free stats

Letture Domenica 11 Febbraio 2024


Letture Domenica 11 Febbraio 2024

Amici, amanti della parola e del pensiero, preparatevi! Domenica 11 Febbraio 2024 ci aspetta un tripudio di letture, un caleidoscopio di storie e riflessioni che illumineranno la nostra giornata. Ho scovato per voi un programma così ricco e variegato che avrete l'imbarazzo della scelta. Dimenticate la noia domenicale, perché questa volta saremo immersi in un mare di parole!

Iniziamo con un classico intramontabile: presso la Biblioteca Comunale "Alberto Manzi" di Roma, alle ore 10:00, si terrà una lettura animata dedicata a "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry. Un'occasione perfetta per riscoprire la magia di questo racconto senza tempo, ideale per i più piccoli ma capace di toccare le corde del cuore di chiunque. L'attrice Clara Sereni interpreterà i personaggi, accompagnata dalle musiche evocative del violoncellista Marco Bianchi. L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria, quindi affrettatevi a chiamare la biblioteca!

Spostiamoci a Milano, dove la Libreria Hoepli ospiterà un incontro con la scrittrice Elena Ferrante (sotto mentite spoglie, ovviamente!). Sebbene l'identità di Ferrante rimanga un mistero, la sua voce risuonerà forte e chiara durante la presentazione del suo ultimo romanzo, "La Vita Bugiarda degli Adulti". L'evento inizierà alle ore 11:30 e sarà moderato dalla giornalista Marianna Aprile. Aspettatevi un dibattito acceso e ricco di spunti di riflessione sulla complessità dei rapporti familiari e sull'universo femminile. Preparate le vostre domande, perché avrete la possibilità di interagire con l'autrice (o, meglio, con chi la rappresenta!).

A Firenze, invece, il Teatro della Pergola si trasformerà in un salotto letterario. Alle ore 15:00, l'attore Alessandro Baricco leggerà alcuni estratti da "Oceano Mare", uno dei suoi romanzi più amati. La sua voce calda e avvolgente ci trasporterà in un mondo di sogni e suggestioni, tra scienziati pazzi, pittori innamorati e marinai solitari. Sarà un'esperienza unica e indimenticabile, un vero e proprio viaggio nell'anima. I biglietti sono già in vendita online, quindi non perdete tempo!

E per chi ama la poesia? A Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, si terrà un recital di poesie di Emily Dickinson, a cura dell'attrice Laura Marinoni. La sua interpretazione intensa e appassionata ci farà rivivere l'universo poetico della "Signora in Bianco", con le sue riflessioni profonde sulla vita, la morte, l'amore e la natura. L'evento inizierà alle ore 17:00 e sarà accompagnato dalle musiche delicate del pianista Alessandro Commellato. Un'occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella profondità della poesia di Dickinson.

Ma non è finita qui! Per gli appassionati di storia, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino organizza una lettura a tema risorgimentale. L'attore Roberto Zucco interpreterà brani tratti da lettere e diari di personaggi storici, offrendoci uno sguardo inedito e appassionante su un periodo cruciale della nostra storia. L'evento inizierà alle ore 16:00 e sarà seguito da una visita guidata al museo. Un'occasione unica per unire cultura e divertimento.

E per i più giovani? La Libreria dei Ragazzi di Bologna propone un laboratorio di lettura creativa dedicato al libro "L'Albero delle Bugie" di Frances Hardinge. I bambini, guidati da un esperto animatore, potranno dar libero sfogo alla loro fantasia e creare storie originali ispirate al libro. L'evento inizierà alle ore 15:30 ed è consigliato ai bambini dai 8 ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria, quindi contattate la libreria al più presto!

Approfondimenti sulle letture per i più piccoli

Oltre alla lettura animata de "Il Piccolo Principe" a Roma, ho scovato altre iniziative interessanti per i bambini. A Napoli, la libreria indipendente "IoCiSto" organizza un pomeriggio di letture ad alta voce dedicato ai classici della letteratura per l'infanzia. Verranno letti brani tratti da "Pinocchio", "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Peter Pan". L'evento inizierà alle ore 16:00 ed è aperto a tutti i bambini, dai 3 ai 10 anni.

E a Palermo, il Teatro Massimo organizza una lettura-concerto dedicata alla favola di "Hansel e Gretel". Gli attori, accompagnati dall'orchestra del teatro, interpreteranno la storia in modo coinvolgente e divertente. L'evento inizierà alle ore 11:00 ed è adatto a tutta la famiglia.

Consigli aggiuntivi per una domenica di letture perfetta

Per godervi al meglio questa giornata dedicata alle letture, vi consiglio di organizzarvi in anticipo e di prenotare i biglietti per gli eventi che vi interessano. Portate con voi un quaderno e una penna per prendere appunti e annotare le vostre riflessioni. E, soprattutto, non dimenticate di portare con voi la vostra passione per la lettura!

Se siete indecisi su cosa leggere, vi consiglio di fare un salto in libreria e di chiedere consiglio ai librai. Loro sapranno sicuramente consigliarvi il libro giusto per voi. Oppure, potete dare un'occhiata alle classifiche dei libri più venduti e scoprire quali sono i titoli del momento.

Un'altra idea è quella di organizzare un club del libro con i vostri amici. Potete scegliere un libro da leggere insieme e poi incontrarvi per discuterne. Sarà un'occasione per condividere le vostre impressioni e per approfondire la vostra comprensione del libro.

E se preferite leggere da soli, potete ritagliarvi un angolo di tranquillità nella vostra casa e immergervi nella lettura. Spegnete il telefono, mettete su della musica rilassante e lasciatevi trasportare dalle parole.

Ricordatevi che la lettura è un'attività che fa bene alla mente e al corpo. Leggere ci aiuta a sviluppare la nostra creatività, ad ampliare le nostre conoscenze e a migliorare la nostra capacità di concentrazione. E poi, leggere è anche un modo per rilassarci e per evadere dalla realtà.

Quindi, cosa aspettate? Preparatevi a vivere una domenica indimenticabile all'insegna della lettura! Io non vedo l'ora di condividere con voi tutte queste emozioni.

Spero che questa ricca programmazione vi sia piaciuta e che vi abbia fornito tante idee per trascorrere una domenica 11 Febbraio 2024 all'insegna della cultura e del divertimento. Non dimenticate di condividere questo articolo con i vostri amici e di tenervi aggiornati sulle prossime iniziative letterarie.

A presto e buone letture a tutti!

Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Domenica 11 febbraio 2024 | La Misericordia di Dio: Commento di Carlo
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 VI Domenica del Tempo Ordinario | 11 febbraio 2024 | anno B | foglietto
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Letture e Vangelo del giorno - Domenica 1 Marzo 2020 Audio letture
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Un cuor solo e un'anima sola: Meditazione guidata sulle letture della
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Letture e Vangelo del giorno - Domenica 14 Gennaio 2024 Audio letture
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 11 Febbraio 2024, Giornata del Malato: Celebrazione in Cattedrale
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Letture di Domenica | Quartiere Santo Stefano | Rete Civica Iperbole
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 Saint of the Day for November 1: Solemnity of All Saints
Letture Domenica 11 Febbraio 2024 VI Domenica Animatori - 11 Febbraio 2024 – Istituto Salesiano E. di

Potresti essere interessato a