Liturgia Delle Ore Di Oggi Lodi Mattutine

Amici cari,
Entriamo insieme, con il cuore aperto, in questo momento di grazia che ci offre la Liturgia delle Ore, focalizzandoci sulle Lodi Mattutine, il canto del mattino che risuona con la promessa di un nuovo giorno in Cristo. Immaginate la luce dell'alba che filtra attraverso le finestre, un preludio visivo all'illuminazione spirituale che ci attende. Ecco, proprio in questa atmosfera di quiete e speranza, iniziamo il nostro cammino.
Prepariamoci a recitare l'Invitatorio, un'antifona che apre le nostre labbra alla lode e un salmo che ci introduce nel mistero della presenza di Dio. Ascoltiamo attentamente le parole, lasciando che penetrino nel nostro spirito, preparandolo ad accogliere la Parola che seguirà. Consideriamola una sorta di ginnastica spirituale, un risveglio dolce e graduale del nostro essere interiore.
Ora, ci immergeremo nei salmi, tre gioielli poetici che esprimono l'intera gamma delle emozioni umane, dalla gioia incontenibile al dolore più profondo, dalla gratitudine sincera alla supplica accorata. Non affrettiamoci, assaporiamo ogni versetto, cerchiamo di identificarci con il salmista, di fare nostre le sue parole. Sentiamo la potenza liberatoria della preghiera che sale a Dio, portando con sé le nostre speranze, le nostre paure, le nostre debolezze. Permettiamoci di essere consolati, incoraggiati, rafforzati dalla saggezza millenaria di questi testi.
Ricordiamoci che ogni salmo è un incontro con Cristo, il quale ha pregato con gli stessi salmi, ha vissuto le stesse emozioni, ha sperimentato la stessa umanità.
Dopo i salmi, ci attende la lettura breve, un piccolo frammento della Sacra Scrittura che illumina la nostra giornata. Meditiamo su queste parole, cerchiamo di capire cosa Dio vuole comunicarci in questo preciso momento. Forse una conferma, un incoraggiamento, un avvertimento, o semplicemente una luce che rischiara il nostro cammino. Cerchiamo di tradurre questa Parola in azioni concrete, in gesti di amore e di servizio verso il prossimo.
A seguire, ascolteremo il cantico evangelico, solitamente il Benedictus, il canto di Zaccaria che profetizza la venuta del Messia. Lasciamoci pervadere dalla gioia di questo annuncio, dalla certezza che Dio mantiene sempre le sue promesse. Sentiamo la nostra fede rafforzarsi, la nostra speranza rinnovarsi, il nostro amore ardere di nuovo.
L’importanza dell’Orazione
Non dimentichiamoci dell’orazione, un momento di silenzio in cui possiamo parlare direttamente con Dio, presentargli le nostre intenzioni, affidargli le nostre preoccupazioni, ringraziarlo per i suoi doni. Questo è un dialogo intimo e personale, un incontro cuore a cuore che ci trasforma e ci avvicina sempre di più a Lui. Non abbiamo paura di aprirci completamente, di mostrare la nostra vulnerabilità, di chiedere aiuto. Dio è sempre pronto ad ascoltarci e ad accoglierci con amore infinito.
E infine, concludiamo con le preghiere di intercessione, in cui eleviamo a Dio le nostre suppliche per i nostri fratelli e sorelle, per la Chiesa, per il mondo intero. Sentiamoci parte di una grande famiglia, uniti nella preghiera e nell'amore. Preghiamo per i malati, per i poveri, per gli emarginati, per coloro che soffrono. Preghiamo per la pace, per la giustizia, per la riconciliazione. Preghiamo per tutti coloro che sono lontani da Dio, affinché possano trovare la via del ritorno.
Ricordiamoci che la nostra preghiera ha un potere immenso, può cambiare le cose, può trasformare i cuori, può portare la luce nelle tenebre. Non sottovalutiamo la forza della nostra fede, la potenza del nostro amore.
Ora, recitiamo insieme il Padre Nostro, la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato. Sentiamo la comunione con tutti i cristiani del mondo, uniti nella stessa fede, nella stessa speranza, nello stesso amore. Pronunciamo ogni parola con consapevolezza, con devozione, con umiltà.
Terminiamo con l'orazione conclusiva, una sintesi di tutte le nostre preghiere, una richiesta di grazia e di benedizione per la giornata che sta per iniziare. Chiediamo a Dio di guidarci, di proteggerci, di illuminarci, di renderci strumenti del suo amore nel mondo.
Ecco, abbiamo concluso le Lodi Mattutine. Portiamo con noi la pace, la gioia, la speranza che abbiamo ricevuto in questo momento di preghiera. Cerchiamo di vivere la nostra giornata in conformità alla Parola di Dio, testimoniando il suo amore con le nostre parole, con i nostri gesti, con la nostra vita.
Ricordiamoci che la Liturgia delle Ore è un tesoro inestimabile che la Chiesa ci offre, un cammino di santificazione che possiamo percorrere insieme. Non priviamoci di questa grazia, coltiviamo la nostra vita spirituale, nutriamola con la Parola di Dio e con la preghiera.
E che la benedizione di Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo, discenda su di noi e rimanga sempre.
Che possiamo portare la luce di Cristo nel mondo.
Ricordiamoci che ogni giorno è una nuova opportunità per amare, per servire, per crescere nella fede. E che la Liturgia delle Ore è un compagno di viaggio fedele che ci accompagna lungo questo cammino.
Continuiamo a pregare gli uni per gli altri, sostenendoci a vicenda nella fede, nella speranza, nell'amore.
Che la pace di Cristo sia sempre con noi.








Potresti essere interessato a
- Preghiera Per La Chiesa E I Sacerdoti
- Quanto Vale Un Quadro In Argento 925
- Beati I Miti Perchè Erediteranno La Terra
- Quando Lui Capisce Che Ti Ha Persa
- Frasi Dal Vangelo Per Prima Comunione
- Padre Pio 3 Giorni Di Purgatorio
- 4 Immagini Una Parola 6 Lettere
- Cammino Di Santiago Dove Si Trova
- Preghiera Per Gli Ammalati Papa Francesco
- Preghiera Di Santa Teresina Contro L'ansia