free stats

Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo


Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo

Amico mio, avvicinati. Prendiamo un momento per contemplare insieme la bellezza e la profondità della Messa della Notte di Natale, e il suo legame, a volte sottile, ma sempre presente, con il Giorno di Natale che segue.

Non è semplicemente una questione di orari o di liturgie. È una questione di cuore, di predisposizione dell'anima. Vediamo.

La Messa della Notte, quella che chiamiamo comunemente "Messa di Mezzanotte" anche se, sempre più spesso, la troviamo celebrata in orari anticipati per venire incontro alle esigenze di tutti, è un portale. Un portale luminoso che ci traghetta dall'attesa febbrile, quasi impaziente, alla realtà palpabile dell'Incarnazione. Ci immerge nell'oscurità rischiarata, nel silenzio gravido di significato, nell'umiltà della mangiatoia.

La sua solennità, i canti antichi che risuonano nell'aria, la lettura delle Scritture che narrano la profezia adempiuta, tutto concorre a creare un'atmosfera unica, irripetibile. È come se il tempo stesso si sospendesse, permettendoci di toccare con mano il mistero di Dio che si fa uomo.

E qui, caro amico, sta il punto cruciale. Questa esperienza profonda, viscerale, non si esaurisce con la fine della celebrazione. Non si dissolve nel ritorno a casa, tra il panettone e gli auguri frettolosi. No. La Messa della Notte di Natale è un seme. Un seme piantato nel nostro cuore che continua a germogliare, silenziosamente, nel corso del Giorno di Natale.

Il Giorno di Natale, a sua volta, non è semplicemente un giorno festivo. Non è solo un giorno di regali e di pranzi abbondanti. È il frutto maturo di quella notte sacra. È la manifestazione piena e compiuta della promessa divina. È la possibilità concreta di accogliere Cristo nella nostra vita, di imitarlo nel nostro agire quotidiano.

Come considerare, allora, la Messa della Notte rispetto al giorno che segue? Insieme, sono parte di un unico respiro.

<h2>La Liturgia del Cuore</h2>

La liturgia ufficiale, certo, ha le sue regole, le sue disposizioni precise. Ma esiste anche una liturgia del cuore, una liturgia interiore che si svolge in noi, indipendentemente dalle formule e dai rituali.

Ecco, prendiamo ad esempio le letture. Nella Messa della Notte, ascoltiamo il racconto della nascita di Gesù nel Vangelo di Luca. Rivediamo i pastori, umili e semplici, che accorrono ad adorare il Bambino. Sentiamo l'eco del canto degli angeli: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama".

Queste immagini, queste parole, non svaniscono con la luce dell'alba. Rimangono impresse nella nostra mente, nel nostro spirito. E ci accompagnano durante il Giorno di Natale, guidando i nostri pensieri, le nostre azioni, le nostre parole.

Magari, mentre scartiamo i regali, ci ricordiamo della generosità di Dio che ci ha donato il Figlio. Mentre siamo seduti a tavola con i nostri cari, pensiamo alla famiglia di Nazareth, unita dall'amore e dalla fede. Mentre scambiamo gli auguri, ci sforziamo di farlo con sincerità, con calore umano, ricordando che il Natale è anche un invito alla fraternità.

Vedi, amico mio? È tutto collegato. La Messa della Notte prepara il terreno, il Giorno di Natale raccoglie il raccolto. E il frutto di questo raccolto è la gioia, la pace, la speranza che Cristo porta nel mondo.

<h2>Un'Attenzione Continua</h2>

Dunque, non pensare alla Messa della Notte come a un evento isolato, un adempimento formale, una tradizione da rispettare. Considerala piuttosto come un'immersione profonda nel mistero dell'Incarnazione, un'esperienza trasformativa che ci cambia dentro.

E poi, durante il Giorno di Natale, mantieni viva la fiamma che si è accesa nel tuo cuore. Non lasciarla spegnere tra le distrazioni e gli eccessi. Alimentala con la preghiera, con la riflessione, con la carità.

Ricorda che il Natale non dura solo un giorno. Dura tutto l'anno. Dura tutta la vita. Perché Cristo è nato per noi, per ciascuno di noi, e vuole rimanere con noi, sempre.

Ecco perché, a mio parere, la Messa della Notte di Natale "vale" anche per il giorno dopo. Perché è il prologo di una storia d'amore infinita, una storia che si rinnova ogni anno, ma che ha bisogno della nostra risposta, della nostra partecipazione, del nostro impegno.

Spero che queste riflessioni ti siano state utili, amico mio. Ti auguro di vivere un Natale pieno di grazia, di pace e di amore. E ricorda: la porta è sempre aperta. Cristo ti aspetta.

Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo Messa della Notte di Natale - Parrocchia San Paolo Oristano
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo La Messa della notte di Natale in Cattedrale - La Voce e il Tempo
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo Vaticano, Messa della Notte di Natale - Foto, Photogallery
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo Aspettando il Natale del Signore – Messa della Notte | Parrocchia di
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo La messa della notte di Natale a Perugia con il cardinale
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo La Messa della notte di Natale in Cattedrale - La Voce e il Tempo
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo NATALE del Signore Messa della notte - ppt video online scaricare
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo Perugia: L’omelia dell’arcivescovo Maffeis alla Messa della Notte di
Messa Della Notte Di Natale Vale Per Giorno Dopo La Messa della notte di Natale in Cattedrale - La Voce e il Tempo

Potresti essere interessato a