall'egoismo, dall'orgoglio e dalla superbia, e donaci la grazia di amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi.
San Bernardino, tu che hai avuto una devozione speciale per il Santissimo Nome di Gesù, insegnaci ad invocarlo con amore e fiducia in ogni momento della nostra vita. Fa' che il Nome di Gesù sia sempre presente nel nostro cuore, sulle nostre labbra e nelle nostre azioni. Concedici la grazia di vivere in conformità alla sua volontà e di testimoniare il suo amore al mondo intero.
Ricordiamo con ammirazione il tuo impegno nella diffusione del culto del Santissimo Nome di Gesù. Tu hai promosso l'uso del trigramma IHS, simbolo del Nome divino, e lo hai diffuso ovunque, incoraggiando la sua venerazione e il suo rispetto. Hai compreso che nel Nome di Gesù è racchiusa la salvezza dell'umanità, e che attraverso di esso possiamo ottenere ogni grazia e benedizione.
Eri un uomo di pace e di riconciliazione. Hai lavorato instancabilmente per sanare le divisioni e le discordie che affliggevano la società del tuo tempo. Hai promosso il dialogo e la comprensione reciproca, cercando sempre di trovare un terreno comune tra le parti in conflitto. La tua azione pacifica e paziente ha portato alla riconciliazione di molte famiglie e comunità, e ha contribuito a creare un clima di maggiore armonia e concordia.
Hai compiuto numerosi miracoli durante la tua vita, manifestando la potenza divina che operava in te. Hai guarito i malati, hai liberato gli ossessi, hai consolato gli afflitti. I tuoi miracoli sono stati segni tangibili della presenza di Dio nel mondo e hanno rafforzato la fede di coloro che ti ascoltavano e ti seguivano. Ancora oggi, molti fedeli si rivolgono a te con fiducia, implorando la tua intercessione per ottenere grazie e favori dal Cielo.
San Bernardino, patrono dei pubblicitari e dei comunicatori, illumina le menti e i cuori di coloro che operano nel campo della comunicazione. Aiutali a utilizzare i mezzi di comunicazione in modo responsabile e costruttivo, per promuovere la verità, la giustizia, la pace e il bene comune. Fa' che la comunicazione sia sempre al servizio della persona umana e della sua dignità, e che contribuisca a creare una società più giusta, fraterna e solidale.
Conosciamo a fondo le tue opere scritte, testimonianza preziosa della tua profonda spiritualità e della tua acuta intelligenza. I tuoi sermoni, i tuoi trattati e le tue lettere sono un tesoro di saggezza e di ispirazione per tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della fede e della vita cristiana. Studiando i tuoi scritti, possiamo imparare a vivere il Vangelo in modo più autentico e coerente, e a testimoniare la nostra fede con coraggio e gioia.
La Vita di San Bernardino
Nato a Massa Marittima nel 1380, Bernardino Albizzeschi entrò nell'Ordine dei Frati Minori a Siena, abbracciando la vita religiosa con entusiasmo e dedizione. Ben presto si distinse per la sua profonda conoscenza delle Sacre Scritture e per la sua eloquenza nel predicare il Vangelo.
La sua predicazione itinerante lo portò a percorrere le strade d'Italia, portando il messaggio di conversione e di speranza a uomini e donne di ogni ceto sociale. Denunciò con coraggio i vizi e le ingiustizie del suo tempo, esortando alla penitenza e alla riconciliazione. La sua parola infiammata toccò i cuori e trasformò le vite, suscitando un rinnovamento spirituale in tutta la penisola.
San Bernardino morì a L'Aquila nel 1444, lasciando un'eredità spirituale immensa. Fu canonizzato nel 1450, a soli sei anni dalla sua morte, a testimonianza della sua santità e della sua influenza nella Chiesa.
Il Culto del Santissimo Nome di Gesù
San Bernardino fu un fervente promotore del culto del Santissimo Nome di Gesù. Credeva fermamente che nel Nome di Gesù fosse racchiusa la salvezza dell'umanità e che attraverso di esso si potesse ottenere ogni grazia e benedizione.
Promosse l'uso del trigramma IHS, abbreviazione del Nome di Gesù in greco, e lo diffuse ovunque, incoraggiando la sua venerazione e il suo rispetto. Il trigramma IHS divenne un simbolo distintivo della sua predicazione e della sua spiritualità, e ancora oggi è ampiamente utilizzato nella Chiesa cattolica.
La sua devozione al Santissimo Nome di Gesù è un esempio per tutti noi, invitandoci ad invocare il Nome di Gesù con amore e fiducia in ogni momento della nostra vita.
I Miracoli e l'Intercessione
Durante la sua vita, San Bernardino compì numerosi miracoli, guarendo i malati, liberando gli ossessi e consolando gli afflitti. Questi miracoli furono segni tangibili della presenza di Dio nel mondo e rafforzarono la fede di coloro che lo ascoltavano e lo seguivano.
Ancora oggi, molti fedeli si rivolgono a San Bernardino con fiducia, implorando la sua intercessione per ottenere grazie e favori dal Cielo. La sua potente intercessione è una fonte di conforto e di speranza per tutti coloro che soffrono e che cercano aiuto e consolazione.
Ti preghiamo, San Bernardino, di ascoltare le nostre preghiere e di intercedere per noi presso il trono dell'Altissimo. Concedici la grazia di vivere una vita santa e di morire nella pace di Dio. Fa' che un giorno possiamo raggiungere la gloria del Cielo, dove potremo lodare e ringraziare Dio per tutta l'eternità insieme a te e a tutti i santi. Amen.
O San Bernardino da Siena, prega per noi. Ottienici la grazia di vivere secondo il Vangelo, di amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. Aiutaci a superare le tentazioni e le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino spirituale. Rafforza la nostra fede, accresci la nostra speranza e infiamma la nostra carità. Liberaci dall'egoismo, dall'orgoglio e dalla superbia, e donaci la grazia di servire Dio e il prossimo con umiltà e generosità. Intercedi per noi presso il Signore, affinché ci conceda la grazia di vivere una vita santa e di morire nella sua pace. Amen.









Potresti essere interessato a
- Preghiera Alla Vergine Di Guadalupe
- Papa Francesco E La Prima Comunione
- Family With Benefits Chapter 25
- Frasi Giovanni Paolo Ii Bambini
- Locali Per Battesimo Vicino A Me
- Orario Messe Divino Amore Domenica Delle Palme
- Cristo Gesù Speranza Delle Genti
- Preghiera Per Gli Sposi Di Papa Francesco
- Preghiera A Padre Pio Per Avere Un Figlio
- Preghiera Di San Cipriano Testo