free stats

Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi


Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi

Nel cuore pulsante della spiritualità francescana contemporanea risiede, immutata nella sua essenza ma dinamica nella sua applicazione, la Liturgia delle Ore. Non si tratta semplicemente di una recita di testi, ma di un dialogo intimo e costante con il Divino, un respiro profondo che scandisce la giornata del frate, della suora e, sempre più frequentemente, del laico ispirato dal carisma di San Francesco.

La Liturgia delle Ore Francescana di oggi affonda le sue radici in una tradizione secolare, forgiata nell'esperienza mistica e nella prassi apostolica dei figli e delle figlie di Francesco. Tuttavia, lungi dall'essere una reliquia del passato, si rinnova costantemente, adattandosi alle sfide e alle opportunità del mondo moderno, mantenendo al contempo intatta la sua anima contemplativa e la sua spinta missionaria.

La comprensione accurata della Liturgia delle Ore Francescana richiede un'immersione nel suo spirito, un'attenzione scrupolosa alle sue rubriche e una conoscenza approfondita delle sue fonti. La Regola di San Francesco, unitamente al Testamento e agli Scritti di Santa Chiara, costituisce il fondamento teologico e spirituale su cui si edifica l'intero edificio liturgico. Da essi emana un profumo di povertà, di umiltà, di fraternità e di amore per il creato, che permea ogni salmo, ogni antifona, ogni responsorio.

La Struttura e i Suoi Significati Profondi

La Liturgia delle Ore Francescana, come ogni forma di Ufficio Divino, è strutturata attorno a sette momenti di preghiera, detti Ore Canoniche: Ufficio delle Letture, Lodi Mattutine, Ora Terza, Ora Sesta, Ora Nona, Vespri e Compieta. Ogni Ora ha un suo carattere specifico e un suo significato teologico, intrecciati in un tessuto armonioso che celebra il mistero di Cristo nell'arco dell'intera giornata.

L'Ufficio delle Letture, spesso recitato in forma privata o comunitaria al mattino presto, offre un'ampia selezione di brani biblici e patristici, permettendo al cuore di nutrirsi della Parola di Dio e di meditare sulle ricchezze della Tradizione cristiana. Le Lodi Mattutine, con la loro esplosione di gioia e di lode, celebrano la risurrezione di Cristo e l'inizio di un nuovo giorno, illuminato dalla sua luce. Le Ore Intermedie (Terza, Sesta e Nona) santificano il lavoro e le attività quotidiane, offrendo brevi pause di preghiera e di riflessione che riconducono la mente e il cuore a Dio. I Vespri, con la loro atmosfera contemplativa e il loro sguardo grato al giorno trascorso, preparano l'anima al riposo notturno. La Compieta, infine, invoca la protezione divina durante la notte e offre un momento di esame di coscienza e di affidamento totale alla misericordia di Dio.

Nella Liturgia delle Ore Francescana, un'importanza particolare è riservata ai Salmi. Essi costituiscono l'ossatura portante dell'Ufficio Divino, esprimendo una vasta gamma di sentimenti umani, dalla gioia al dolore, dalla speranza alla disperazione, dalla lode all'implorazione. La sapienza francescana consiste nel saper discernere in ogni salmo un'eco del mistero di Cristo, un'anticipazione della sua passione, morte e risurrezione. In tal modo, i Salmi diventano non solo parole da pronunciare, ma esperienze da vivere, specchi in cui riflettere la propria anima e incontrare il volto di Dio.

L'Influenza del Carisma Francescano e le Sue Specificità

Ciò che distingue la Liturgia delle Ore Francescana da altre forme di Ufficio Divino è l'impronta inconfondibile del carisma di San Francesco. Questo si manifesta in diversi modi:

  • Semplicità e Povertà: La Liturgia delle Ore Francescana predilige la semplicità e l'essenzialità, evitando orpelli e complicazioni. L'attenzione è focalizzata sulla Parola di Dio e sulla preghiera del cuore, più che sulla ricchezza esteriore dei riti.
  • Fraternità: La Liturgia delle Ore Francescana è pensata per essere celebrata in comunità, rafforzando i legami fraterni e creando un clima di condivisione e di mutuo sostegno. Anche quando recitata in privato, essa mantiene una dimensione comunitaria, in quanto unisce il singolo orante alla Chiesa universale e alla famiglia francescana.
  • Amore per il Creato: La Liturgia delle Ore Francescana celebra la bellezza e la bontà del creato, riconoscendo in ogni creatura un riflesso della sapienza e dell'amore di Dio. Ciò si esprime attraverso la scelta di inni e di preghiere che esaltano la natura e invitano a una custodia responsabile dell'ambiente.
  • Spirito di Penitenza: La Liturgia delle Ore Francescana è intrisa di uno spirito di penitenza e di conversione, che invita a riconoscere i propri limiti e a invocare la misericordia di Dio. Ciò si manifesta attraverso la frequente recita di salmi penitenziali e di invocazioni di perdono.
  • Missionarietà: La Liturgia delle Ore Francescana non è fine a se stessa, ma è orientata alla missione. Essa alimenta lo zelo apostolico e spinge i frati e le suore a portare il Vangelo a tutti, soprattutto ai più poveri e abbandonati.

