L'invio Del Cv Deve Essere Accompagnato Da

Inviare il proprio Curriculum Vitae (CV) è un passo cruciale nella ricerca di lavoro. Ma non basta semplicemente allegare il documento e sperare nel meglio. L'invio del CV deve essere accompagnato da qualcosa di più per massimizzare le tue possibilità di successo. Questo articolo esplorerà gli elementi essenziali che dovrebbero sempre accompagnare il tuo CV, trasformando un semplice invio in una strategia di candidatura efficace.
Perché l'invio del CV non basta?
Immagina un selezionatore che riceve decine, se non centinaia, di CV ogni giorno. Un semplice CV, senza un contesto o una personalizzazione, rischia di perdersi nella massa. È fondamentale distinguerti e catturare l'attenzione del selezionatore fin da subito. Ecco perché un accompagnamento mirato è indispensabile.
Il tuo CV, per quanto ben strutturato e ricco di esperienze, racconta solo una parte della storia. Non comunica la tua motivazione specifica per quella particolare posizione, né dimostra la tua comprensione delle esigenze dell'azienda. Un invio ben orchestrato, invece, colma queste lacune e trasmette un'immagine professionale e proattiva.
Cosa deve accompagnare il tuo CV?
1. La Lettera di Presentazione: il tuo biglietto da visita personalizzato
La lettera di presentazione è essenziale. Non è una semplice ripetizione del CV, ma un'opportunità per:
- Personalizzare la tua candidatura in base all'annuncio di lavoro e all'azienda.
- Evidenziare le competenze chiave più rilevanti per la posizione.
- Spiegare la tua motivazione specifica per lavorare in quella particolare azienda.
- Dimostrare la tua comprensione delle esigenze dell'azienda e come puoi contribuire al suo successo.
- Aggiungere un tocco personale che il CV non può trasmettere.
Una lettera di presentazione ben scritta non solo cattura l'attenzione, ma dimostra anche che hai fatto i compiti a casa e che sei seriamente interessato alla posizione. È un'occasione per raccontare una storia, collegando le tue esperienze passate con le esigenze future dell'azienda.
Esempio: Invece di scrivere "Ho esperienza nella gestione di progetti", potresti scrivere: "Durante la mia esperienza presso [Azienda X], ho gestito con successo progetti complessi del valore di [Importo] migliorando l'efficienza del [Percentuale] tramite l'implementazione di [Strategia]. Sono particolarmente interessato al vostro progetto [Nome Progetto] descritto nell'annuncio, e credo che la mia esperienza nella gestione di [Tipo Progetto] possa apportare un valore significativo al vostro team."
2. Un Oggetto Email Chiaro e Conciso
L'oggetto dell'email è la prima cosa che il selezionatore vedrà. Deve essere chiaro, conciso e informativo. Evita oggetti generici come "CV" o "Candidatura".
Esempi di oggetti efficaci:
- "Candidatura per la posizione di [Nome Posizione] - [Tuo Nome]"
- "[Tuo Nome] - Candidatura [Nome Posizione] - [Numero di Riferimento Annuncio (se presente)]"
- "[Nome Posizione] - [Tuo Nome] - Esperienza in [Area di Competenza]"
Un oggetto email ben formulato aiuta il selezionatore a identificare rapidamente la tua candidatura e a distinguerla dalle altre. Assicurati che rifletta accuratamente il contenuto dell'email e che invogli alla lettura.
3. Un Corpo Email Professionale e Personalizzato
Il corpo dell'email è un'altra opportunità per fare una buona impressione. Anche se hai allegato una lettera di presentazione, è importante personalizzare il corpo dell'email con un breve messaggio.
Cosa includere nel corpo dell'email:
- Un breve saluto (es. "Gentile Sig./Sig.ra [Cognome del Selezionatore],"). Se non conosci il nome del selezionatore, usa "Gentile Team Risorse Umane,".
- Una breve introduzione in cui menzioni la posizione per cui ti stai candidando e come hai trovato l'annuncio.
- Un breve riassunto delle tue competenze e del perché sei interessato alla posizione (massimo 2-3 frasi).
- Un riferimento alla lettera di presentazione allegata.
- Un ringraziamento per il tempo dedicato alla tua candidatura.
- Un congedo professionale (es. "Cordiali saluti,").
- La tua firma con i tuoi dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email).
