free stats

Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi


Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi

Nel cuore della tradizione cristiana, accanto al rito romano, fiorisce e persevera con rigore e singolarità il rito ambrosiano, espressione liturgica propria dell’Arcidiocesi di Milano e di alcune aree limitrofe. La liturgia del giorno, celebrata secondo questo antico rito, offre una ricchezza spirituale e teologica che merita di essere attentamente considerata.

Ogni giorno, il rito ambrosiano si dispiega in una sequenza di preghiere, letture bibliche, canti e gesti simbolici che conducono il fedele in un percorso di contemplazione e unione con Dio. La struttura fondamentale della celebrazione eucaristica, fulcro della vita cristiana, presenta elementi distintivi che la differenziano dal rito romano, pur mantenendo la medesima sostanza sacramentale.

La celebrazione inizia con l'Ingresso, introdotto dal canto dell'Ingressa, corrispondente all'Introito del rito romano, che intona il clima spirituale della giornata liturgica. Segue il Kyrie eleison, invocazione di misericordia ripetuta in forma trina, con varianti melodiche e testuali a seconda del tempo liturgico. Un elemento peculiare è la presenza del "Gloria in excelsis Deo", cantato o recitato in diverse occasioni, non limitato alle sole domeniche e solennità.

La Liturgia della Parola si caratterizza per una particolare attenzione alla scelta delle letture bibliche, spesso con brani specifici che riflettono il carattere proprio del rito ambrosiano. Le letture sono generalmente tre: una tratta dall'Antico Testamento (o da un libro non evangelico del Nuovo Testamento), una dall'Epistola di un Apostolo, e infine il Vangelo. Tra la seconda lettura e il Vangelo si interpone il canto dell'Alleluia, ornato da versetti salmici che ne amplificano il significato. La proclamazione del Vangelo è preceduta e seguita da riti di venerazione che sottolineano la sua importanza come parola vivente di Dio.

Dopo la proclamazione del Vangelo, l'omelia, tenuta dal celebrante, offre una riflessione sulle letture proclamate, guidando i fedeli nella comprensione e nell'applicazione della Parola di Dio alla vita quotidiana. Segue la professione di fede, il Credo, recitato solennemente in determinate occasioni. La Liturgia della Parola si conclude con la Preghiera dei fedeli, in cui l'assemblea rivolge a Dio le proprie suppliche e intercessioni per le necessità della Chiesa e del mondo.

<h2>Le Offerte e l'Anafora nel Rito Ambrosiano</h2>

La preparazione dei doni, nel rito ambrosiano, è preceduta da un rito di lavanda delle mani del celebrante, accompagnato da preghiere che esprimono il desiderio di purificazione interiore. L'offertorio, arricchito da canti e preghiere, esprime la volontà della comunità di offrire a Dio i frutti del proprio lavoro e della propria fede. Il pane e il vino, simboli del sacrificio di Cristo, vengono presentati all'altare come offerta gradita a Dio.

Il cuore della celebrazione eucaristica è l'Anafora, la preghiera eucaristica, che nel rito ambrosiano presenta una struttura peculiare. Essa inizia con il dialogo prefatorio, seguito dal prefazio, un inno di lode e ringraziamento a Dio per le sue meraviglie. Il Sanctus, l'acclamazione di lode degli angeli, si unisce al canto dell'assemblea in un'unica voce di adorazione.

Segue l'Epiclesi, l'invocazione allo Spirito Santo perché santifichi i doni del pane e del vino, rendendoli Corpo e Sangue di Cristo. Il racconto dell'Istituzione ripercorre le parole e i gesti di Gesù durante l'Ultima Cena, rinnovando il sacramento della sua presenza. L'Anafora prosegue con l'Anamnesi, la memoria del sacrificio di Cristo, della sua risurrezione e della sua ascensione al cielo. Le intercessioni si elevano a Dio per la Chiesa, per i vivi e per i defunti, uniti nella comunione dei santi. L'Anafora si conclude con la dossologia finale, un inno di lode alla Santissima Trinità.