Un elemento distintivo della Liturgia delle Ore Francescana è la sua flessibilità. Pur rispettando la struttura fondamentale dell'Ufficio Divino, essa offre diverse opzioni e possibilità di adattamento, per venire incontro alle esigenze delle diverse comunità e dei singoli oranti. Ad esempio, è possibile scegliere tra diverse antifone e responsori, variare le letture bibliche e patristiche, utilizzare inni e preghiere proprie della tradizione francescana.

Come Viverla Oggi

La Liturgia delle Ore Francescana è più che mai attuale nel mondo di oggi. Essa offre un antidoto efficace contro la superficialità, la fretta e la dispersione che caratterizzano la vita moderna. Recitare la Liturgia delle Ore significa ritagliarsi uno spazio di silenzio e di preghiera nel ritmo frenetico della giornata, per ricaricare le energie spirituali e riscoprire il senso profondo della propria esistenza.

Per coloro che desiderano avvicinarsi alla Liturgia delle Ore Francescana, esistono diverse risorse disponibili. Le edizioni ufficiali dell'Ufficio Divino offrono un testo completo e affidabile, con tutte le rubriche e le indicazioni necessarie. Numerose pubblicazioni e siti web propongono guide e commenti che facilitano la comprensione e la preghiera. Alcune comunità francescane offrono corsi e ritiri spirituali dedicati alla Liturgia delle Ore.

Tuttavia, l'approccio più efficace alla Liturgia delle Ore Francescana è quello di viverla con il cuore, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo e nutrendosi della ricchezza della tradizione francescana. Non si tratta di imparare a memoria formule e preghiere, ma di lasciarsi trasformare dalla Parola di Dio e di entrare in un dialogo intimo e personale con il Signore.

La Liturgia delle Ore Francescana non è un obbligo, ma un dono. È un invito a seguire le orme di San Francesco, che ha fatto della preghiera il centro della sua vita e la fonte della sua gioia. Accogliere questo invito significa aprirsi alla grazia di Dio e lasciarsi condurre lungo il cammino della santità.

Vivere la Liturgia delle Ore Francescana oggi significa anche riscoprire il valore del silenzio e della contemplazione. In un mondo saturo di rumore e di distrazioni, è essenziale ritagliarsi dei momenti di quiete per ascoltare la voce di Dio e per interiorizzare la Parola che ci è stata rivolta. Il silenzio non è assenza di parole, ma presenza di Dio. È lo spazio in cui la nostra anima può riposare in pace e rigenerarsi nella sua sorgente.

Infine, vivere la Liturgia delle Ore Francescana significa impegnarsi a tradurre la preghiera in azione. La fede che non si traduce in opere è morta, dice San Giacomo. La preghiera, se autentica, ci spinge a prenderci cura dei nostri fratelli e sorelle, soprattutto dei più poveri e abbandonati. Ci invita a essere testimoni del Vangelo nel mondo, annunciando la buona novella con la parola e con l'esempio. La Liturgia delle Ore Francescana, in definitiva, è una scuola di amore, di fraternità e di servizio. È un cammino di santità che ci conduce alla pienezza della vita in Cristo.

Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi Liturgia delle ore VOLUME 4 | vendita online su HOLYART
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi Liturgia delle Ore. Vol. 2: Tempo di Quaresima. Triduo Pasquale. Tempo
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi ‎CEI - LITURGIA DELLE ORE on the App Store
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi Liturgia delle Ore - YouTube
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi Liturgia delle ore. Vol. 1: Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Epifania
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi CEI - LITURGIA DELLE ORE - App Android su Google Play
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi LA LITURGIA DELLE ORE | Comunità Pastorale Divina Misericordia
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi Liturgia delle ore VOL 2 | vendita online su HOLYART
Liturgia Delle Ore Francescana Di Oggi La Liturgia delle Ore rivista da me oggi - La Liturgia delle Ore La

Potresti essere interessato a