Esempio:
Gentile Sig.ra Rossi,
Le scrivo in riferimento alla posizione di Marketing Specialist pubblicata sul vostro sito web. Sono un professionista del marketing con [Numero] anni di esperienza nella creazione e implementazione di strategie di successo.
Come potrà leggere nella lettera di presentazione allegata, le mie competenze in [Competenza 1] e [Competenza 2] si allineano perfettamente con i requisiti della posizione.
La ringrazio per il tempo dedicato alla valutazione della mia candidatura. Resto a disposizione per un colloquio.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome] [Tuo Cognome]
[Numero di Telefono]
[Indirizzo Email]
4. Referenze (se richieste o pertinenti)
Se l'annuncio di lavoro richiede referenze o se hai ottime referenze da persone autorevoli nel tuo settore, includile nel tuo invio. Chiedi sempre il permesso alle persone che intendi utilizzare come referenza e assicurati che siano disposte a parlare positivamente di te.
Le referenze possono essere incluse in diversi modi:
- Elencando i nomi e i contatti dei referenti nel tuo CV (se lo spazio lo permette).
- Fornendo un documento separato con le referenze.
- Menzionando la disponibilità a fornire referenze su richiesta nel corpo dell'email o nella lettera di presentazione.
Importante: Prepara i tuoi referenti. Fornisci loro informazioni sulla posizione per cui ti stai candidando e sui tuoi punti di forza rilevanti. In questo modo, saranno in grado di fornire una referenza più mirata ed efficace.
5. Portfolio o Esempi di Lavoro (se pertinenti)
Se ti stai candidando per una posizione creativa (es. graphic designer, copywriter, web developer) o per una posizione che richiede competenze specifiche dimostrabili (es. project manager, data analyst), è fondamentale includere un portfolio o esempi di lavoro.
Come presentare il tuo portfolio:
- Crea un sito web portfolio online.
- Prepara un documento PDF con una selezione dei tuoi migliori lavori.
- Allega esempi di lavoro pertinenti all'email (assicurati che i file non siano troppo grandi).
- Fornisci link a progetti online su piattaforme come GitHub, Behance o Dribbble.
Il tuo portfolio è la prova tangibile delle tue capacità. Mostra ai selezionatori cosa sei in grado di fare e dimostra il tuo livello di competenza.
6. Altre Certificazioni o Attestati Rilevanti
Se hai certificazioni o attestati che sono particolarmente rilevanti per la posizione, includili nel tuo invio. Questi documenti dimostrano la tua formazione e la tua preparazione in un determinato campo.
Esempi: Certificazioni linguistiche, certificazioni professionali (es. PMP, PRINCE2), attestati di partecipazione a corsi di formazione specifici.
Consigli Extra per un Inserimento di Successo
- Ricerca approfondita: Prima di inviare la tua candidatura, fai una ricerca approfondita sull'azienda, sulla sua cultura e sui suoi valori. Questo ti permetterà di personalizzare la tua lettera di presentazione e di dimostrare il tuo interesse genuino.
- Controllo accurato: Rileggi attentamente tutti i documenti prima di inviarli. Errori grammaticali o di ortografia possono dare un'impressione negativa. Chiedi a qualcuno di rivedere la tua candidatura per avere un feedback esterno.
- Formato professionale: Utilizza un formato professionale per il tuo CV e la tua lettera di presentazione. Scegli un font leggibile e assicurati che il layout sia pulito e ordinato.
- Seguito: Se non ricevi una risposta entro un periodo di tempo ragionevole (circa una settimana), invia un'email di follow-up per ribadire il tuo interesse e chiedere aggiornamenti sullo stato della tua candidatura.
Conclusione: Investi nel Tuo Futuro
L'invio del CV non è un semplice atto formale, ma un'opportunità per presentarti nel modo migliore possibile e distinguerti dalla concorrenza. Investire tempo ed energie nella preparazione di una candidatura completa e personalizzata aumenta significativamente le tue possibilità di ottenere un colloquio e di fare un passo avanti verso il lavoro dei tuoi sogni. Ricorda, la qualità supera sempre la quantità. Un invio ben studiato e personalizzato ha un impatto molto maggiore rispetto a decine di invii generici e impersonali. Metti in pratica questi consigli e preparati a raggiungere i tuoi obiettivi professionali!


