Poem The Lamb By William Blake Analysis

The Lamb, una delle poesie più amate di William Blake, parte della sua raccolta Songs of Innocence (1789), è un'opera che trasuda semplicità e profonda spiritualità. A prima vista, sembra una poesia pastorale innocente, rivolta a un agnellino. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela un intricato intreccio di temi religiosi, simbolici e filosofici, che invitano il lettore a riflettere sulla natura dell'innocenza, della creazione e del divino.
Un Canto di Innocenza: La Struttura e il Linguaggio
La poesia è strutturata in due strofe. La prima strofa pone una serie di domande all'agnello, sottolineando la sua dolcezza e la sua innocenza. La seconda strofa offre una risposta, identificando l'agnello con il Creatore, Gesù Cristo, che Blake chiama "He is meek & he is mild". Questa struttura domanda-risposta conferisce alla poesia un tono didattico, come se fosse un catechismo per bambini.
Il linguaggio utilizzato è deliberatamente semplice e diretto. Le parole sono facilmente comprensibili, e le immagini evocate sono familiari e rassicuranti. Blake usa rime semplici (AA BB CC) e un ritmo dolce e cantilenante, che contribuiscono a creare un'atmosfera di pace e serenità. Questo apparente semplicità è una caratteristica distintiva delle Songs of Innocence, volte a catturare la purezza della percezione infantile.
Il Simbolismo dell'Agnello
L'agnello è un simbolo ricco di significati in diverse culture e religioni. Nel contesto cristiano, l'agnello rappresenta tradizionalmente Gesù Cristo, l'Agnello di Dio che si è sacrificato per la salvezza dell'umanità. L'agnello è anche un simbolo di innocenza, purezza e docilità. Blake sfrutta appieno questa simbologia, associando l'agnello alla tenerezza e alla fragilità della vita, e alla presenza divina nel mondo.
L'immagine dell'agnello che pascola in un prato verde e soleggiato evoca un senso di armonia e benessere. Questo idillio pastorale è in contrasto con le immagini più oscure e complesse che Blake esplorerà nelle sue Songs of Experience. In The Lamb, il mondo è percepito come un luogo sicuro e accogliente, dove la natura è espressione diretta della bontà divina.
La Relazione tra Creatore e Creatura
Un aspetto centrale della poesia è la relazione tra il Creatore e la sua creatura. Blake suggerisce che Dio si manifesta nel mondo attraverso le sue creazioni, in particolare attraverso la bellezza e l'innocenza della natura. L'agnello, in quanto creatura innocente e pura, è una prova vivente dell'amore e della bontà di Dio.
La domanda "Little Lamb who made thee? Dost thou know who made thee?" non è solo una domanda retorica, ma un invito alla riflessione sulla natura dell'esistenza e sulla presenza divina nel mondo. La risposta "He is meek & he is mild, He became a little child" rivela l'identificazione tra il Creatore e la creatura, suggerendo che Dio si è incarnato in Gesù Cristo per condividere l'esperienza umana e per redimere l'umanità dal peccato.
Il Bambino e la Spiritualità
L'identificazione tra Gesù Cristo e un "little child" è particolarmente significativa. Per Blake, l'innocenza infantile è un'immagine della purezza spirituale e della capacità di vedere il mondo con occhi nuovi. I bambini sono visti come più vicini a Dio rispetto agli adulti, che sono spesso corrotti dalla società e dalle convenzioni.
Questa visione del bambino come portatore di saggezza spirituale è un tema ricorrente nell'opera di Blake. In altre poesie delle Songs of Innocence, come The Chimney Sweeper e Holy Thursday, Blake esalta la resilienza e la spiritualità dei bambini, nonostante le difficoltà e le ingiustizie che devono affrontare. La figura del bambino è quindi un simbolo di speranza e di redenzione.
Innocenza e Esperienza: Un Confronto Cruciale
Per comprendere appieno il significato di The Lamb, è essenziale considerare il suo rapporto con le Songs of Experience di Blake. Le Songs of Experience presentano una visione del mondo molto più cupa e complessa, in cui l'innocenza è spesso perduta e la sofferenza è una realtà ineludibile. Poesie come The Tyger e The Sick Rose esplorano i lati oscuri della natura umana e la presenza del male nel mondo.
The Lamb e The Tyger sono spesso considerate poesie complementari, che rappresentano due facce della stessa medaglia. The Lamb celebra la dolcezza e l'innocenza della creazione, mentre The Tyger si interroga sulla forza e la potenza distruttiva della natura. Insieme, queste due poesie offrono una visione più completa e sfaccettata della realtà, riconoscendo sia la bellezza che l'orrore del mondo. La dialettica tra innocenza ed esperienza è centrale nella poetica di Blake.
L'apparente semplicità di The Lamb non deve ingannare. La poesia è ricca di significati simbolici e teologici, e invita il lettore a riflettere sulla natura della creazione, sulla relazione tra Creatore e creatura, e sulla presenza del divino nel mondo. La poesia è un'ode all'innocenza, alla purezza e alla speranza, e un invito a riscoprire la bellezza e la meraviglia della vita.
Un Esempio di Innocenza Reale?
Trasportando l'analisi di The Lamb nel mondo reale, potremmo pensare ad iniziative di sensibilizzazione ambientale promosse da bambini e ragazzi. Un esempio è la lotta di Greta Thunberg e di altri giovani attivisti contro il cambiamento climatico. La loro determinazione e la loro sincerità, spesso percepite come "innocenza", hanno avuto un impatto significativo sul dibattito pubblico e hanno spinto molti adulti a riconsiderare le proprie abitudini e le proprie responsabilità verso il futuro del pianeta. Questa innocenza, intesa come mancanza di pregiudizi e come purezza di intenti, può essere una forza potente per il cambiamento.
Un altro esempio può essere individuato nel mondo dell'arte. Molti artisti, soprattutto bambini, riescono a creare opere che colpiscono per la loro spontaneità e per la loro immediatezza. Queste opere, spesso realizzate senza una formazione accademica, possono trasmettere emozioni e sensazioni con una forza e una chiarezza che gli artisti più esperti a volte faticano a raggiungere. Anche in questo caso, l'innocenza può essere vista come una fonte di creatività e di ispirazione.
Conclusione: L'Eredità di The Lamb
The Lamb continua a risuonare con i lettori di tutte le età per la sua bellezza, la sua semplicità e la sua profondità. La poesia ci invita a coltivare l'innocenza e la purezza di cuore, a riconoscere la presenza del divino nel mondo e a prenderci cura della nostra connessione con la natura. In un'epoca segnata dalla complessità e dall'incertezza, The Lamb ci offre un messaggio di speranza e di consolazione, ricordandoci che la bellezza e l'amore sono sempre presenti, anche nei momenti più difficili. La poesia di Blake è un invito costante a guardare il mondo con occhi nuovi, a riscoprire la meraviglia dell'infanzia e a nutrire la nostra spiritualità interiore. Riflettiamo, quindi, su come possiamo coltivare quella stessa innocenza e purezza nella nostra vita quotidiana, e come possiamo contribuire a creare un mondo più giusto e compassionevole.