La comunione, nel rito ambrosiano, è preceduta dal rito della frazione del pane e dal canto dell'Antifona ad accedentes, che invita i fedeli ad accostarsi al sacramento con cuore contrito e spirito umile. La distribuzione della comunione avviene con riverenza e solennità, accompagnata dalle parole: "Corpus Christi" e "Sanguis Christi". Dopo la comunione, un tempo di silenzio e di ringraziamento personale permette ai fedeli di interiorizzare il dono ricevuto.

La celebrazione si conclude con la preghiera dopo la comunione e con il congedo, che invia i fedeli a testimoniare nella vita quotidiana la gioia e la grazia ricevute. Il rito ambrosiano, nella sua ricchezza e bellezza, offre un cammino di fede profondo e autentico, nutrendo la spiritualità dei fedeli e arricchendo il patrimonio liturgico della Chiesa universale.

<h2>Tempi Liturgici e Peculiarità Ambrosiane</h2>

Il calendario liturgico ambrosiano presenta delle peculiarità significative rispetto al rito romano, soprattutto riguardo alla Quaresima. Infatti, la Quaresima ambrosiana inizia la domenica successiva al Mercoledì delle Ceneri romano, prolungandosi per sei settimane. Questo differente computo temporale comporta una diversa disposizione delle letture e delle celebrazioni proprie di questo tempo penitenziale.

Altre differenze si riscontrano nelle solennità e nelle feste, con alcune celebrazioni proprie del calendario ambrosiano che non trovano corrispondenza nel rito romano, e viceversa. La stessa colorazione dei paramenti liturgici può variare in alcune occasioni, seguendo un sistema simbolico che esprime il significato teologico del tempo o della festa celebrata.

<h2>La Musica e il Canto Ambrosiano</h2>

Un aspetto fondamentale del rito ambrosiano è la musica e il canto, che rivestono un ruolo di primo piano nella celebrazione liturgica. Il canto ambrosiano, con le sue melodie antiche e solenni, contribuisce a creare un'atmosfera di sacralità e di contemplazione. La Schola cantorum, con la sua preparazione e dedizione, svolge un ruolo essenziale nell'animazione liturgica, guidando l'assemblea nel canto e nella preghiera.

Il repertorio musicale ambrosiano comprende canti propri della tradizione milanese, tramandati oralmente e poi messi per iscritto nel corso dei secoli. Questi canti, spesso di origine popolare, esprimono la fede e la pietà del popolo ambrosiano, arricchendo la liturgia con la loro bellezza e profondità spirituale. L'organo, con il suo suono maestoso, accompagna il canto e contribuisce a creare un clima di solennità e di gioia.

Il rito ambrosiano, nella sua millenaria storia, continua a essere un tesoro prezioso per la Chiesa e per il mondo. La sua ricchezza spirituale e culturale, la sua bellezza liturgica e musicale, offrono un cammino di fede autentico e profondo, nutrendo la vita spirituale dei fedeli e arricchendo il patrimonio culturale dell'umanità.

Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi La Parola e i giorni 2024. Rito ambrosiano: 9788851427092: Books
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Letture e Vangelo del Rito Ambrosiano del giorno 5 Gennaio 2023 - YouTube
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Home liturgica – Chiesa di Milano
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Salvem a Liturgia!: Fotos e relato da Missa no rito ambrosiano
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Da Saronno a Rovello a Limbiate: oggi cambia la messa di rito
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi In una app le letture e i canti delle Messe del giorno. In rito ambrosiano
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Calendario liturgico 2018/2019. Calendario per la liturgia della parola
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi Alla scuola della parola. Calendario liturgico 2023-2024. Rito
Liturgia Del Giorno Rito Ambrosiano Oggi CATHOLICVS: Santa Misa en el Rito Ambrosiano tradicional en Erba (Italia)

Potresti essere interessato a